Il film su Berlinguer tra poche alcune luci e tante ombre, di Pier Franco Quaglieni

Ho visto in prima televisiva su Sky il film di Andrea Segre su Enrico Berlinguer “La grande illusione“…

Quando l'Informatica crea rete, di Mara Antonaccio

Giovedì 22 maggio, nella moderna sede di Via Chambéry 93/107/V a Torino, Monitorato® ha accolto i…

La scomparsa delle “memorie“di Nigra: la tesi di Levra

La digitalizzazionedelle lettere di Costantino Nigra sono un grande contributo all’opera assai meritoria…

Maurice Ravel e i «sortilegi» della musica, di Loris Maria Marchetti

Singolarmente priva di avvenimenti clamorosi o romanzeschi fu la vita non lunga di Maurice Ravel, improntata,…

Billi Spuma e i suoi Gassati, di Mara Antonaccio

Dicembre 1969, una giovane donna si guarda soddisfatta allo specchio: non è molto alta ma è fatta…

La storia nel pensiero di Benedetto Croce, di Guido Gandolfi

La storia è storia della libertà: il filosofo abruzzese afferma che la libertà è "l'eterna formatrice…

L'Arte nel pensiero di Benedetto Croce, di Guido Gandolfi

Per circoscrivere e per fornire i criteri dello spazio dell'estetica, cioè della riflessione filosofica…

“IL TANGO DI SOFIA”, quando la passione, la musica e la storia si fondono sapientemente, di Mara Antonaccio

Mi sono accostata al tango argentino solo da pochi anni, ma più mi addentro nella bellezza dei suoi…

Una giornata di svolte: tra spiritualità e sport, la Capitale al centro del mondo, di Alex Fersini

La giornata del 18 maggio 2025 passerà alla storia come un momento di intensa commozione e orgoglio…

Politica e cultura  sono concetti diversi e distinti, di Pier Franco Quaglieni

Politica e cultura  sono concetti diversi e distinti; ciò non significa ovviamente che tra politica…