Pubblicati da Redazione

Frassati e Acutis, un esempio di cattiva informazione, di Pier Franco Quaglieni

Sembra quasi incredibile che nella giornata della sua proclamazione San Pier Giorgio Frassati sia stato oscurato dai giornalisti cartacei e televisivi.Nell’articolo di Giovanna Maria Fagnani appare evidente l’interesse esclusivo dimostrato per Acutis. Se si guarda il trafiletto  nella stessa pagina  dedicato a Frassati con il titolo tra l’altro sbagliato “L’altro beato” si vede a occhio nudo […]

La cultura tra Liguria e Piemonte. La musica non cambia, di Pier Franco Quaglieni

Con un’amministrazione civica come quella di Sanremo che è molto faziosa non solo  nelle sue scelte culturali, la stagione di conferenze del Casinò potrebbe essere una forma di  sicuro bilanciamento,  anche se  essa si macchiò dell’infamia di aver invitato  il “conte“ Licio Gelli, capo della loggia coperta P2, losco affarista e mandante di stragi che […]

L’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi: un’eredità di Fede e Carità, di Fiorella Franchini

Vestire gli ignudi è una delle sette opere di misericordia corporali, un gesto di carità incarnato da figure come San Francesco, che donò il suo mantello ai poveri, e San Martino di Tours, che lo divise per soccorrere un bisognoso. Questo spirito di carità ispirò l’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, che […]

Flowers: fiori che parlano al futuro, di Anna Maria Borello

Fino al 18 gennaio 2026, il Chiostro del Bramante di Roma si trasforma in un giardino sospeso tra passato e futuro: una luminosa serra che custodisce memorie antiche e spalanca finestre sul domani. È la mostra Flowers: dal Rinascimento all’intelligenza artificiale, curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, che propone […]

“Liriche e Storie di Capri” il 6 settembre, di Mary Attento

“Liriche e Storie di Capri” è il titolo della prima edizione del Concorso nazionale di Poesia e Narrativa breve, dedicato ad Antonio Cimino, ideato e organizzato da Annalena Cimino, in collaborazione con il Cenacolo Letterario di Cefalù e con il patrocinio morale della Regione Campania e della Città di Capri. La cerimonia di premiazione si […]

Il mistero di Cristo, di Marco calzoli

           Il cristianesimo si fonda sulla incarnazione, morte e risurrezione di Cristo. Cristo è l’Uomo Dio venuto su questa terra a patire e a morire per la salvezza del genere umano.           Non entra nel nostro mondo in pompa magna, come un grande sovrano, ma nasce da una insignificante vergine, Maria, promessa sposa del giusto […]

Sassolini-Cento stile libero a mano lesta, di Giancarlo Lehner

Viviamo sprofondati in una temperie da ennesimo catastrofico ed ipertecnologico “secolo breve”: conflitti, corsa agli armamenti, crisi, dazi, controdazi, droni, intelligenza artificiale, euroidioti, criminali undicenni, immigrati stupratori seriali, cinematografarossi di vergogna e firmatari di appelli pro Hamas.  A proposito, Cinecittà nata e cresciuta nera. ma con grandi attori, registi e sceneggiatori, col tempo s’è fortemente arrossata con il declino […]

Giaveno Gialla quarta edizione

Dal 5 al 7 settembre tanti ospiti “crime” Al via il 5 settembre la quarta edizione del festival di letteratura crime Giaveno Gialla, patrocinato da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Uncem, Turismo Torino e Provincia, Unione dei Comuni Valsangone e naturalmente Città di Giaveno. Il format è analogo a quello […]

Tortora e la ragazza in bikini che non sa, di Pier Franco Quaglieni

Al festival del cinema di Venezia è stata presentata la serie Tv in 6 episodi “Portobello“ diretta da Marco Bellocchio, che dichiarato di essersi disinteressato a suo tempo del “caso Tortora“ come quasi tutto un certo culturame radical- chic che si dava appuntamento a Capalbio. Appare un buon segno che la serie  “Portobello“ si riferisca […]