Pubblicati da Redazione

L’amore di Dio per tutti, di Marco Calzoli

Noi esseri umani nasciamo dalla volontà di due genitori, ma che sono unicamente lo strumento della vera causa, che è la Volontà di Dio.         Dio nutre nei confronti di ogni essere umano, generato da due persone, un amore in qualche modo analogo a quello dei genitori biologici.           È questo il grande mistero della […]

Officina  Scrittoria, di Annella Prisco

Raffinato come un cammeo dalle sfaccettature più eleganti, il volume di Mary Attento ci regala una raccolta di articoli pubblicati dall’autrice negli ultimi tre anni, e come una vera e propria lente riesce a restituire al lettore temi e curiosità che, lungi dall’essere prettamente didascaliche o nozionistiche, lo immergono nella conoscenza di tematiche e argomenti […]

Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione, dal Dopoguerra ad oggi.

Presentazione del programma televisivo “Sorsi e Morsi” Mercoledì 5 novembre, presso il Centro Pannunzio, alle ore 17,00, vi aspettiamo per assistere alla tavola rotonda: Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione, dal Dopoguerra ad oggi. Presentazione del programma televisivo “Sorsi e Morsi” Un filo rosso […]

Il ponte e la confusione delle idee, di Pier Franco Quaglieni

L’ormai dimenticata rivista fondata dal fiorentino Piero Calamandrei si intitolava “Il ponte“. Dopo la guerra con molti ponti di Firenze distrutti, aveva sicuramente un senso. Ma era soprattutto la metafora politica  di un ex azionista diventato il cantore di una Resistenza che non aveva fatto. Cosa significava il ponte? Un collegamento tra tutti gli antifascisti […]

Paratissima 2025: Moncalieri diventa il nuovo epicentro dell’arte contemporanea, di Alex Fersini

Da oggi 29 ottobre fino al 2 novembre, il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri apre le sue porte per ospitare la ventunesima edizione di Paratissima, la rassegna torinese dedicata all’arte emergente che quest’anno trasferisce la sua sede dal capoluogo piemontese a questa storica città alle porte di Torino. L’evento, conosciuto per il suo approccio […]

Sassolini: la Polonia distopica di Donald Tusk, di Giancarlo Lehner

In attesa che qualche giurista denunci Donald Tusk per efferati crimini contro la cornice liberaldemocratica polacca, duole raccontare che la peste comunista, grazie a codesto politicante pronto a qualsiasi scelleratezza, pur di preservare il proprio deretano assiso sui gabinetti del potere, si conferma patologia potenzialmente recidivante. Karol Wojtyła dimostrò che il comunismo è il peggior nemico […]

“Chagall, testimone del suo tempo” di Anna Maria Borello.

A quarant’anni dalla morte di Marc Chagall, Ferrara gli rende omaggio con una mostra di straordinaria bellezza, ospitata fino all’8 febbraio 2026 nella splendida cornice di Palazzo dei Diamanti. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Ferrara Arte e da Arthemisia, è curata da Paul Scheneiter e Francesca Villanti. Il percorso espositivo, articolato in oltre duecento opere distribuite […]

Spigolature ottocentesche, di Loris Maria Marchetti

            Il quotidiano torinese «Il Nazionale», fondato per iniziativa del conte di Cavour, nel 1848 riportava con patriottico sdegno una espressione, destinata a universale risonanza, del principe di Metternich che spregiativamente avrebbe dichiarato: «L’Italia non è che un’espressione geografica». In realtà il Cancelliere di Stato in una nota confidenziale del 12 aprile 1847 al diplomatico […]

Il clima di odio, solidarietà a Ranucci, di Pier Franco Quaglieni

Credo che sia e debba essere  unanime la condanna dell’attentato – sia pure fortunatamente  mancato – al giornalista Sigfrido  Ranucci e a sua figlia. La libertà di stampa è un valore assolutamente irrinunciabile per ogni democrazia. Il clima di odio è palpabile. Esso è prodotto dagli estremismi, dagli “opposti estremismi” come diceva Spadolini. Il governo […]