Pubblicati da Redazione

Dio entra nella storia, di Marco Calzoli

         Nella tradizione ebraica Gerusalemme è il cuore del mondo, il tempio è il cuore di Gerusalemme, il Santo dei Santi è il cuore del tempio. Con queste coordinate inizia il Vangelo secondo Luca. Per questo evangelista è durante la liturgia che avviene l’annuncio a Zaccaria della nascita del profeta Giovanni Battista: l’offerta quotidiana dell’incenso. […]

Fofi e la cultura, di Pier Franco Quaglieni

Goffredo Fofi è stato l’esatto opposto della mia idea di uomo o donna di cultura. Quasi tutto ciò che ha prodotto va contro il mio modo di pensare. Gli sono grato per aver rivalutato Mario Soldati regista, ma lo ha fatto tardivamente. La mia gratitudine finisce qui, al massimo si allarga al fatto di  aver […]

Fine vita: i principi della Corte Costituzionale e la perdurante inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo

La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza 20 maggio 2025 n. 66, è tornata sulle conclusioni assunte nelle precedenti decisioni sul tema del c.d. “fine vita”, rinnovando l’invito al legislatore, affinché, unitamente al Servizio sanitario nazionale, intervengano ad assicurare concreta e puntuale attuazione a quanto stabilito dalla sentenza della stessa Consulta, numero 242  del 22 […]

Interpretare lo spazio, di Elisabetta Tolosano

L’incontro tra passato e arte contemporanea, tra strutture storiche e creazioni attuali risulta spesso un connubio vincente. Conservare un patrimonio comune che ha forti legami con il tessuto e la storia di un territorio è indice di rispetto e civiltà. Rendere attraente un edificio senza snaturare il suo significato profondo e senza alterare le stratificazioni […]

In Liguria a dorso di mulo, di Fabrizio Thellung

La prospettiva delineata dalla nuova sindaca di Genova Silvia Salis Dopo anni di attesa, di progetti, di dibattiti infiniti sembrava che finalmente la Liguria fosse avviata a risolvere in qualche modo il problema delle gravi carenze strutturali e delle vie di comunicazione, accumulate in decenni di inazione su questi temi delle giunte di sinistra, che […]

Ultimo  commiato a Francesco Bruni, di Loris Maria Marchetti

Ingente è il debito di riconoscenza che la cultura non solo italiana ha accumulato a favore di Francesco Bruni, spentosi il 24 giugno del 2025. Linguista e filologo, critico e storico della letteratura, italianista a tutto campo, Bruni, nato a Perugia il 19 marzo del 1943 e allievo a Napoli di Salvatore Battaglia, si laureò […]

La Verità divina, di Marco Calzoli

            Leggiamo nel vangelo (Matteo 4, 13ss): “ … 13 e, lasciata Nazaret, (Gesù) venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14 perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia (8,23-9,1): 15 Il paese di Zàbulon e il paese di Nèftali, sulla […]

Dalla riforma del diritto di famiglia del 1975 all’attribuzione/aggiunta del cognome materno: linee evolutive, di Giuseppe Piccardo

Dal 2022, in forza dell’intervento della Corte Costituzionale,  è possibile attribuire ai nuovi nati, il cognome materno, da solo o in aggiunta a quello paterno. Il principio, a tre anni  dalla storica sentenza della Consulta, numero 131 del 27 aprile 2022, è rimasto, sul piano pratico, solo parzialmente attuato, in assenza di una legge che […]