Pubblicati da Redazione

Manara Valgimigli: a 60 anni dalla scomparsa, di Ilaria Rizzinelli

In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Manara Valgimigli avvenuta il 27 agosto 1965 a Vilminore di Scalve (Bg), verranno presentati gli atti del Convegno “Valgimigli e il suo tempo”, svoltosi nel comune montano il 25-26 agosto 2023. Il Convegno era stato organizzato da Ilaria Rizzinelli e dalla Biblioteca locale all’interno della cornice di […]

La strana coppia, di Luca Martina

La conoscenza tra Donald Trump e Jerome Powell iniziò formalmente nel 2017, quando Trump, allora presidente degli Stati Uniti, nominò Powell alla guida della Federal Reserve, in sostituzione di Janet Yellen (che era stata nominata da Barack Obama). All’epoca, Trump vedeva in Powell una figura moderata e affidabile, vicina alle posizioni repubblicane, e si aspettava che sostenesse una politica monetaria accomodante […]

Non di sola musica…, di Loris Maria Marchetti

Cadendo nel 1976 il centenario della morte a Torino di Giuseppe Pomba (ivi era nato nel 1795), la casa editrice UTET, da lui fondata con altri nel 1854, pensò doverosamente di ricordarne la figura facendosi promotrice di una rilevante mostra memoriale. Pomba (storico editore, oltre al  resto, della  Storia universale del Cantù, del Dizionario della […]

7 ottobre, Gaza e i conflitti nel mondo, di Giuseppe Cicogna

Torino, 22.07.2025: non è per nulla semplice esprimere un punto di vista su ciò che sta accadendo, senza cadere nel gioco delle parti, nella strumentalizzazione o ancora peggio nella banalità retorica.      Questo però non è un buon motivo per un silenzio accondiscendente. Ci sono persone che stanno pagando con la loro vita ed […]

Oggi più che mai va rivalutato Soleri, il ministro della buona vita, di Pier Franco Quaglieni

Ottant’anni fa moriva a Torino Marcello Soleri, ministro del tesoro in carica dal 4 giugno 1944. Era già stato ministro delle Finanze e della Guerra, parlamentare liberale vicino a Giolitti fino al 1928 quando il fascismo lo dichiarò decaduto. Ho ripubblicato le sue memorie nelle edizioni di “Libro aperto“  di Antonio Patuelli,  stampato con prefazione […]

Baveno, scalpellini e granito rosa, di Marco Travaglini

Nella larga cantina, sul banco da lavoro e appoggiati al muro in pietra, ci sono ancora gli attrezzi. La mazza grossa e quella a gemma, usata per segnare la direzione del taglio; i “bozzett”, piccole mazzette con cui si sbozzavano i blocchi di granito; i cunei, il “fer quadar” e la “spadina”, il “punciott” per […]

Da Tangentopoli a Palazzopoli a Milano, di Pier Franco Quaglieni

Ieri sera sono stato  a cena in un  ristorante dell’entroterra ligure che abbiamo escluso dalle nostre mete future, malgrado il fresco e il verde. Durante il desinare, quasi inevitabilmente, abbiamo toccato tra amici lo scandalo che fa traballare Milano e la sua Giunta comunale. Un commensale, noto impresario edile, si è dichiarato quasi subito colpevolista perché […]

Una cultura anti-umanistica? di Ludovico Fulci

Gli Studia humanitatis, rinati con l’Umanesimo, sono studi volti a conoscere l’humanitas, cioè l’essenza di tutto quanto è umano. L’umanista non va a frugare nei recessi dell’animo umano, si sofferma sull’opera di coloro che lo hanno preceduto (i famosi giganti, sulle cui spalle dichiara di trovarsi), ma anche di quanti gli sono compagni di strada, […]

Il Premio Alassio a Malaguti, di Pier Franco Quaglieni

Il Premio Alassio Cento libri – un autore per l’Europa, ideato 31 anni fa dal bibliotecario Roberto Baldassarre e dal giornalista Romano Strizioli, è stato vinto da  Paolo Malaguti per il suo romanzo ”Fumana“. Una scelta avveduta della giuria presieduta da Gian Luigi Beccaria e composta da italianisti stranieri che spesso dimostrano una capacità di […]