
Mameli, storia di un inno, di Anna Maria Borello
Ieri
Per Garibaldi era “tutto ciò che ogni italiano non dovrebbe ignorare della propria storia”. Il…

Spadolini fu un grande storico e statista? di Pier Franco Quaglieni
Oggi
C’è chi, pur di ignorare il Centro Pannunzio, tace che la cena che si tenne al “Cambio” tra Spadolini…
https://www.pannunziomagazine.it/wp-content/uploads/2025/06/Invito_Valdo-Fusi-pdf.jpg
747
1058
Redazione
http://www.pannunziomagazine.it/wp-content/uploads/2020/01/Intestazione-Centro-Pannunzio.png
Redazione2025-06-21 18:51:542025-06-21 18:51:55Invito alla commemorazione dei 50 anni dalla morte di Valdo Fusi
Valdo Fusi cinquant’anni dopo, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Sono passati 50 anni, ma i ricordi e i sentimenti sono vivi e presenti in me come fosse allora.
Ero…

Libertà per la Persia, di Paolo Vieta
I dibattiti
Sono passati quarantacinque anni dalla Rivoluzione Komeinista che ha sprofondato una delle civiltà…

Gli esami di Maturità e la scuola di oggi e di ieri, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Non mi interesso quasi più di scuola perché ritengo ormai un discorso quasi impossibile quello volto …

Anei, Zini Lamberti, Torino, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
L’associazione nazionale ex internati (Anei) compie 80 anni e tiene a Torino in questi giorni il suo…

Quella lunga estate calda… a scuola, Ilaria Rizzinelli
Costume e Società
Due cose sono certe: una è la morte, l’altra le lamentele dei genitori al termine delle lezioni.
Ogni…

Fossalta, il “fronte del Piave” di Hemingway, di Marco Travaglini
Ieri
“Fossalta me la ricordavo ridotta dalle bombe a cumuli di macerie, al punto che neppure i topi ci…

Leopardi e la filosofia, di Ludovico Fulci
Saggi
1. Le novità delle Operette morali
Le Operette morali di Giacomo Leopardi sono un libro di filosofia…
