Pubblicati da Redazione

Il sacrificio della divinità, di Marco Calzoli

           Nelle religioni il sacrificio è la offerta tributata da un sacerdote a una divinità per ottenere dei favori. Nella religione più antica dell’umanità, l’induismo, il sacrificio vedico è l’asse portante del mondo. Infatti leggiamo nel Ṛg-Veda (I.164.35), il più antico dei Veda, i testi sacri dell’induismo, ove è scritto in sanscrito vedico: iyaṃ vediḥ […]

Sassolini: l’aritmetica antisemita e l’euroschifo parlamentare, di Giancarlo Lehner

La matematica non è un’opinione, ma i matematici sproloquianti sì. Piergiorgio Odifreddi, ad esempio, spesso dà i numeri, opinando teoremi da comunista petulante e da fiero oppositore della liberaldemocrazia. Il suo modello di cornice perfetta sarebbe nientemeno che il bolscevismo dal 1917 al 1924, cioè fame, degrado, carcere, terrore. Inoltre, non disdegna, tanto per non […]

Vacanze romane prima puntata, di Ilaria Rizzinelli

Dopo aver letto il bell’articolo, pubblicato il 15 agosto su “Il Torinese”, del nostro Presidente, il prof. Quaglieni, sui ristoranti con buon cibo alla portata degli universitari, ho pensato di condividere le mie vacanze romane in famiglia con i lettori del “Pannunzio Magazine”. Ed ecco per voi la prima puntata. Già alle 6:30 del mattino […]

Frassati e Acutis, un esempio di cattiva informazione, di Pier Franco Quaglieni

Sembra quasi incredibile che nella giornata della sua proclamazione San Pier Giorgio Frassati sia stato oscurato dai giornalisti cartacei e televisivi.Nell’articolo di Giovanna Maria Fagnani appare evidente l’interesse esclusivo dimostrato per Acutis. Se si guarda il trafiletto  nella stessa pagina  dedicato a Frassati con il titolo tra l’altro sbagliato “L’altro beato” si vede a occhio nudo […]

La cultura tra Liguria e Piemonte. La musica non cambia, di Pier Franco Quaglieni

Con un’amministrazione civica come quella di Sanremo che è molto faziosa non solo  nelle sue scelte culturali, la stagione di conferenze del Casinò potrebbe essere una forma di  sicuro bilanciamento,  anche se  essa si macchiò dell’infamia di aver invitato  il “conte“ Licio Gelli, capo della loggia coperta P2, losco affarista e mandante di stragi che […]

L’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi: un’eredità di Fede e Carità, di Fiorella Franchini

Vestire gli ignudi è una delle sette opere di misericordia corporali, un gesto di carità incarnato da figure come San Francesco, che donò il suo mantello ai poveri, e San Martino di Tours, che lo divise per soccorrere un bisognoso. Questo spirito di carità ispirò l’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, che […]

Flowers: fiori che parlano al futuro, di Anna Maria Borello

Fino al 18 gennaio 2026, il Chiostro del Bramante di Roma si trasforma in un giardino sospeso tra passato e futuro: una luminosa serra che custodisce memorie antiche e spalanca finestre sul domani. È la mostra Flowers: dal Rinascimento all’intelligenza artificiale, curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, che propone […]

“Liriche e Storie di Capri” il 6 settembre, di Mary Attento

“Liriche e Storie di Capri” è il titolo della prima edizione del Concorso nazionale di Poesia e Narrativa breve, dedicato ad Antonio Cimino, ideato e organizzato da Annalena Cimino, in collaborazione con il Cenacolo Letterario di Cefalù e con il patrocinio morale della Regione Campania e della Città di Capri. La cerimonia di premiazione si […]