Pubblicati da Redazione

Nizzardi a Fiume con D’Annunzio, di Achille Ragazzoni

Giuseppe Cesare Abba in Cose Garibaldine, un libro la cui prima edizione risale al 1907, riferendosi ai Nizzardi (lui lo scrive con la maiuscola) che partirono con i Mille, afferma che “…essi sapevano di mettersi a lavorare per una patria, cui erano stati fatti allora stranieri, ed essi passarono perciò i limiti della generosità umana…”. […]

Il dharma e l’amore, di Marco Calzoli

          Dio è l’essere e noi, in quanto particelle di Dio, siamo. Tutto il resto è illusione (in sanscrito māyā). In sanscrito l’essere è detto sat, participio presente che significa “ciò che è”, nel senso di ciò che esiste veramente. L’essere è la vera realtà.            La Bṛhad-āraṇyaka-Upaniṣad (I.3.28) così recita: “Fa’ che io passi […]

Coda, l’amico biellese, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro Pannunzio è ormai radicato in tutta Italia ed ha tra i suoi soci le personalità più diverse e anche contrastanti come è giusto che sia in un centro liberale, ma non necessariamente di cultura liberale. Questa è una distinzione importante che non tutti colgono. Essere esclusivamente di cultura liberale sarebbe molto riduttivo. Mario […]

Vannacci e il fascismo, di Pier Franco Quaglieni

Il generale Vannacci, in cerca di facile pubblicità, annuncia sui social una riscrittura della storia del fascismo, tema sul quale non ha la ben minima competenza. La tendenza degli ex militari a scrivere di storia non è così rara. Ma Vannacci ha superato tutti. Forse dimentica che è diventato anche un politico e che quindi […]

Generazione Z: la fine del mondo ? di Pier Franco Quaglieni

La generazione Z è esplosa quest’anno nelle manifestazioni pro Pal. Ha riempito le piazze italiane e ha occupato le università, lasciandosi andare anche al vandalismo. E’ la generazione dei nati negli ultimi anni ‘90, quelli che invece del biberon hanno convissuto con i pc e gli Smartphone. A scuola- quando l’hanno frequentata – hanno scelto […]

Angelo d’Orsi vittima della cultura settaria, di Pier Franco Quaglieni

Il divieto a tenere una conferenza al Polo del ‘900 ha scatenato la giusta ira di Angelo d’Orsi, esponente di rango della cultura marxista e gramsciana torinese. D’Orsi è un militante di estrema sinistra coerente con sé stesso: la sua coerenza lo porta spesso all’intolleranza, ma per il professore il liberalismo è proprio un’eresia impraticabile […]

Forattini, un maestro di libertà, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro Pannunzio non può non onorare Giorgio Forattini, nostro grande amico da decine d’anni. Morire a 94 anni è un privilegio di pochi, ma sicuramente Giorgio Forattini avrà vissuto gli anni del tramonto con una certa tristezza anche per la morte del figlio che lo aveva letteralmente abbattuto. Era il vignettista più famoso ed […]

Per Thomas Stearns Eliot poeta: appunti, spunti e schede, di Loris Maria Marchetti

I             Tra i maggiori poeti “danteschi” della prima metà del Novecento –  insieme con Rainer Maria Rilke, Ezra Pound, Osip Ėmil’evič Mandel’štam, Eugenio Montale su lati e angoli diversi –    Eliot può fregiarsi di tale predicato in quanto elaboratore di una poesia che lega progressivamente il mondo terreno a una prospettiva rivolta alla realtà […]

Il tempo in cui Torino era la città delle fabbriche, di Marco Travaglini

Gli storici torinesi Enrico Miletto e Donatella Sasso qualche tempo fa hanno scritto un libro intitolato “Torino ‘900. La città delle fabbriche” (Edizioni del Capricorno, Torino) in collaborazione con l’ISMEL, l’Istituto per la memoria e la cultura del lavoro. Il volume raccoglie e propone una preziosa e inedita narrazione fotografica ripercorrendo le tappe più significative della […]

Manipolazione psicologica e “psicosette” di Giuseppe Cicogna

La manipolazione psicologica torna periodicamente alla ribalta delle cronache con tutte le sue numerose controversie.  Ma esiste davvero la possibilità di indurre individui o addirittura gruppi di persone ad agire rispondendo inconsapevolmente agli ordini di una volontà esterna? Desidero condividere alcune riflessioni che, lungi dal voler insegnare qualcosa a qualcuno, possono forse contribuire a schiarire […]