LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Ceresio in Giallo 2024-2025: l’elenco dei primi finalisti per ogni sezione

I vincitori saranno proclamati domenica 25 maggio a Varese all’Auditorium della VillaNapoleonica nel…

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL LIBERALE PANNUNZIO”

Domenica 13 aprile alle 17.30, presso la Fondazione Camis De Fonseca in via Pietro Micca a Torino, si…

Chi è il poeta? di Ludovico Fulci

La crisi dell'interiorità e la ricerca dell'identità personale e professionale in Una bellezza asciutta,…

"La Garibaldina", di Wassim Chaoui Aziz

È passato più di un anno dal suo arrivo ai RIS di Parma e Milli si è integrata sia nella vita lavorativa,…

“Storia d’amore e macchine da scrivere”, di Mary Attento

«Ha presente un albero, il tronco, i rami maggiori, i rami secondari? Scrivere è procedere secondo…

Vermiglio: il tempo sospeso della guerra, di Anna Maria Borello

Anni Quaranta del Novecento. Nell’alto Trentino la guerra sta per finire, ma gli anziani e le donne…

Più volte sciolto, di Annella Prisco

Già nel titolo del volume “Più volte sciolto”, enigmatico ma accattivante, si riconosce la cifra…

Memoires di vite complici e confuse, di Loris Maria Marchetti

Loris Maria Marchetti, torinese di residenza e di studi, laureato in Lettere e Filosofia, ha all’attivo…

L'azzurro dentro, di Annella Prisco

Ho letto con grande interesse “L’azzurro dentro”, avvolgente e intenso romanzo di Raffaele Messina,…

Noi, il segreto, Annella Prisco esplora quello che nessuno osa dire, di Fiorella Franchini

Che cos’è un segreto? La psicologia lo ritiene un elemento fondamentale delle relazioni umane. Tutti…