
Le tetre vestigia dei castelli di Cannero sul Lago Maggiore, di Marco Travaglini
In evidenza
Appena più a nord di Cannero Riviera, nel tratto alto del lago Maggiore, a poca distanza dalla parte…

Pietro Zanna, il vigezzino che inventò il calorifero, di Marco Travaglini
In evidenza
che inventò il calorifero
Pietro de Zanna, all’anagrafe Pietro Giovanni Maria Zanna, vigezzino…

Una non-notizia, di Rosalino Sacchi
In evidenza
E’ il 10 settembre, una domenica mattina, il pensionato si alza e che fa? Naturalmente, un po’ di…

Sostanza e bizantinismi, di Paolo Auricchia
In evidenza
A margine di un’estate che va a morire tra polemiche degne della Costantinopoli assediata dai Turchi…

Vilfredo Pareto, di Paolo Vieta
In evidenza
Vilfredo Pareto è stato innanzitutto un ingegnere che si è dedicato per studi ed insegnamento all’economia,…

Storie di Beati, di Benedetto Carella
In evidenza
Agostino Fedele Sebastiano Maria Richelmy nacque a Torino il 29 novembre 1850 secondo genito dell’Ingegner…

Vilfredo Pareto, cento anni di ostruzionismo culturale, di Edoardo Massimo Fiammotto
In evidenza
Cento anni fa -il 19 agosto 1923- moriva in Svizzera, nel piccolo centro di Celigny, Vilfredo Pareto…

19 agosto 1923 – 2023: Pareto cent'anni dopo, di Achille Ragazzoni
In evidenza
Il 19 agosto di cento anni fa si spegneva a Céligny, in Isvizzera (è un enclave ginevrina nel Cantone…

Viaggio in Corea del Nord: osservare da vicino un imponente, doloroso esperimento sociale, di Valter Lazzari
In evidenza
Anniversari. 70 anni fa, il 27 luglio 1953, l’armistizio di Panmunjom metteva fine alla guerra fra…

In viaggio con il Vinzoni, cartografo della Serenissima Repubblica di Genova, di Marco Travaglini
In evidenza
A passi andanti (Sagep Editori,2021) è il titolo del libro bello e importante che Clara Cipollina,…