Pubblicati da user-pannunzio

Duecento anni e non sentirli, di Mara Antonaccio

Il 2024 rappresenta l’anno del bicentenario del Museo Egizio, che per l’occasione ha messo in atto una grande trasformazione degli spazi espositivi, in parte inaugurati nel 2024 e che saranno restituiti ai visitatori in nuove vesti nel 2025. Già completamente ristrutturata la Sala di Nefertari e di Deir el Medina, mentre la nuova Galleria dei […]

Benedetto Croce: idealista atipico? di Ingravalle F., Gandolfi G.

Una celebre citazione di Aristotele ci ricorda che “Chiamiamo libero colui che esiste per sé stesso e non per un altro”; Benedetto Croce potrebbe aggiungere che la libertà individuale è sostanzialmente la libertà di attuare la logica dell’Assoluto che si realizza nella storia a più livelli come storia della filosofia, come storia dell’arte, come storia […]

Le colonne d’Ercole, di Ludovico Fulci

di LPremessa Che si trovassero in mezzo al mare è opinione comune degli studiosi. C’è chi le colloca nel Canale di Sicilia, cioè in quel tratto del Mediterraneo che corre tra la costa meridionale della Sicilia e quella   tunisina; chi le identifica con lo Stretto di Gibilterra, chi le posiziona altrove. È certo che il […]

La Resurrezione di Gesù e l’autenticità della miracolosa immagine sindonica, di Federico Pellittieri

      Ritengo opportuno premettere alcune ulteriori argomentazioni a sostegno dell’inaffidabilità del metodo del Prof. Liberato De Caro, al fine di determinare la datazione di origine della Sacra Sindone ritenuta, a torto dai più, indispensabile per poter affermare l’autenticità dell’immagine sindonica.        Partendo dal presupposto, generalmente accettato, che il risultato di qualsiasi ricerca scientifica debba essere […]

Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek: un’intima poesia, di Anna Maria Borello

Ferzan Ozpetek ci regala, con Nuovo Olimpo, una delicata riflessione sull’amore sospeso e sui ricordi che attraversano il tempo. Questo film ci invita a uno sguardo profondo, a metà tra nostalgia e dolcezza, in un racconto che il regista stesso ha definito parzialmente autobiografico. Mentre film come <<Le fate ignoranti>> o <<La finestra di fronte>> […]

Il Museo della Lettera d’Amore, unico al mondo, di Mary Attento

Custodiscono i sentimenti delle persone, salvando i loro affetti più cari. Da un quarto di secolo! Nel 2025 ricorre il 25° anniversario – coincidenza singolare e beneaugurante – dell’ideazione del Concorso Internazionale Lettera d’Amore ad opera del poeta e saggista teatino Massimo Pamio e di sua moglie, Giuseppina Verdoliva. Entrambi organizzano annualmente questo Premio a […]

Berthe Morisot a Torino una mostra dedicata alla pioniera dell’impressionismo, di Anna Maria Borello

Nel 2024, Anno Internazionale dell’Impressionismo, Torino omaggia Berthe Morisot, unica donna che ha partecipato alla nascita dello straordinario movimento pittorico che ha rivoluzionato il mondo dell’arte. Fino al 9 marzo, le sale della Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Torino ospitano una straordinaria esposizione che celebra il suo talento, raccogliendo circa cinquanta opere provenienti dai principali […]

Quando l’abbigliamento parla, il linguaggio invisibile delle forme e delle scelte, di Anna Maria Borello

L’abbigliamento come rappresentazione sociale Nel suo recente saggio, “Come ti Vesti”, Andrea Batilla esplora l’abbigliamento come linguaggio: un mezzo capace di comunicare con forza e immediatezza chi siamo.Ciò che indossiamo non è soltanto un insieme di tessuti e colori, ma uno strumento di autorappresentazione che, in modo quasi istintivo, rivela dettaglidella nostra personalità e della […]

La frontiera nord della linea Cadorna, la Maginot italiana, di Marco Travaglini

Linea Cadorna è il nome con cui è conosciuto il sistema di fortificazioni che si estende dalla val d’Ossola, nell’alto Piemonte, alla lombarda Valtellina. Un enorme reticolo di trincee, postazioni di artiglieria, luoghi d’avvistamento, ospedaletti, strutture logistiche e centri di comando collegate da centinaia di chilometri di strade e mulattiere, realizzato durante il periodo della prima guerra […]