Pubblicati da Redazione

Israele e l’Europa, di Pier Franco Quaglieni

L’Unione europea si è divisa anche su Israele dopo essersi inginocchiata davanti a Trump che appare oggi il salvatore della pace provvisoria raggiunta. L’Europa nella recente guerra dei 12 giorni e nella crisi  internazionale che ne è derivata,non ha toccato palla. Su Israele, in questo caso  anello  debole della catena, invece c’è chi vuole in […]

Le anime belle del boicottaggio, di Ilaria Rizzinelli

La parola boicottaggio, tanto in voga in questi giorni, mi fa tornare in mente quando anch’io ero un’anima bella. E ne ero proprio convinta – di essere un’anima bella. Mi vorrei giustificare dicendo che allora avevo quattordici o quindici anni, tuttavia neanche io posso fare a meno di guardare alla me stessa del secolo scorso […]

Chi inventa, comanda, di Luca Martina

Gli Stati Uniti accusano la Cina di avere sfruttato una posizione di vantaggio nei suoi confronti e minacciano nuove pesanti tariffe. Sono fondate le accuse rivolte da Trump? Quale sarebbe la strategia più corretta da adottare? Il libero mercato ha dimostrato di essere il motore della crescita (anche cinese) e continuerà ad esserlo anche nella […]

Il Cardinale Repole ha ragione, di Pier Franco Quaglieni

il Cardinale di Torino Repole ha ragione nel dire che i torinesi investono poco. Aggiungerei investono poco anche nelle opere di misericordia e sono più attratti dai Btp e dalle banche che dalle chiese e dal “Cottolengo”.  Lasciatemi raccontare una storia emblematica. Sono abbastanza anziano per ricordare che l’industriale e deputato Renato Altissimo, re dei […]

“Torino is Fantastic”, di Alex Fersini

tra musica, Panda e magia sul tetto del Lingotto si chiudono i festeggiamenti di San Giovanni Torino ha celebrato San Giovanni con un grande evento live, ieri sera, martedì 24 giugno, nel cuore di Piazza Vittorio Veneto. Oltre 45 000 persone hanno assistito al concerto gratuito “Torino is Fantastic”, promosso dal Comune e FIAT main sponsor, […]

Mameli, storia di un inno, di Anna Maria Borello

Per Garibaldi era “tutto ciò che ogni italiano non dovrebbe ignorare della propria storia”. Il Canto degli Italiani, quello che tutti conoscono come Inno di Mameli, è molto più di una melodia patriottica: è un filo rosso che attraversa il nostro Risorgimento, le guerre d’Indipendenza, le dittature e la Repubblica, cantato in ogni stagione della […]

Spadolini fu un grande storico e statista? di Pier Franco Quaglieni

C’è chi, pur di ignorare il Centro Pannunzio, tace che la cena che si tenne al “Cambio” tra Spadolini e Galante Garrone e circa un centinaio di persone, fu il Premio “Pannunzio“ 1982 con Mario Soldati e chi scrive. Ci sono registrazioni e persino libri che rivelano il falso giornalistico di ieri  pubblicato da “Repubblica”. […]