
Baveno, scalpellini e granito rosa, di Marco Travaglini
In evidenza
Nella larga cantina, sul banco da lavoro e appoggiati al muro in pietra, ci sono ancora gli attrezzi.…

Da Tangentopoli a Palazzopoli a Milano, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Ieri sera sono stato  a cena in un ristorante dell’entroterra ligure che abbiamo escluso dalle…

Una cultura anti-umanistica? di Ludovico Fulci
Ieri
Gli Studia humanitatis, rinati con l’Umanesimo, sono studi volti a conoscere l’humanitas, cioè…

Il Premio Alassio a Malaguti, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Il Premio Alassio Cento libri - un autore per l’Europa, ideato 31 anni fa dal bibliotecario Roberto…

Dio entra nella storia, di Marco Calzoli
Saggi
Nella tradizione ebraica Gerusalemme è il cuore del…

Fofi e la cultura, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Goffredo Fofi è stato l’esatto opposto della mia idea di uomo o donna di cultura. Quasi tutto ciò…

Fine vita: i principi della Corte Costituzionale e la perdurante inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo
In evidenza
La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza 20 maggio 2025 n. 66, è tornata sulle conclusioni…

Interpretare lo spazio, di Elisabetta Tolosano
Eventi
L’incontro tra passato e arte contemporanea, tra strutture storiche e creazioni attuali risulta spesso…

Milonga d’Estate: un viaggio nell’anima del tango, di Mara Antonaccio
Costume e SocietÃ
Rivoli, 5 luglio 2025 – Nella magica cornice della Torre medioevale della Filanda di Rivoli si è…

In Liguria a dorso di mulo, di Fabrizio Thellung
Politica
La prospettiva delineata dalla nuova sindaca di Genova Silvia Salis
Dopo anni di attesa, di progetti,…