Pubblicati da Redazione

Quando l’Informatica crea rete, di Mara Antonaccio

Giovedì 22 maggio, nella moderna sede di Via Chambéry 93/107/V a Torino, Monitorato® ha accolto i clienti per presentare i propri servizi di Next Generation System Integrator, chiedendo alle aziende partner di raccontare chi sono e cosa propongono. Giorgio Bagnasco, CTO di Monitorato® ha introdotto le aziende, rappresentate da Giuliano Mores e Christian Di Cesare […]

La scomparsa delle “memorie“di Nigra: la tesi di Levra

La digitalizzazionedelle lettere di Costantino Nigra sono un grande contributo all’opera assai meritoria di storicizzare una figura non secondaria del Risorgimento di cui fu un protagonista nel campo diplomatico, alle dipendenze dirette del Conte di Cavour. Nigra ad unità d’Italia compiuta fu ambasciatore a Parigi , San Pietroburgo e Vienna in momenti decisivi della storia […]

Maurice Ravel e i «sortilegi» della musica, di Loris Maria Marchetti

Singolarmente priva di avvenimenti clamorosi o romanzeschi fu la vita non lunga di Maurice Ravel, improntata, al contrario, ai principi della più stretta riservatezza e della più coltivata discrezione, quella discrezione che avvolse, in particolare, la sfera sentimentale e affettiva del musicista così come la genesi delle sue creazioni.             Nato a Cibure, nei Bassi […]

Billi Spuma e i suoi Gassati, di Mara Antonaccio

Dicembre 1969, una giovane donna si guarda soddisfatta allo specchio: non è molto alta ma è fatta bene, calza degli stivali di vernice nera dal tacco basso, che superano di gran lunga il ginocchio, attestandosi a mezza coscia; il corto vestitino di velluto nero, tutto decorato di fiori di paillettes dello stesso colore, li sfiora […]

La storia nel pensiero di Benedetto Croce, di Guido Gandolfi

La storia è storia della libertà: il filosofo abruzzese afferma che la libertà è “l’eterna formatrice per la storia, soggetto stesso di una storia”.[1] Il problema della storia è stato approfondito nei testi Teoria e storia della storiografia risalente al 1917, La storia come pensiero e come azione scritto nel 1938, Storiografia e idealità morale […]

L’Arte nel pensiero di Benedetto Croce, di Guido Gandolfi

Per circoscrivere e per fornire i criteri dello spazio dell’estetica, cioè della riflessione filosofica sull’arte, il filosofo “dovette percorrere l’intero arco dell’attività spirituali, mostrare come l’attività conoscitiva intuitiva (estetica) si distingua da quella conoscitiva concettuale (logica), dall’attività pratico-economica e dall’attività etica”[1]. Croce sostiene che lo Spirito si manifesta attraverso forme distinte dell’operare umano; dunque anche […]