Circa Redazione
Redazione Pannunzio Magazine.
Pubblicati da Redazione
Valdo Fusi cinquant’anni dopo, di Pier Franco Quaglieni
Sono passati 50 anni ma i ricordi e i sentimenti sono vivi e presenti in me come fosse allora. Ero commissario agli esami di Maturità il 2 luglio 1975, isolato dal mondo per molte ore, come si addiceva ad un esame con un minimo di residua serietà. La notizia della improvvisa morte di Valdo Fusi, tramite […]
Libertà per la Persia, di Paolo Vieta
Sono passati quarantacinque anni dalla Rivoluzione Komeinista che ha sprofondato una delle civiltà più antiche delle Terra in un regime arcaico dominato da un oscurantismo clericale che in Europa non si vede dal Medioevo. Il Paese è soggiogato dalla repressione della polizia religiosa, le impiccagioni sono all’ordine del giorno (si veda il bell’articolo Sinistra madre […]
Gli esami di Maturità e la scuola di oggi e di ieri, di Pier Franco Quaglieni
Non mi interesso quasi più di scuola perché ritengo ormai un discorso quasi impossibile quello volto alla riqualificazione di questa istituzione. Se si considera la mia esperienza anche di docente liceale e di presidente nazionale della Federazione italiana dei Docenti, si può cogliere la mia fortissima delusione che mi ha portato a disinteressarmi dei problemi […]
Anei, Zini Lamberti, Torino, di Pier Franco Quaglieni
L’associazione nazionale ex internati (Anei) compie 80 anni e tiene a Torino in questi giorni il suo congresso nazionale anche in ricordo del suo primo presidente, l’avvocato Gaetano Zini Lamberti, ufficiale del “Nizza Cavalleri a” e dopo la guerra noto esponente liberale. Gli Internati, tra i prigionieri italiani nel corso della II guerra mondiale, furono […]
Quella lunga estate calda… a scuola, Ilaria Rizzinelli
Due cose sono certe: una è la morte, l’altra le lamentele dei genitori al termine delle lezioni. Ogni anno viene lanciata una petizione che propone di ridistribuire le vacanze scolastiche durante l’anno, assottigliando la pausa estiva fino a ridurla al solo mese di agosto. Secondo i promotori, la scansione dell’attuale calendario scolastico non risponderebbe alle […]
Fossalta, il “fronte del Piave” di Hemingway, di Marco Travaglini
“Fossalta me la ricordavo ridotta dalle bombe a cumuli di macerie, al punto che neppure i topi ci potevano abitare”. Così scrisse Ernest Hemingway sul Daily Star di Toronto nel luglio del 1922. L’articolo, intitolato Visita di un reduce al vecchio fronte, venne scritto quattro anni dopo la tragica notte tra l’8 e il 9 […]
Leopardi e la filosofia, di Ludovico Fulci
1. Le novità delle Operette morali Le Operette morali di Giacomo Leopardi sono un libro di filosofia che alla filosofia introduce. Non per nulla l’opera ha un suo corrispettivo nella kantiana Critica della ragion pratica che segna nel pensiero europeo una svolta epocale. Mi riferisco all’abbandono del teoreticismo e alla rivalutazione della prassi. Per Leopardi […]
Evviva lo stato laico! di Ludovico Fulci
Lo stato laico non è uno stato indifferente al sentire religioso. Semplicemente non è teocratico e non è confessionale. Chi lo ha concepito e lottato per realizzarlo mirava a una cooperazione culturale, economica politica fra i popoli, appartenenti a una medesima area, che, in riferimento a fatti storici concreti, ci vuol poco a identificare con […]
Bolla di arte contemporanea in frantumi, di Ilaria Rizzinelli
Tre giorni fa a Verona è accaduto il misfatto. Due turisti si sono recati alla Casa Museo Palazzo Maffei di Verona, dove, dal 2020, è esposta l’eclettica Collezione Carlon. Si va dai pittori veronesi del 1400 fino al Futurismo, passando per Picasso, Magritte, Hokusai, Duchamp, Ernst e Fontana. Ma non solo, delle 650 opere d’arte […]
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it