Pubblicati da user-pannunzio

Parmenide il filosofo dell’essere, di Guido Gandolfi

Parmenide nato ad Elea, colonia focese della Campania, nella prima metà del V secolo, è il fondatore della scuola filosofica di Elea; a parere di Diogene Laerzio, fu uditore di Senofane, di cui però non fu seguace; non pare, infatti, che questo pensatore abbia influenzato la sua teorizzazione. Proveniente da un casato prestigioso, benestante sotto […]

“La Garibaldina”, di Wassim Chaoui Aziz

È passato più di un anno dal suo arrivo ai RIS di Parma e Milli si è integrata sia nella vita lavorativa, che in quella personale. Ai RIS si è creato un bel gruppo di lavoro con il capitano Parisi e i colleghi, la sua amicizia con il maresciallo Ciro Cangemi si è rafforzata, come […]

Il Gattopardo 2025: una possibilità mancata, di Mara Antonaccio

Dal 5 marzo è in onda sulla piattaforma Netflix il rifacimento de “Il Gattopardo”, il celeberrimo capolavoro di Tomasi di Lampedusa. Da appassionata dell’autore, ritengo il romanzo in oggetto il mio libro dell’anima, lo porterei sulla luna o in un rifugio antiatomico (ebbe una storia tribolata, dopo i rifiuti di Mondadori, Einaudi, Longanesi anche per […]

L. RON HUBBARD FONDATORE DELLA RELIGIONE DI SCIENTOLOGY

Torino: Venerdì 21 e Sabato 22 marzo alle 19:30 la Chiesa di Scientology di Torino aprirà le porte alla celebrazione internazionale della nascita di L. Ron Hubbard (13 marzo 1911 – 24 gennaio 1986), fondatore della religione sviluppatasi negli anni ’50 del secolo scorso. A seguito delle sue approfondite ricerche e scoperte sulla natura spirituale e […]

Venerdì 21 marzo – in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia” istituita dall’UNESCO nel 1999 – si terrà la quarta edizione del Festival Letterario “Radici Terra e Sentimento”.

Venerdì 21 marzo – in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia” istituita dall’UNESCO nel 1999 – si terrà la quarta edizione del Festival Letterario “Radici Terra e Sentimento”. L’evento, patrocinato dal Comune di Orio Canavese(To), dal Club Unesco di Ivrea e Canavese, dal Circolo Calamaio e dall’associazione culturale “Due Fiumi”, rappresenta un importante celebrazione dell’arte […]

“Arte e Fascismo”: magnifica lectio di Sgarbi, di Anna Maria Borello

Fino al 6 aprile 2025, i teatri italiani ospitano l’interessante e appassionata lectio magistralis di Vittorio Sgarbi, Arte e Fascismo. Un titolo che è un inno alla libertà irriducibile dell’arte di fronte al potere. Sgarbi guida il pubblico in un viaggio attraverso la produzione artistica durante il Ventennio, dimostrando come l’arte non si sia mai […]