Pubblicati da user-pannunzio

Lo sguardo di Olivio Barbieri sulla Cina, di Anna Maria Borello

Dal 20 febbraio al 7 settembre 2025, le Gallerie d’Italia di Torino rendono omaggio all’arte di Olivo Barbieri, uno dei fotografi più innovativi della contemporaneità. L’evento si inserisce nell’ambizioso progetto “La grande fotografia italiana”, curato da Roberto Koch per Intesa Sanpaolo, che dal 2022 ha già celebrato le opere di Lisetta Carmi e Mimmo Jodice. […]

Le dragonesse, di Anna Maria Borello

Sulle acque del lago di Avigliana, tra le rive verdi e il profilo imponente delle montagne, può capitare di scorgere un’imbarcazione lunga e sottile, adornata da una testa di drago. A bordo, donne in maglie fucsia pagaiamo con forza, seguendo il ritmo cadenzato di un tamburo. Non è una scena sospesa tra mito e leggenda, […]

Paesaggi: a Novara, un viaggio nel tempo, di Anna Maria Borello

Dal novembre 2024 al 6 aprile 2025, il Castello di Novara ospita la mostra “Paesaggi. Realtà, Impressione, Simbolo. Da Migliara a Pelizza da Volpedo”, un evento di grande rilevanza per la divulgazione della storia dell’arte. Già dal titolo, l’esposizione si annuncia innovativa e affascinante, colmando una lacuna nella narrazione dell’evoluzione della pittura paesaggistica in Italia […]

Non chiudete quell’asilo, di Ilaria Rizzinelli

La storia dell’educazione, per la fascia 0-6 anni, inizia in Italia nel lontano 1968, quando venne emanata la Legge n. 444 del 18 marzo, con cui si istituiva la Scuola Materna Statale per i bambini dai 3 ai 6 anni. Una legge che non ha ricevuto adeguata applicazione, se consideriamo che ancora oggi in molti […]

La ricerca dell’immortalità, di Marco Calzoli

L’uomo vive il mistero della morte come una grande contraddizione dolorosa. Non possiamo spiegarci la bellezza della vita assieme al dramma insensato della morte. Per questo l’uomo, a detta di Eliade, si rifugia nelle religioni: secondo il grande storico delle religioni, ogni credo nasce per sconfiggere la paura della morte.          Secondo Parmenide la morte […]

Sassolini/ le toghe rosse sovietiche dell’Unione europea, di Giancarlo Lehner

Ai tempi dell’Urss, ci pensava il Pm Andrej Vyšinskij a seppellire i dissidenti, fossero trockisti, luxemburghisti, bordighisti o bucharinisti o semplicemente mamme mormoratrici, perché non riuscivano a racimolare neppure un tozzo di pane secco per i figli. Togliatti, divenuto cittadino sovietico, affrancandosi dall’ italianità, considerata  una vergogna da mandolinista, proprio come gli odierni forcaioli europeisti, collaborò col boia Andrej per […]

“Stefania Craxi- All’ombra della storia- La mia vita tra politica e affetti” di Salvatore Vullo

Cari Amici, ho il piacere di inviarvi la locandina in allegato con il programma della presentazione del libro: “Stefania Craxi- All’ombra della storia- La mia vita tra politica e affetti”, Piemme Ediizioni, prevista per Giovedi 3 Aprile 2025, ore 17,30, al Centro Pannunzio, via Maria Vittoria, 35/H Torino. Interverranno, assieme all’Autrice Stefania Craxi, Pier Franco […]

Sassolini/CSM e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, di Giancarlo Lehner

Dario Franceschini, preoccupato per la Ue che conta meno di zero, s’è lambiccato il cervello. Insonne ed ansioso ha ricercato, studiato, rielaborato, sino a partorire la proposta di legge decisiva per mettere in ginocchio la Federazione russa, azzittire Elon  e far rinascere più lucente che pria il Vecchio Continente. Dario ha scoperto che l’ostacolo da abbattere è […]

Ernesto Rossi il donchisciotte giacobino, di Pier Franco Quaglieni

Ho avuto sempre un culto parzialmente acritico verso Ernesto Rossi. Per questo culto venni persino nel secolo scorso insignito di un Premio Rossi che è ancora appeso da qualche parte nel mio studio. Ho anche commemorato Rossi nell’Aula Magna dell’Università di Torino per qualche anniversario. Debbo dire che non avevo mai approfondito in modo adeguato […]