"Moncalieri: produzione e lavoro. Una tradizionale cultura d'impresa", di Laura Pompeo

L'Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri ha voluto realizzare il lavoro "Moncalieri: produzione…

Io odio l'estate, di Rita Farneti

E ‘un film "malincomico", perfetto testimone del messaggio di Totò, che amava sottolineare: in un…

Adriano Olivetti: un enigma?, di Tito Giraudo

Il prof. Gian Franco Quaglieni, nell’ambito della sua personale galleria dei personaggi del Novecento,…

Conosci l’estate? Il primo romanzo di Simona Tanzini ambientato a Palermo, di Maria La Barbera

Prima di partire per le vacanze cercavo un libro ambientato a Palermo, la mia città. Non ci vado più…

Viandante dei sogni, di Annella Prisco

E’ il sogno la cifra e il tema dominante dell’affascinante raccolta di poesie di Sergio Camellini,…

Non perdiamo l’occasione di razionalizzare la rappresentanza, di Livio Ghersi

Il tema della riduzione del numero complessivo dei parlamentari è sempre stato presente nei progetti…

Il referendum non è un'ordalia, di Giuseppe Mazzei

Dal suo esito non dipendono né le sorti dell'Italia, né quelle del Governo e, scendendo , neanche…

Il viaggio dantesco di Ulisse, di Domenico Giglio

Tutti, commentatori  e lettori, sono d’accordo  sulla  bellezza dei  versi di questo  canto (Inferno…

LE CONFERENZE ONLINE DEL PANNUNZIO, di Mara Antonaccio

Cari amici del Centro Pannunzio il 16 settembre si terrà la seconda conferenza online di questa nuova…

“ I n p r i n c i p i o e r a i l L o g o s “, di Giuseppe Brescia

Sommario Fichte Schelling Goethe Assunto. Il Verbo e l'Atto. 'Poiein' e 'Prassein'. Da Rosmini a…