Pubblicati da user-pannunzio

Ricordando un uomo poliedrico, di Pier Franco Quaglieni

Asti ha tributato nel corso degli anni ricordi costanti a Giorgio Faletti mancato immaturamente dieci anni fa: gli vennne dedicata la  biblioteca  astense (con un  atto di  un certo coraggio proprio nella città che vive nel culto quasi esclusivo di Vittorio Alfieri) e una lapide sulla casa natale in cui laconicamente Faletti è stato definito […]

Pirandello o Perandello? di Ludovico Fulci

Gli italiani “viaggiano” da sempre stabilendo, talvolta per motivi di lavoro, una “sede” diversa da quella di nascita, la “patria” come da Dante a Foscolo, s’è inteso il luogo in cui s’è vista la luce, ma anche quello scelto per porre nuove radici e che è “patria” di elezione. Anche per questo, a onta di […]

Ursula? Ma quale maggioranza! di Paolo Vieta

Purtroppo, assistiamo in questi giorni ad uno spettacolo vergognoso che vede protagonisti alcuni zombie, cadaveri ambulanti, dead men walking, i quali, presagendo la propria fine politica, tentano, con un colpo di mano, di assicurarsi posizioni dominanti in Europa per il prossimo quinquennio. Senza tenere minimamente in considerazione l’orientamento politico, espresso in modo netto, dall’elettorato. Questi […]

I sogni nell’antico Egitto, di Marco Calzoli

I sogni negativi, gli incubi, erano considerati dagli antichi egiziani come delle vere e proprie malattie. Il primo riferimento agli incubi nell’antico Egitto lo abbiamo nei cosiddetti Testi di Esecrazione (del Medio Regno), iscritti su ostraka e statuine, per allontanare il nemico (pubblico dello stato ma anche privato). Il rituale di esecrazione di questi cocci […]

I capolavori della collezione Torlonia al Louvre, di Mara Martellotta

Per la prima volta  dalla metà  del XX secolo si svela al pubblico la più  grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai giorni nostri, riunita a Roma dai principi Torlonia in una serie di mostre evento. Il Louvre accoglie la prima esposizione dei marmi Torlonia fuori dell’Italia, nella splendida cornice degli appartamenti d’estate […]

Il Vittoriale degli Italiani ha acquistato la collezione Paglieri, di Mara Martellotta

Il Vittoriale degli Italiani ha acquisito la collezione Paglieri, il fondo dannunziano privato più ricco d’Italia. Si tratta di migliaia di documenti, cartoline, carteggi, autografi, appunti e moltissimi materiali inediti, che includono 1800 edizioni, mille lettere del Vate, duecento dei suoi corrispondenti, centinaia di fotografie, volantini fiumani, spartiti e i faldoni dell’architetto Gian Carlo Maroni […]

Buoni del Tesoro Pericolosi (BTP), di Luca Martina

È davvero sorprendente come le, spesso travagliate, vicende dei titoli obbligazionari emessi dal nostro governo non siano state sufficienti a mettere in guardia le famiglie, sempre alla ricerca di rendimenti “sicuri”. Sfugge, purtroppo, ancora troppo spesso la conoscenza di alcuni, semplici, parametri che dovrebbero consentire di orientarsi, non per calcolare le distanze al centimetro ma […]

Mario Soldati 25 anni dopo

Venerdì 28 giugno alle ore 17 sulla pagina Facebook del Centro Pannunzio Pier Franco Quaglieni presidente del Centro Pannunzio ricorderà Mario Soldati scrittore, regista , giornalista  a 25 anni dalla scomparsa a Tellaro . Mario Soldati fu cofondatore del Centro Pannunzio con Olivetti e Quaglieni. E sarà proprio Quaglieni l’amico trentennale di Soldati, a ricordarlo […]

La Triennale di Milano dedica a Gae Aulenti una personale , di Mara Martellotta

Fino al 12 gennaio 2025 sarà  visitabile alla Triennale di Milano la mostra dedicata a Gae Aulenti, dal titolo “Gae Aulenti 1927-2012”, che rende testimonianza del percorso professionale della “Gae”, come era nota e tutti chiamavano una delle donne più affermate nel campo dell’architettura. Si tratta della prima mostra monografica sugli oltre sessant’anni di carriera […]