
Conclave: un’occasione mancata, di Anna Maria Borello
Ieri
Papa Gregorio XVII è morto e i cardinali, divisi in due fazioni opposte – conservatori e liberali…

Aldo Manuzio e la rivoluzione dei libri, di Marco Travaglini
Ieri
Dove venne pubblicato il primo Corano in arabo? E i primi libri in armeno, greco o in cirillico bosniaco?…

Machiavelli (non) docet, di Ludovico Fulci
Ieri
1. Un cervello “eccellentissimo”
Niccolò Machiavelli sosteneva circa cinque secoli fa che ci…

I cortometraggi alpini di Ermanno Olmi, di Marco Travaglini
Ieri
Nel 1959 Ermanno Olmi debuttava nel cinema con il lungometraggio Il tempo si è fermato. All'epoca,…

Dopo la morte, di Marco Calzoli
Ieri
Per l’induismo il male non va rintracciato…

Le foibe e l’esodo dimenticati non solo dai comunisti, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
In questo giorno del ricordo del 10 febbraio voglio raccontare per la prima volta una serie di esperienze…

Gli «spazi» della musica, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Il conte Hermann Karl von Keyserling (1695-1764) era negli anni Quaranta del secolo XVIII ambasciatore…

Il mARTEdì – Momento Stupefacente”ovvero l’arte della prevenzione
Ieri
Torino, 14.01.2025 - Borgo Vittoria: il quinto appuntamento della rassegna "il mARTEdí",primo del 2025,…

La parola e Omero, di Marco Calzoli
Ieri
Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai…

Un personale punto di vista, di Giuseppe Cicogna
Ieri
Il primo gennaio 2025 al SERMIG si è svolto, come ormai da un po' di anni, il concerto interconfessionale…
