Pubblicati da Redazione

Forattini, un maestro di libertà, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro Pannunzio non può non onorare Giorgio Forattini, nostro grande amico da decine d’anni. Morire a 94 anni è un privilegio di pochi, ma sicuramente Giorgio Forattini avrà vissuto gli anni del tramonto con una certa tristezza anche per la morte del figlio che lo aveva letteralmente abbattuto. Era il vignettista più famoso ed […]

Per Thomas Stearns Eliot poeta: appunti, spunti e schede, di Loris Maria Marchetti

I             Tra i maggiori poeti “danteschi” della prima metà del Novecento –  insieme con Rainer Maria Rilke, Ezra Pound, Osip Ėmil’evič Mandel’štam, Eugenio Montale su lati e angoli diversi –    Eliot può fregiarsi di tale predicato in quanto elaboratore di una poesia che lega progressivamente il mondo terreno a una prospettiva rivolta alla realtà […]

Il tempo in cui Torino era la città delle fabbriche, di Marco Travaglini

Gli storici torinesi Enrico Miletto e Donatella Sasso qualche tempo fa hanno scritto un libro intitolato “Torino ‘900. La città delle fabbriche” (Edizioni del Capricorno, Torino) in collaborazione con l’ISMEL, l’Istituto per la memoria e la cultura del lavoro. Il volume raccoglie e propone una preziosa e inedita narrazione fotografica ripercorrendo le tappe più significative della […]

Manipolazione psicologica e “psicosette” di Giuseppe Cicogna

La manipolazione psicologica torna periodicamente alla ribalta delle cronache con tutte le sue numerose controversie.  Ma esiste davvero la possibilità di indurre individui o addirittura gruppi di persone ad agire rispondendo inconsapevolmente agli ordini di una volontà esterna? Desidero condividere alcune riflessioni che, lungi dal voler insegnare qualcosa a qualcuno, possono forse contribuire a schiarire […]

Galimberti ed Augias diffusori di allarme sociale, di Pier Franco Quaglieni

Davvero il duo Galimberti – Augias in televisione si può considerare come un  vero diffusore di allarme sociale. La loro asma ideologica li porta a non capire la realtà. Siamo in una fase difficile, legata a problemi economici di smisurata dimensione che generano paure. Ma leggere la complessità della situazione dei primi 25 anni del nuovo […]

L’amore di Dio per tutti, di Marco Calzoli

Noi esseri umani nasciamo dalla volontà di due genitori, ma che sono unicamente lo strumento della vera causa, che è la Volontà di Dio.         Dio nutre nei confronti di ogni essere umano, generato da due persone, un amore in qualche modo analogo a quello dei genitori biologici.           È questo il grande mistero della […]

Officina  Scrittoria, di Annella Prisco

Raffinato come un cammeo dalle sfaccettature più eleganti, il volume di Mary Attento ci regala una raccolta di articoli pubblicati dall’autrice negli ultimi tre anni, e come una vera e propria lente riesce a restituire al lettore temi e curiosità che, lungi dall’essere prettamente didascaliche o nozionistiche, lo immergono nella conoscenza di tematiche e argomenti […]

Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione, dal Dopoguerra ad oggi.

Presentazione del programma televisivo “Sorsi e Morsi” Mercoledì 5 novembre, presso il Centro Pannunzio, alle ore 17,00, vi aspettiamo per assistere alla tavola rotonda: Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione, dal Dopoguerra ad oggi. Presentazione del programma televisivo “Sorsi e Morsi” Un filo rosso […]

Il ponte e la confusione delle idee, di Pier Franco Quaglieni

L’ormai dimenticata rivista fondata dal fiorentino Piero Calamandrei si intitolava “Il ponte“. Dopo la guerra con molti ponti di Firenze distrutti, aveva sicuramente un senso. Ma era soprattutto la metafora politica  di un ex azionista diventato il cantore di una Resistenza che non aveva fatto. Cosa significava il ponte? Un collegamento tra tutti gli antifascisti […]

Paratissima 2025: Moncalieri diventa il nuovo epicentro dell’arte contemporanea, di Alex Fersini

Da oggi 29 ottobre fino al 2 novembre, il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri apre le sue porte per ospitare la ventunesima edizione di Paratissima, la rassegna torinese dedicata all’arte emergente che quest’anno trasferisce la sua sede dal capoluogo piemontese a questa storica città alle porte di Torino. L’evento, conosciuto per il suo approccio […]