Pubblicati da Redazione

Il crepuscolo della libertà, di Pier Franco Quaglieni

Quello che è capitato all’Universita Ca‘  Foscari di Venezia  in cui si pretende di imporre ai docenti una presa di posizione politica anti Israele, offende il mondo accademico italiano e vanifica quella libertà di insegnamento senza la quale l’Università perde la sua stessa funzione. Il giuramento del 1931 richiesto ai professori dal fascismo è nulla […]

Sassolini/ L’anima luciferina di Goebbels guida la flotilla, di giancarlo Lehner

Joseph Goebbels dalle profondità dell’inferno vive e lotta attualmente con gli utili idioti occidentali, gestendo da par suo la propaganda palestinese via terra, e via  mare. La genialata dell’operazione mediatica flotilla è stata certamente ispirata dal magistrale manipolatore dell’opinione pubblica, capace, a suo tempo, di far diventare ardenti nazisti il 99% dei tedeschi, il 100% degli austriaci […]

Si torna agli anni di piombo? O peggio?(qualche interrogativo su cui riflettere), di Fabrizio Thellung

I professionisti del caos e della violenza sono rientrati dalle “meritate” ferie e hanno incominciato a incendiare le piazze, le università, il Parlamento, ecc..,ecc… Presto sarà il turno delle scuole, dei trasporti, della sanità e così via; insomma la parola d’ordine, dalla Francia alla Spagna e all’Italia è: Blocchiamo tutto.Tutti contro il “genocidio” perpetrato da […]

Il fine dell’umanità, di Marco Calzoli

Leggiamo nel Vangelo secondo Luca, al capitolo 22: 19Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». 20Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio […]

Manca un Pannella. I nani non bastano, di Pier Franco Quaglieni

Nella baraonda che può travolgerci, in cui la demagogia più imbelle ha avuto modo di scalmanarsi dappertutto, si sente la mancanza di un vero non- violento liberale come Marco Pannella. Anche Pannella commise come tutti i suoi errori ma Pannella riuscì a coniugare l’utopia della pace con il realismo della politica. I resti di quelli che […]

Poveri sempre più soli? Servono micro comunità solidali in tutte le città, di Giovanni Ferrero – Vita

Un fenomeno silenzioso ma in rapida crescita attraversa le città italiane: è quello dell’Isolato Sociale Urbano, profilo delineato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (l’organizzazione di volontariato di cui sono direttore) sulla base dei dati raccolti attraverso il servizio Mercato Solidale a Torino. Si tratta di uomini tra i 40 e i 65 anni, […]

La Flotilla, di Leonardo Papa

Si parla molto, se non solo, in questi giorni, dell’avventura della nota Global Sumud Flottilla, al secolo Flotta globale di resistenza,  per quello che sta rappresentando, e per i rischi di vario genere che tale iniziativa può comportare. Tra tutto questo parlare, si ergono, inadeguate, anche alcune parole, che sarebbe stato più saggio e prudente […]

Au revoir Claudia, di Mara Antonaccio

Oggi è arrivata una di quelle notizie che non vorresti leggere mai: Claudia se n’è andata! Piano piano molti dei personaggi della cultura, dell’arte e del cinema del secolo scorso ci stanno lasciando per ovvie questioni di anagrafe, ma questo non allevia di certo il dispiacere per la loro dipartita. A Claudia sono legata da […]