Pubblicati da Redazione

Tortora e la ragazza in bikini che non sa, di Pier Franco Quaglieni

Al festival del cinema di Venezia è stata presentata la serie Tv in 6 episodi “Portobello“ diretta da Marco Bellocchio, che dichiarato di essersi disinteressato a suo tempo del “caso Tortora“ come quasi tutto un certo culturame radical- chic che si dava appuntamento a Capalbio. Appare un buon segno che la serie  “Portobello“ si riferisca […]

Sassolini/Mario Draghi for President, di Giancarlo Lehner

Care amiche, se intendete portare a spasso l’amico cane di prima mattina, insieme a guinzaglio, museruola e raccogli cacca, munitevi di un mitra, perché potrebbe aggirarsi un rifugiato del Gambia, ospitato, coccolato, garantito, ripulito e finanziato dai noi deficienti ac-coglioni, ovviamente per motivi più che filantropici. Trattasi di gambiano immigrato con protezione umanitaria e permesso di soggiorno, […]

Sassolini/Anche la Federico II rientra nella questione meridionale, di Giancarlo Lehner

Circa 250 tra docenti, ricercatori, amministrativi e tecnici dell’Università Federico II di Napoli, probabilmente per dare un significato alla loro inspiegabile esistenza, hanno sottoscritto un appello, nel quale si esorta, anzi si esige, l’interruzione di ogni rapporto con gli Atenei dello Stato di Israele. Sarebbe interessante conoscere tutti i cognomi dei firmatari, visto che potremmo […]

Le trattative di pace per l’Ucraina e la sinistra italiana, di Fabrizio Thellung

Premesso che a tutt’oggi la fine dell’aggressione russa all’Ucraina resta purtroppo lontana, considerate le spropositate pretese di Putin per fare tacere le armi, mi sembra opportuno fare alcune considerazioni su come le forze politiche di sinistra seguono l’evolversi delle trattative di pace avviate da Trump. Quindi, cosa spinse il capo del P.C.I. a fare quella […]

Sassolini/ Più Lgbtqia+ per salvare il Pianeta, di Giancarlo Lehner

Il saggio nocchiero avverte: «Siamo stracarichi, non possiamo e non dobbiamo imbarcare quel naufrago annaspante vicino a noi, non avendo senso salvarne uno, affogandone venti… anzi se provasse a salire, ecco il tortore umanitario per abbatterlo». Il pilota assennato e previdente,  marinaio capace di vedere al di là del proprio naso, sarebbe il benvenuto in questo Occidente […]

Enrico Morbelli, maestro di liberalismo, di Pier Franco Quaglieni

È improvvisamente mancato Enrico Morbelli ,presidente della Famija piemonteisa di Roma e fondatore delle scuole italiane di liberalismo. Aveva 83 anni ed era stato un brillante giornalista in Rai , figlio di quel Riccardo Morbelli che creò con Angelo Nizza la trasmissione radiofonica  di  grande successo “I quattro moschettieri“. Era un liberale autentico, colto e fermo nelle […]

Dalì e Dante: un viaggio visionario, di Anna Maria Borello

Salvador Dalí (1904–1989), genio catalano del Surrealismo, fu artista totale: pittore, scultore, illustratore, cineasta, designer. È celebre per la sua tecnica impeccabile, l’immaginario onirico e il celebre “metodo paranoico-critico”, che gli permetteva di generare immagini disturbanti e ambigue, tra allucinazione e razionalità. Il suo legame con l’Italia fu intenso e spesso controverso. Collaborò con registi […]

La diffusione di immagini senza il consenso dell’interessato e il gruppo Facebook Mia moglie”, tra violenza di genere e nuove sfide per il diritto, di Giuseppe Piccardo

I mezzi d informazione, in questi ultimi giorni, hanno dato notizie di alcuni casi di diffusione illecito di immagini con mezzi telefonici e telematici: mi riferisco all’allarme circa il dilagare, tra i giovanissimi, della condivisione di foto intime via “whattsap”, alla diffusione di video, del medesimo contenuto, tratti dalle telecamere di vigilanza della villa del […]

Il rischio del mancato funzionamento dei braccialetti elettronici nei reati di genere, di Giuseppe Piccardo

La cronaca di queste ultime settimane  è stata segnata, purtroppo, ancora una volta, da alcuni casi di femminicidio, dei quali uno, in Liguria, conseguente al mancato funzionamento del braccialetto elettronico. L’applicazione del braccialetto elettronico è stata oggetto di attenzione da parte del legislatore, che ne ha previsto l’utilizzo obbligatorio con la legge 168 del 2023, […]