Pubblicati da Redazione

Prima noi, poi gli altri, di Nunziante Mastrolia

Si stanno moltiplicando in questi giorni gli attacchi nei confronti di una azienda che ha rispettato il contratto sottoscritto e ha inviato in America dei tamponi per il test. Mentre si moltiplicano gli applausi perchè sono stati requisiti dei respiratori che una azienda stava per mandare all’estero. Ci si dimentica di quello che abbiamo provato […]

La massa non sa cosa sta succedendo nel Mondo, di Wassim Chaoui Aziz

E non sa neanche di non saperlo Le dieci regole della manipolazione mediatica secondo Noam Chomsky sono attuali? Possono dare risposte ad alcuni avvenimenti di queste settimane? Le riporto di seguito e lascio al lettore l’onere di decidere. 1) La strategia della distrazione.L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel […]

“Guarire”: la meravigliosa poesia di Kathleen O’Meara (1839 – 1888), di Antonella Menzio

Guarire E la gente rimase a casae lesse libri e ascoltòe si riposò e fece esercizie fece arte e giocòe imparò nuovi modi di esseree si fermòe ascoltò più in profonditàqualcuno meditavaqualcuno pregavaqualcuno ballavaqualcuno incontrò la propria ombrae la gente cominciò a pensare in modo differentee la gente guarì. E nell’assenza di gente che vivevain […]

Poesia, follia, guarigione, di Bruna Bertolo

21 marzo. Primo giorno di Primavera. Giornata mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’Unesco. “Sono nata il ventuno a primavera”, scriveva la poetessa Alda Merini. Ho ritrovato, facendo ricerche sul tema delle donne e follia, l’immagine di questa significativa opera dell’artista Wes Modes. Rappresenta una macchina per scrivere ricoperta di fango da cui spuntano fiori […]

Gli esordi in politica di Camillo Olivetti, di Tito Giraudo

È il 1894. Camillo ha 26 anni ed è tornato dagli State. Il suo carattere è un misto di pragmatismo e idealismo che lo porterà a fare delle scelte ben precise: nel lavoro l’industria, nella politica il socialismo. La prima scelta gli viene naturale. È un ingegnere elettrotecnico e nell’Italia di fine secolo l’elettricità sta […]

Europa, di Nunziante Mastrolia

Nel dramma che stiamo vivendo e che potrebbe avere drammatiche conseguenze politiche, una buona notizia c’è: le Istituzioni europee funzionano.In un primo momento è sembrato che tutto potesse collassare. In tutte le cancellerie europee come seguendo un unico squillo di tromba gli spettri del passato sono riapparsi. La paura del contagio ha fatto emergere di […]