Pubblicati da Redazione

Il Cardinale Repole ha ragione, di Pier Franco Quaglieni

il Cardinale di Torino Repole ha ragione nel dire che i torinesi investono poco. Aggiungerei investono poco anche nelle opere di misericordia e sono più attratti dai Btp e dalle banche che dalle chiese e dal “Cottolengo”.  Lasciatemi raccontare una storia emblematica. Sono abbastanza anziano per ricordare che l’industriale e deputato Renato Altissimo, re dei […]

“Torino is Fantastic”, di Alex Fersini

tra musica, Panda e magia sul tetto del Lingotto si chiudono i festeggiamenti di San Giovanni Torino ha celebrato San Giovanni con un grande evento live, ieri sera, martedì 24 giugno, nel cuore di Piazza Vittorio Veneto. Oltre 45 000 persone hanno assistito al concerto gratuito “Torino is Fantastic”, promosso dal Comune e FIAT main sponsor, […]

Mameli, storia di un inno, di Anna Maria Borello

Per Garibaldi era “tutto ciò che ogni italiano non dovrebbe ignorare della propria storia”. Il Canto degli Italiani, quello che tutti conoscono come Inno di Mameli, è molto più di una melodia patriottica: è un filo rosso che attraversa il nostro Risorgimento, le guerre d’Indipendenza, le dittature e la Repubblica, cantato in ogni stagione della […]

Spadolini fu un grande storico e statista? di Pier Franco Quaglieni

C’è chi, pur di ignorare il Centro Pannunzio, tace che la cena che si tenne al “Cambio” tra Spadolini e Galante Garrone e circa un centinaio di persone, fu il Premio “Pannunzio“ 1982 con Mario Soldati e chi scrive. Ci sono registrazioni e persino libri che rivelano il falso giornalistico di ieri  pubblicato da “Repubblica”. […]

Valdo Fusi cinquant’anni dopo, di Pier Franco Quaglieni

Sono passati 50 anni, ma i ricordi e i sentimenti sono vivi e presenti in me come fosse allora. Ero commissario agli esami di Maturità il 2 luglio 1975, isolato dal mondo per molte ore, come si addiceva ad un esame con un minimo di residua  serietà. La notizia della improvvisa morte di Valdo Fusi, tramite […]

Libertà per la Persia, di Paolo Vieta

Sono passati quarantacinque anni dalla Rivoluzione Komeinista che ha sprofondato una delle civiltà più antiche delle Terra in un regime arcaico dominato da un oscurantismo clericale che in Europa non si vede dal Medioevo. Il Paese è soggiogato dalla repressione della polizia religiosa, le impiccagioni sono all’ordine del giorno (si veda il bell’articolo Sinistra madre […]

Gli esami di Maturità e la scuola di oggi e di ieri, di Pier Franco Quaglieni

Non mi interesso quasi più di scuola perché ritengo ormai un discorso quasi impossibile quello volto  alla riqualificazione di questa istituzione. Se si considera la mia esperienza anche di docente liceale e di presidente  nazionale della Federazione italiana dei Docenti, si può cogliere la mia fortissima  delusione che mi ha portato a disinteressarmi dei problemi […]

Anei, Zini Lamberti, Torino, di Pier Franco Quaglieni

L’associazione nazionale ex internati (Anei) compie 80 anni e tiene a Torino in questi giorni il suo congresso nazionale anche in ricordo del suo primo presidente, l’avvocato Gaetano Zini Lamberti, ufficiale del “Nizza Cavalleri a” e dopo la guerra noto esponente liberale. Gli Internati, tra i prigionieri italiani nel corso della II guerra mondiale, furono […]