DOMANI

Riflessioni su dove andrà il mondo, la società, la scienza, la tecnologia, con uno sguardo al passato.

L’intelligenza artificiale per principianti

Ormai non possiamo più fare a meno di questa nuova frontiera dell’informatica, che promette grandi…

Nucleare si, nucleare no, di Giorgio Bagnasco

Per molto tempo discutere di energia atomica in Italia è stato un tabù ma a causa delle nuove frontiere…

Il mondo al contrario, di Paolo Vieta

Recensione critica al libro di Roberto Vannacci Ho letto con grande interesse Il mondo al contrario…

Giovani, Social, cervello e futuro, di Mara Antonaccio

Gli esperti di neuroscienza non ammettono repliche: fra gli 11 e i 25 anni avviene una delicatissima…

Intelligenza Artificiale 5.0: mettere al centro l’uomo, di Mary Attento

Un confronto a più voci, autorevolissime, sui temi dell’“Intelligenza artificiale 5.0” si è…

Saremo tutti Matusalemme? di Mara Antonaccio

Chissà se un giorno non festeggeremo più il compleanno, perché conterà di più l'età biologica,…

Le infinite possibilità della AI: dobbiamo avere paura? di Giorgio Bagnasco

Il dibattito anima salotti, riviste, trasmissioni e social, nonché il senso della morale di ognuno…

… e la chiamano «intelligenza» artificiale? di Paolo Vieta

Mi sono divertito ad interrogare ChatGPT su argomenti che ci sono cari: in corsivo riporto un esempio…

Una svolta per le colonnine elettriche, di Paolo Vieta

Quando ci siamo occupati del potenziale mercato per l’automobile elettrica, ne abbiamo messo in luce…

GAETANO SALVEMINI

LUNEDI’ 13 NOVEMBRE ALLE ORE 18 in sede, lo storico Nunzio DELL’ERBA ricorderà GAETANO…