Pubblicati da user-pannunzio

Rimembri ancora, l’ultimo libro di Paolo di Paolo, di Anna Maria Borello

Interno cucina, genitori e figli riuniti a colazione davanti al caffè fumante. È il rituale dell’inizio di una giornata come tante: tempi scanditi, chi pronto per andare al lavoro, chi a scuola. La madre si alza, strappa la pagina di agosto dal calendario e, all’improvviso, esclama: “settembre! Settembre andiamo…”. Un’altra voce sembra cogliere al volo […]

Al castello di Rivoli: ouverture 1984 – 2024, di Anna Maria Borello

Nel 1984, al Castello di Rivoli, sulla collina morenica che guarda Superga, veniva inaugurato il primo Museo d’Arte Contemporanea in Italia. Nato dal sogno di alcuni visionari, il museo si proponeva di raccontare gli sviluppi del presente culturale dell’epoca e di seguire, da quel momento in poi, l’evoluzione del pensiero e del gesto artistico, per […]

La misura del dubbio, avvincente dramma giudiziario ispirato a una storia vera, di Anna Maria Borello

Ha un lungo percorso di vita alle spalle e s’intuiscequalcosa di ancora irrisolto l’avvocato Jean Monier quando arriva quella telefonata, una sera, mentre ospita a cena l’ex moglie. Lo squillo interrompe la magia di una dolce, complice e controllata intimità: come a sospendere, ancora una volta, un discorso che fra loro sembra continuare da tempo. […]

Bufale, di Rosalino Sacchi

Gli astrologi più avvertiti l’avevano previsto. Altro che Era dell’Acquario! Col nuovo millennio siamo entrati nell’Era della Bufala. Facile la verifica, basta guardarsi intorno: nelle bufale viviamo immersi. È opinione corrente che il principale sito di produzione sia il web, e in particolare i social, che non frequento. E però la bufala, questo lo so […]

La funzione dell’arte nella tradizione, di Marco Calzoli

Originariamente l’arte ha una funzione ben precisa, distante da come siamo oggi abituati a fruirla. L’arte indiana non è solo bellezza, una capriccio estetico: è anche funzione. In sanscrito si parla di arte come cibo, anna, cioè una necessità dell’essere umano. In quanto necessità l’arte non può essere un mero capriccio estetico. Nella tradizione manca […]

Forza e fragilità della Democrazia, di Maurizio Merlo

La Democrazia è fatta da umanità formalmente uguale che aspira all’uguaglianza. Se detta umanità si organizza in modo forte la Democrazia è forte, ma come in tutte le cose di questo mondo, esiste una ipotesi capovolta.   Non scomoderò gli antichi e neanche i moderni per parlare del valore imprescindibile della democrazia in occidente; ma quando […]

Tango: un excursus sulla storia, di Mary Attento

“La storia del tango”: un excursus sulla storia di un ballo divenuto patrimonio dell’umanità sarà delineato lunedì 16 dicembre a Torino, in via Maria Vittoria 35 H. Il tango argentino, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, approda in uno dei templi della cultura italiana, il Centro Pannunzio – associazione culturale libera fondata a […]

PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO 2025

XXIV Edizione 2025  POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
 In un periodo in cui la guerra è tornata a insidiarsi inspiegabilmente nelle nostre vite, è necessario adattarsi alle circostanze e agire di conseguenza, attraverso le risorse offerte dall’arte e dalla cultura. “À la guerre comme à la guerre” è la […]

“La Crocifissione Bianca” di Chagall,in mostra gratuita a Roma, di Anna Maria Borello

Dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025, grazie alla collaborazione tra il Dicastero per l’Evangelizzazione e la Fondazione Roma, sarà possibile ammirare gratuitamente il celebre dipinto La Crocifissione Bianca di Marc Chagall presso Palazzo Cipolla.Un evento di rilevanza storica, poiché l’opera, solitamente custodita all’Art Institute di Chicago, viene esposta per la prima volta in […]