
Lo sguardo di Olivio Barbieri sulla Cina, di Anna Maria Borello
In evidenza
Dal 20 febbraio al 7 settembre 2025, le Gallerie d’Italia di Torino rendono omaggio all’arte di…

Le dragonesse, di Anna Maria Borello
In evidenza
Sulle acque del lago di Avigliana, tra le rive verdi e il profilo imponente delle montagne, può capitare…

Non chiudete quell’asilo, di Ilaria Rizzinelli
In evidenza
La storia dell’educazione, per la fascia 0-6 anni, inizia in Italia nel lontano 1968, quando venne…

Il miracolo di Opi: quattro bambini fanno sperare in una rinascita, di Anna Maria Borello
In evidenza
Nel cuore dell’Abruzzo, a Opi, un piccolo borgo con appena 373 abitanti, divenuto simbolo del doloroso…

“La Ninna”: il primo ospedale per ricci d’Europa conquista i cuori delle star, di Anna Maria Borello
In evidenza
C’era una volta, tra le colline delle Langhe, un ospedale per ricci.
Lì, il dottore dei ricci,…

Premio inedito Colline di Torino
In evidenza
In un periodo in cui la guerra è tornata a insidiarsi inspiegabilmente nelle nostre vite, è necessario…

Il Premio Città di Cattolica riconosce i talenti letterari, di Mary Attento
In evidenza
È uno dei massimi riconoscimenti italiani di respiro internazionale, assegnato ogni anno dall’associazione…

Convenzione Europea del Paesaggio: 25 anni fa la firma a Firenze, di Mary Attento
In evidenza
«“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni,…

Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute, di Mary Attento
In evidenza
Ricercare e perseguire la qualità in sanità è fondamentale anche tramite l’integrazione interdisciplinare…

Cosa trattiene la Chiesa Cattolica dal dichiarare “miracolosa” l’origine dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone? di Federico Pellettieri
In evidenza
Sin dalla prima apparizione, in Europa nel XIV secolo, della Sacra Sindone, sono subito sorti seri dubbi…