Pubblicati da user-pannunzio

Fondazione Academia Montis  Regalis, di Loris Maria Marchetti

                         Giovedì 12 settembre presso il Circolo dei lettori di Torino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo Direttore Musicale della Fondazione Academia Montis Regalis e delle attività per il triennio 2025/2027. La prestigiosa istituzione monregalese nei suoi quasi quaranta anni di attività nell’àmbito della musica del Barocco e del Classicismo, accanto […]

“THE GENTLEMEN”

un geniale, ed elegantissimo, intreccio di contrasti, di Anna Maria Borello TRA LE SERIE PIÙ ORIGINALI E ACUTE DEGLI ULTIMI ANNI. The Gentlemen, serie TV ispirata all’omonimo film di Guy Ritchie, è una di quelle opere che catturano immediatamente l’attenzione per la fotografia impeccabile e per la trama che intreccia realtà e finzione. La serie […]

Peter Greenway al Museo Nazionale del Cinema di Torino, di Mara Martellotta

Lunedì 23 settembre 2024, alle 20.30, al Cinema Massimo, verrà presentato il libro “100 disegni della Mole” e il volume “Greenaway – morte e decomposizione del cinema” di Stefano Bessoni. A seguire la proiezione del film “L’alfabeto” di Peter Greenaway di Saskia Boddeke. Martedì 24 settembre 2024, alle 18.30, il Museo Nazionale del Cinema darà […]

MELODIE DI FINE ESTATE: Ritratto di Ludovico Einaudi

Domenica 15 settembre a Sala Scicluna TORINO – Sala Scicluna inaugura la stagione eventi 2024-2025, dal titolo “Sentieri del sentire” domenica 15 settembre con la straordinaria musica di Ludovico Einaudi. A proporla “La Quinta corda ensemble” composta da nove elementi: Roberto Di Natale al pianoforte; Alessia Cargnino, Diana Imbrea, Marta Stradiotti e Sabrina Pernice al […]

Giaveno Gialla: il 14 e 15 settembre tantissimi autori ed eventi

Giunto alla terza edizione, il festival crime Giaveno Gialla si svolgerà quest’anno sabato 14 e domenica 15 settembre. Il 14 si comincia con il laboratorio di scrittura, “A scuola di noir” dalle 9,30 alle 17 presso l’aula studio della biblioteca. È tenuto da Giorgio Ballario e Massimo Tallone, noti scrittori torinesi nonché tra i fondatori […]

Il MAO si dota di una nuova biblioteca, di Mara Martellotta

Dal 5 settembre prossimo al MAO apre la nuova biblioteca asiatica. Il servizio, destinato a studenti e ricercatori, mette a disposizione  circa mille volumi di arte asiatica antica, moderna e contemporanea,  suddivisi in tre aree geografiche, Sud-Est Asiatico, Giappone e Cina. La biblioteca mette anche a  disposizione una vasta raccolta di cataloghi di mostre realizzate […]

Per Flashback Habitat quinto appuntamento con “Opera Viva – Barriera di Milano” di Mara Martellotta

Giovedì 5 settembre, alle 18.30, ha preso vita il quinto appuntamento con “Opera Viva. Il Manifesto”, progetto artistico curato da Alessandro Bulgini, in piazza Bottesini, a Torino. Il quinto appuntamento è con l’opera “What are those – Borders Series” dell’artista Cocis Ferrari. Passeggiare per le strade di Barriera di Milano e trovarsi davanti a un’immagine […]

Effetti benefici dell’arte, della cultura e dei musei sulla mente, di Andrea Righini-Serenis

Dai tempi antichi fino ai giorni nostri, l’arte ha rivestito un ruolo fondamentale nella comunicazione e nell’espressione umana. Tuttavia, nella società contemporanea, l’arte è spesso considerata principalmente come intrattenimento, mentre il suo valore terapeutico viene talvolta trascurato. L’arte ha un impatto profondo e complesso sulla nostra mente e sul nostro benessere emotivo. Le diverse forme […]

Magda Camilla Morra: una vita per la difesa dei diritti e della Giustizia

Ci ha lasciati il 3 settembre una personalità di spicco del Foro di Torino. Torino, 04.09.2024: Torinese doc, personalità di spicco nella sua professione di stimato avvocato cassazionista del Foro di Torino, Magda Camilla Morra ha dedicato la sua vita e oltre sessant’anni di onorata carriera alla professione legale, distinguendosi per la sua integrità, dedizione […]

Venerdì 6 settembre, in piazza San Carlo, al via l’edizione 2024 di MITO Settembre Musica, di Mara Martellotta

Al via a Torino, con la Nona Sinfonia di Beethoven, in piazza San Carlo, venerdì 6 settembre alle ore 21, l’edizione 2024 di MITO Settembre Musica, che vedrà impegnati l’Orchestra del Coro del Teatro Regio, il Coro di voci bianche del Regio, il cui direttore è Michele Spotti, soprano Salomè Jicia, contralto Teresa Iervolino, tenore […]