Sono trascorsi 42 anni dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, un omicidio e un sequestro che scosse l’Italia.
Moro era stato a lungo presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, era stato insieme a Fanfani l’inventore della formula politica di centro-sinistra di cui fu garante nel quinquennio 1963/68 come Capo del Governo, in verità senza esiti esaltanti. Era tornato Presidente del Consiglio nel biennio 1974/75, era stato in precedenza a lungo segretario della Dc e ministro in più dicasteri.
Era considerato un cavallo di razza della DC insieme a Fanfani, anche se la razza di Fanfani era inferiore alla sua.
Era un docente universitario di raro fascino intellettuale e un cattolico laico e tollerante. Il mio amico Giovanni Spadolini lo lodò in vita e in morte, anche perché
il suo tragico epilogo gli diede un’aureola di martirio.
Considerando superata la formula di centro-sinistra che invece gli sopravvisse, allargandosi nel pentapartito con i liberali, Moro pensava di poter interloquire con Il comunista Berlinguer che proponeva alla Dc il Compromesso Storico tra comunisti e cattolici. Va riconosciuto che la sua duttilità politica, spesso sfuggente e sofisticata, consenti’ a Moro di portare gradatamente il suo partito a quella scelta così snaturante, per una DC che nel 1948 e nelle elezioni successive si presentò sempre come diga al comunismo. Non tutta la Dc fu però d’accordo con Moro, al di là del suo carisma politico indiscusso.
Fu un indistruttibile negoziatore politico non alla ricerca di poltrone e di potere, ma di progetti politici da realizzare.
Il rapimento e la morte resero irrealizzabile il compromesso storico. Le BR lo impedirono forse con appoggi internazionali.
Ci fu chi per salvare la sua vita, voleva che lo Stato scendesse a patti con i brigatisti.
Chi scrive fu esplicitamente avverso al compromesso storico che avrebbe ridotto l’Italia alla Repubblica conciliare di cui scrisse Spadolini, e fu anche contro la trattativa con gli eversivi che avevano rapito Moro.
Va detto e riconosciuto che Moro fin dall’Assemblea Costituente dimostrò di essere un politico di alto livello anche se non mi sentirei di paragonarlo aduno statista come De Gasperi. I morotei, cioè i suoi seguaci, si rivelarono tutto sommato gente modesta.
Il progetto del compromesso storico, rivisto e rimaneggiato, si realizzò tanti anni dopo con la nascita del Pd che univa ex comunisti ed ex democristiani. Non apparve un’esperienza che Moro potesse apprezzare perché una fusione a freddo, come fu detto. Se poi consideriamo l’alleanza di governo tra Pd e Cinque Stelle, abbiamo chiaro come il disegno di Moro fosse tutt’altra cosa. E avesse una dignità politica indiscussa anche se molto pericolosa per la democrazia liberale che non ebbe mai in Moro un suo estimatore.
Potrebbero interessarti
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it