Pubblicati da Redazione

Sassolini/ Troppa frociaggine in flotilla, di Giancarlo Lehner

Una simpatica filastrocca per fanciulli recita: “In mezzo al mar c’è un bastimento che senza vento non può marciar, in mezzo al mar vi è un imbroglio,  è un grande scoglio per marinar…”. Grazie alle variegate asinerie e il ridicolo forza 9 ( vedi i capriccetti di Greta Thunberg) della spedizione Global Sumud flotilla, possiamo […]

“Il posto” – Annie Ernaux, di Anna Maria Borello

C’è un libro sottile, essenziale, capace di contenere l’intera parabola di una vita: Il posto di Annie Ernaux. Quel “posto” è il traguardo fragile che il padre della scrittrice ha inseguito senza tregua. Il titolo racchiude la riflessione più profonda del libro: il senso di appartenenza e la distanza dalle proprie radici. Ernaux esplora con […]

Pavel Florenskji e la Sindone, di Bianca Gaviglio

“La Sindone è provocazione all’intelligenza.” Difficile non essere d’accordo con questa affermazione di San Giovanni Paolo II in visita a Torino per l’ostensione del 1998. Nel suo discorso intenso e commosso egli invita non solo il ricercatore ma ogni uomo a “cogliere con umiltà il messaggio profondo inviato alla sua ragione ed alla sua vita”. […]

Per  Dmitrij  Dmitrevič  Šostakovič,  di  Loris  Maria  Marchetti

Nel tardo pomeriggio di domenica 10 agosto 1975, appena rientrato da Bardonecchia e accingendomi a recarmi a cena con una dolce amica anche lei cittadina, mi stavo rilassando pigramente in ammollo nell’acqua tiepida del bagno quando la radiolina portatile (ben lontana dall’acqua), che mi offriva ottima musica inframmezzata da relative notizie e informazioni, annunciò la […]

“Perceive Isis Colours”, la magia dei colori dell’antico Egitto, di Fiorella Franchini

Per lungo tempo, la percezione comune dell’arte classica è stata dominata dall’immagine di statue e templi privi di qualsiasi traccia di colore. Le recenti ricerche archeologiche e gli studi moderni hanno, al contrario, svelato una realtà diversa: l’arte antica era vivace e policroma, e il colore possedeva un profondo significato spirituale e simbolico. In particolare, […]

L’incomunicabilità tra generazioni, di Pier Franco Quaglieni

C’è sempre stata una certa difficoltà a mantenere un rapporto positivo tra vecchi e giovani, tra generazioni passate e presenti. Restano a testimoniare questa difficoltà gli antichi scrittori greci e latini e tanti altri tra cui Goldoni. Oggi questa difficoltà non è solo sostanziata di gusti diversi, modi di vita anche opposti, spiegabili con il […]

Il caos internazionale è la guerra, di Pier Franco Quaglieni

Tutte le riflessioni che abbiamo letto o ascoltato nei mesi scorsi sulla situazione internazionale e sulle due guerre che dividono il mondo, si stanno rivelando miopi e parziali. Anche i politici di tutti i colori rivelano la loro inadeguatezza Siamo tutti dipendenti dal presidente russo e dal premier israeliano che si rivelano del tutto insensibili […]

Il sacrificio della divinità, di Marco Calzoli

           Nelle religioni il sacrificio è la offerta tributata da un sacerdote a una divinità per ottenere dei favori. Nella religione più antica dell’umanità, l’induismo, il sacrificio vedico è l’asse portante del mondo. Infatti leggiamo nel Ṛg-Veda (I.164.35), il più antico dei Veda, i testi sacri dell’induismo, ove è scritto in sanscrito vedico: iyaṃ vediḥ […]

Sassolini: l’aritmetica antisemita e l’euroschifo parlamentare, di Giancarlo Lehner

La matematica non è un’opinione, ma i matematici sproloquianti sì. Piergiorgio Odifreddi, ad esempio, spesso dà i numeri, opinando teoremi da comunista petulante e da fiero oppositore della liberaldemocrazia. Il suo modello di cornice perfetta sarebbe nientemeno che il bolscevismo dal 1917 al 1924, cioè fame, degrado, carcere, terrore. Inoltre, non disdegna, tanto per non […]