
Otto Klemperer: un profilo, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Nato a Breslau, Prussia (ora Wroclaw, Polonia), il 14 maggio del 1885, Otto Klemperer studiò a Francoforte…

Benito Mazzi e il mondo di confine della valle Vigezzo, di Marco Travaglini
Ieri
Tre anni fa, il 24 aprile del 2022, alla vigilia della festa della Liberazione, ci lasciava Benito Mazzi.…

“Stefania Craxi - all’ombra della storia – la mia vita tra politica e affetti”, di Salvatore Vullo
Ieri
“Stefania Craxi- All’ombra della storia- La mia vita tra politica e affetti”, Piemme Edizioni.…

Il manifesto di Ventotene disapprovato anche dai confinati del 1941, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Forse solo più Boldrini può insistere sul Manifesto di Ventotene perché anche l’indignato deputato…

Ricordi di legna, lune e fatiche di un tempo, di Marco Travaglini
Ieri
Mario Rigoni Stern viveva sull’altopiano d’Asiago in una casa ai margini del bosco. In prossimità…

Conclave: un’occasione mancata, di Anna Maria Borello
Ieri
Papa Gregorio XVII è morto e i cardinali, divisi in due fazioni opposte – conservatori e liberali…

Aldo Manuzio e la rivoluzione dei libri, di Marco Travaglini
Ieri
Dove venne pubblicato il primo Corano in arabo? E i primi libri in armeno, greco o in cirillico bosniaco?…

Machiavelli (non) docet, di Ludovico Fulci
Ieri
1. Un cervello “eccellentissimo”
Niccolò Machiavelli sosteneva circa cinque secoli fa che ci…

I cortometraggi alpini di Ermanno Olmi, di Marco Travaglini
Ieri
Nel 1959 Ermanno Olmi debuttava nel cinema con il lungometraggio Il tempo si è fermato. All'epoca,…

Dopo la morte, di Marco Calzoli
Ieri
Per l’induismo il male non va rintracciato…