Dalla riforma del diritto di famiglia del 1975 all’attribuzione/aggiunta del cognome materno: linee evolutive, di Giuseppe Piccardo

Dal 2022, in forza dell’intervento della Corte Costituzionale,  è possibile attribuire ai nuovi…

I manuali di storia e il fascismo, di Pier Franco Quaglieni

La deputata Augusta Montaruli che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare all’Università, ha denunciato…

Buone pratiche di diplomazia culturale, di Fiorella Franchini

L’Associazione VerbumlandiArt APS in Macedonia del Nord e a Tirana Città storiche, siti archeologici,…

Israele e l’Europa, di Pier Franco Quaglieni

L’Unione europea si è divisa anche su Israele dopo essersi inginocchiata davanti a Trump che appare…

Le anime belle del boicottaggio, di Ilaria Rizzinelli

La parola boicottaggio, tanto in voga in questi giorni, mi fa tornare in mente quando anch’io ero…

Loris Maria Marchetti, Mémoires di vite complici e confuse, di Maria Modesti

“Ma a pittori e poeti, si dice, da sempre s’è dato il pieno diritto d’osar ogni cosa”. (1) È…

Chi inventa, comanda, di Luca Martina

Gli Stati Uniti accusano la Cina di avere sfruttato una posizione di vantaggio nei suoi confronti e…

Le notti sul Verbano, il lago che ruba l’anima, di Marco Travaglini

A volte, di notte, soffia un vento che lucida le stelle e rende il cielo talmente chiaro e nitido che…

Il Cardinale Repole ha ragione, di Pier Franco Quaglieni

il Cardinale di Torino Repole ha ragione nel dire che i torinesi investono poco. Aggiungerei investono…

“Torino is Fantastic”, di Alex Fersini

tra musica, Panda e magia sul tetto del Lingotto si chiudono i festeggiamenti di San Giovanni Torino…