DOMANI

Riflessioni su dove andrà il mondo, la società, la scienza, la tecnologia, con uno sguardo al passato.

18 giugno: giornata mondiale della gastronomia sostenibile, di Mara Antonaccio

L’importanza di questa data si spiega da sola, poiché due dei problemi maggiori dei nostri tempi…

L'arte creata dalla IA può essere considerata tale? di Giorgio Bagnasco

E' lecito chiederselo, del resto arriviamo da millenni di carboncini, matite, pennelli e scalpelli,…

L’invenzione del debito e quanto ne consegue, di Luca Martina

Le due crisi economiche innescate dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina hanno provocato un massiccio…

Un guscio di numeri: la crittografia, di Giorgio Bagnasco

Da quando l’uomo è entrato nella Storia, affrancandosi dalla Preistoria attraverso la codificazione…

Privacy, rispetto e Big Data, di Giorgio Bagnasco

Da alcuni decenni mi occupo di reti, sistemi e web; ciò nonostante riesco ancora a sorprendermi di…

Da rivoluzione digitale a disastro digitale, di Rosalino Sacchi

“La Lettura” (supplemento del Corriere della Sera, 23/10/2022) ospita un dibattito su come la Rivoluzione…

Il buio oltre il lampione, di Luca Martina 

La Cina ha pubblicato nei giorni scorsi i dati economici del primo trimestre mostrando una crescita,…

L’acqua, il nostro tesoro blu, di Maria La Barbera

Fondamentale per la nostra sopravvivenza, non è inesauribile come pensiamo. Ogni azione individuale…

8 marzo: una giornata ancora necessaria, di Giuseppe Piccardo

Anche quest’anno l’otto marzo è funestato da dati drammatici sulla violenza di genere, tali anche…

A Napoli, il Capodanno cinese si festeggia al MANN, di Fiorella Franchini

C’è un antico legame tra Napoli e la Cina. Da secoli la città partenopea intrattiene rapporti culturali…