LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Il mistero di Pamela Reynolds, di Annella Prisco

“Il mistero di Pamela Reynolds” del giornalista, editore e scrittore Antonio Corbisiero è un’indagine…

Parole e pregiudizi di Maria Dell’Anno, di Giuseppe Piccardo

Luoghinteriori, 2021 Il  libro “Parole e pregiudizi. Il linguaggio dei giornali italiani nei…

“Pulsa de nura”, di Annella Prisco

Ancora una volta Fiorella Franchini nel suo romanzo “Pulsa de nura” – La maledizione di Berenice…

G. Leopardi, Dialogo di Plotino e di Porfirio, di Biagio Cipolletta

Il saggio di Ludovico Fulci sul  Dialogo di Plotino e di Porfirio, arrivato da pochi mesi nelle…

Caterina Capalbo, Roma città aperta. Un film non del tutto svelato, di Ludovico Fulci

Sia pure in modi diversi tanto Vittorio Sgarbi quanto Philippe Daverio ci hanno abituato a capire che…

“Dizionario Del Bibliomane” di Antonio Castronuovo, di Salvatore Vullo

“Dizionario del bibliomane”, Sellerio Editore, (presentato al Centro Pannunzio il 3 Febbraio 2023),…

Il Betta e la Betta, di Annella Prisco

Anche in questo romanzo “Il Betta e la Betta” l’autore Roberto Cristiano, come nel precedente…

Jean Giono, la radice piemontese dell'uomo "che piantava gli alberi", di Marco Travaglini

L’uomo che piantava gli alberi (L’homme qui plantait des arbres), conosciuto anche come La storia…

Racconti saporosi, di Annella Prisco

Già nel titolo “Racconti saporosi” di Alfredo Guarino si coglie un’intonazione “saporita”…

A mezzogiorno si erano già tutti perdonati …., di Paolo Auricchia

La sincerità, la forza, la passione, che emergono dalle pagine di Mario Tobino meriterebbero forse…