Pubblicati da Redazione

Il fine dell’umanità, di Marco Calzoli

Leggiamo nel Vangelo secondo Luca, al capitolo 22: 19Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». 20Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio […]

Manca un Pannella. I nani non bastano, di Pier Franco Quaglieni

Nella baraonda che può travolgerci, in cui la demagogia più imbelle ha avuto modo di scalmanarsi dappertutto, si sente la mancanza di un vero non- violento liberale come Marco Pannella. Anche Pannella commise come tutti i suoi errori ma Pannella riuscì a coniugare l’utopia della pace con il realismo della politica. I resti di quelli che […]

Poveri sempre più soli? Servono micro comunità solidali in tutte le città, di Giovanni Ferrero – Vita

Un fenomeno silenzioso ma in rapida crescita attraversa le città italiane: è quello dell’Isolato Sociale Urbano, profilo delineato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (l’organizzazione di volontariato di cui sono direttore) sulla base dei dati raccolti attraverso il servizio Mercato Solidale a Torino. Si tratta di uomini tra i 40 e i 65 anni, […]

La Flotilla, di Leonardo Papa

Si parla molto, se non solo, in questi giorni, dell’avventura della nota Global Sumud Flottilla, al secolo Flotta globale di resistenza,  per quello che sta rappresentando, e per i rischi di vario genere che tale iniziativa può comportare. Tra tutto questo parlare, si ergono, inadeguate, anche alcune parole, che sarebbe stato più saggio e prudente […]

Au revoir Claudia, di Mara Antonaccio

Oggi è arrivata una di quelle notizie che non vorresti leggere mai: Claudia se n’è andata! Piano piano molti dei personaggi della cultura, dell’arte e del cinema del secolo scorso ci stanno lasciando per ovvie questioni di anagrafe, ma questo non allevia di certo il dispiacere per la loro dipartita. A Claudia sono legata da […]

Sassolini/ Troppa frociaggine in flotilla, di Giancarlo Lehner

Una simpatica filastrocca per fanciulli recita: “In mezzo al mar c’è un bastimento che senza vento non può marciar, in mezzo al mar vi è un imbroglio,  è un grande scoglio per marinar…”. Grazie alle variegate asinerie e il ridicolo forza 9 ( vedi i capriccetti di Greta Thunberg) della spedizione Global Sumud flotilla, possiamo […]

“Il posto” – Annie Ernaux, di Anna Maria Borello

C’è un libro sottile, essenziale, capace di contenere l’intera parabola di una vita: Il posto di Annie Ernaux. Quel “posto” è il traguardo fragile che il padre della scrittrice ha inseguito senza tregua. Il titolo racchiude la riflessione più profonda del libro: il senso di appartenenza e la distanza dalle proprie radici. Ernaux esplora con […]

Pavel Florenskji e la Sindone, di Bianca Gaviglio

“La Sindone è provocazione all’intelligenza.” Difficile non essere d’accordo con questa affermazione di San Giovanni Paolo II in visita a Torino per l’ostensione del 1998. Nel suo discorso intenso e commosso egli invita non solo il ricercatore ma ogni uomo a “cogliere con umiltà il messaggio profondo inviato alla sua ragione ed alla sua vita”. […]