Bansky & friends: storie di artisti ribelli, di Anna Maria Borello

Fino al 2 marzo 2025, la Promotrice delle Belle Arti di Torino rende omaggio ad alcuni tra i più influenti…

Ursula: una nuova maggioranza! di Paolo Vieta

Eravamo rimasti alla rielezione di von der Leyen alla Presidenza della Commissione Europea (si veda…

L’amara sconfitta di Israele, di Paolo Vieta

A sedici mesi dall’inizio, questa guerra israelo-palestinese sembra avviarsi alla conclusione, anche…

La laicità è rispetto, di Pier Franco Quaglieni

Il consigliere comunale Silvio Viale con la ben nota intempestività (la malattia del Papa preoccupa …

Aldo Manuzio e la rivoluzione dei libri, di Marco Travaglini

Dove venne pubblicato il primo Corano in arabo? E i primi libri in armeno, greco o in cirillico bosniaco?…

La storia del gatto Maduk: ritrovato dopo 19 anni grazie ai social, di Anna Maria Borello

Paderno Dugnano (Milano) – La storia di Maduk sembra uscita da un romanzo, ma è assolutamente reale.…

Henri Cartier Bresson e l’Italia, di Anna Maria Borello

Promette di replicare il successo riscosso recentemente a Rovigo la mostra “Henri Cartier-Bresson…

“Maria”: Pablo Larraín racconta vita e tormenti della diva, di Anna Maria Borello

Con Maria, Pablo Larraín firma il capitolo conclusivo della sua trilogia dedicata alle icone femminili…

Vermiglio: il tempo sospeso della guerra, di Anna Maria Borello

Anni Quaranta del Novecento. Nell’alto Trentino la guerra sta per finire, ma gli anziani e le donne…

La rappresentazione del mito, di Fiorella Franchini

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento” Il mito della città di Napoli e del…