IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

Dalì e Dante: un viaggio visionario, di Anna Maria Borello

Salvador Dalí (1904–1989), genio catalano del Surrealismo, fu artista totale: pittore, scultore,…

Come ti degusto la politica, di Maria Luisa Alberico

Nessuno può negare il millenario binomio Uomo-Vino che rimanda d una realtà incontestabile: il vino…

La strana coppia, di Luca Martina

La conoscenza tra Donald Trump e Jerome Powell iniziò formalmente nel 2017, quando Trump, allora…

Baveno, scalpellini e granito rosa, di Marco Travaglini

Nella larga cantina, sul banco da lavoro e appoggiati al muro in pietra, ci sono ancora gli attrezzi.…

Fine vita: i principi della Corte Costituzionale e la perdurante inerzia del legislatore, di Giuseppe Piccardo

La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza 20 maggio 2025 n. 66, è tornata sulle conclusioni…

Ultimo  commiato a Francesco Bruni, di Loris Maria Marchetti

Ingente è il debito di riconoscenza che la cultura non solo italiana ha accumulato a favore di Francesco…

Buone pratiche di diplomazia culturale, di Fiorella Franchini

L’Associazione VerbumlandiArt APS in Macedonia del Nord e a Tirana Città storiche, siti archeologici,…

Le anime belle del boicottaggio, di Ilaria Rizzinelli

La parola boicottaggio, tanto in voga in questi giorni, mi fa tornare in mente quando anch’io ero…

Una giornata di svolte: tra spiritualità e sport, la Capitale al centro del mondo, di Alex Fersini

La giornata del 18 maggio 2025 passerà alla storia come un momento di intensa commozione e orgoglio…

Parole che uniscono e dividono: il Salone del Libro alla sua terza giornata tra successi, riflessioni e fermento, di Alex Fersini

Torino, 17 maggio 2025 — Alla sua XXXVII edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino prosegue…