Pubblicati da Redazione

La fabbrica di mattoni rossi, di Tito Giraudo

Tito Giraudo, nel suo saggio biografico di Camillo Olivetti, fondatore nel 1908 dell’omonima fabbrica, poi diventata il fiore all’occhiello dell’imprenditoria italiana nel mondo, dedica un intero capitolo alle lettre americane dell’Ingegnere di Ivrea che sono un reportage scintillante di un viaggio fatto come interprete del suo professore: Galileo Ferraris, all’Esposizione Universale di Chicago nel 1892. […]

Il vino: un libro liquido, di Maria Luisa Alberico

Il vino, millenaria bevanda che completa ed esalta  i nostri pasti regalando a tutti i nostri  sensi sorprendenti suggestioni, nella sua apparente semplicità è un abile comunicatore: il vino ci parla e nel vino leggiamo le caratteristiche del vitigno, l’impronta del produttore, l’eco della storia del territorio cui appartiene. Personalità del vino e della cultura […]

Torneremo ad abbracciarci?, di Mara Martellotta

Sono convinta che, quando questa drammatica emergenza sarà finalmente finita, come in un film del Surrealismo, non si ritornerà come prima. La Società ne uscirà profondamente trasformata, sia dal punto di vista economico, sia, soprattutto, sotto l’aspetto umano.Non ne risulterà rafforzata la solidarietà tra le persone, che noto essere molto forte in piccole realtà cittadine […]

Biologia dello stress, di Mara Antonaccio

Da un po’ di tempo a questa parte, io e il mio amico e collega Riccardo Ferrero, ci divertiamo a scrivere dello stesso argomento, affrontandolo da due punti di vista differenti, ognuno attinente alla propria attività professionale. Così abbiamo deciso di fare con lo stress coronavirus-mediato, e quindi mi sono messa al lavoro. Da Biologa […]

Il profumo, di Elisabetta Cocito

“Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà. Non si può rifiutare la forza di persuasione del profumo; essa penetra in noi come l’aria che respiriamo, ci riempie, ci domina totalmente, non c’è modo di opporvisi”. Prendo a prestito questa frase tratta dal famoso romanzo “Il […]

“MA CHE OCCHI GRANDI HAI! “E’ PER MANGIARTI MEGLIO!” Estetica del cibo e psicologia del sovrappeso Seconda parte, di Riccardo Ferrero

Questo articolo segue quello recentemente pubblicato sempre sul Pannunzio Magazine e di cui è allegato il link: http://www.pannunziomagazine.it/ma-che-occhi-grandi-hai-e-per-mangiarti-meglio-estetica-del-cibo-e-psicologia-del-sovrappeso-di-riccardo-ferrero-quadro-margaret-keane/ Le strategie visive usate per “invitare” ad iperalimentarsi. Sono molte le strategie di vendita usate nei supermercati per stimolare e “cavalcare” l’istintuale tendenza dell’organismo ad ingerire ipercalorie e disperderne il meno possibile accumulando grasso. Per fortuna c’è […]

Un algoritmo ha reso ogni melodia della storia della musica di pubblico dominio, di Samantha Cole

Questo significa, in breve, che un’intelligenza artificiale ha registrato ogni possibile melodia prodotta con sette note, e le ha rese disponibili a tutti. Due programmatori-musicisti hanno generato ogni melodia possibile e l’hanno salvata in MIDI in un disco rigido, ne hanno depositato il copyright, e poi hanno rilasciato il tutto al pubblico con l’obiettivo di […]