Pubblicati da Redazione

Sassolini-Servizio d’ordine dei proPal da affidare ai mitra di Hamas, di Giancarlo Lehner

Con tutto il dovuto rispetto per Eugenio Giani, già militante nel Psi di Craxi, poi, tradendo l’autonomia socialista, sedotto ed arruolato dai rimasugli del cattocomunismo, la sua conferma come presidente della regione non deve stupire e, tantomeno, impressionare. Giani non è l’ultimo arrivato, anzi è un potente cacicco, ma in Toscana, quand’anche le sinistre candidassero […]

Il chiodo fisso, Pier Franco Quaglieni

Il consigliere comunale Silvio Viale ha un chiodo fisso, se non una vera  e propria ossessione: da decine d’anni tenta a più riprese, quasi cicliche, di trovare il modo di  eliminare dalla Sala rossa del Comune di Torino il Crocifisso. Ancora quest’anno è stato smentito dal voto d’aula. Adesso ha lanciato una petizione on line che […]

La Filosofia pratica di Benedetto Croce: l’Economia e l’Etica, di Guido Gandolfi

La filosofia dello Spirito è il “nucleo cosmico” della teorizzazione del filosofo abruzzese; l’attività teoretica che si occupa della conoscenza e l’attività pratica che si occupa dell’azione, sono due momenti dello Spirito caratterizzati dalla distinzione e non dalla opposizione. Nell’ambito della attività pratica abbiamo l’Economia interessata alla dimensione dell’utile e l’Etica orientata alla realizzazione del […]

Il corpo e lo spirito, di Marco Calzoli

La città di Gerusalemme è quella che Dio ha eletto tra tutte le città del mondo. Il popolo ebraico, infatti, è “consacrato”, cioè “separato” dal resto del mondo. Da esso è nato il Messia, Gesù Cristo, l’Uomo Dio incarnato in questa dimensione terrena per redimere l’umanità e portarla alla salvezza definitiva.             Gli ebrei non […]

Giardini di Ninfa: il paradiso segreto del Lazio, di Anna Maria Borello

A pochi chilometri da Roma, ai piedi dei Monti Lepini, c’è un luogo dove il tempo sembra fermarsi: i Giardini di Ninfa. Un luogo da fiaba, sospeso tra leggenda e natura, dove ruscelli limpidi scorrono tra sentieri di lavanda, rovine medievali e alberi secolari. L’aria profuma di rose e il canto degli uccelli accompagna il […]

BALLATORINO – SOCIAL DANCE, da sabato 11 a sabato 18 ottobre

TORINO – 10 OTTOBRE 2025. Sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 15, Piazza Castello si trasformerà in un grande palcoscenico multiculturale per accogliere l’evento “Balli dal Mondo”, una festa di colori, suoni e tradizioni che unirà le diverse anime della città. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino e […]

Sassolini – La pace disturba Iacchetti e rende geniale Francesca Albanese, di Giancarlo Lehner

Vincenzo Iacchetti, antico protagonista dell’avanspettacolo televisivo, è rimasto attonito, deluso, sconvolto a causa dell’accordo tra Israele e Hamas. Invece di esprimere soddisfazione, magari cauta, si è posizionato sul negazionismo all’ennesima potenza: «Tregua, mah… Ho sentito che si è firmata questa tregua tra Israele e Palestina [sic!]. Io non ho un dubbio, io ho miliardi di […]

La tregua a Gaza e la pace futura in Medio Oriente, di Pier Franco Quaglieni

La tregua a Gaza  come preludio indispensabile alla pace in Medio Oriente e’ indiscutibilmente un fatto positivo. Quando le armi vengono deposte rinasce la speranza di vita e di futuro. Questo è un insegnamento della storia di tutti i tempi che solo i settari e gli ignoranti  non riescono a cogliere. Quindi va riconosciuto a Trump […]

Sovranità Digitale: la sfida e l’opportunità per Italia ed Europa, di Giorgio Bagnasco

La sovranità digitale non è più un concetto astratto ma una necessità strategica. In un contesto di crescente instabilità geopolitica e di forte dipendenza tecnologica da Stati Uniti e Cina, l’Europa e l’Italia si trovano davanti a una scelta cruciale: continuare a dipendere da infrastrutture, cloud e software stranieri, oppure investire in un ecosistema digitale […]