Pubblicati da Redazione

Il clima di odio, solidarietà a Ranucci, di Pier Franco Quaglieni

Credo che sia e debba essere  unanime la condanna dell’attentato – sia pure fortunatamente  mancato – al giornalista Sigfrido  Ranucci e a sua figlia. La libertà di stampa è un valore assolutamente irrinunciabile per ogni democrazia. Il clima di odio è palpabile. Esso è prodotto dagli estremismi, dagli “opposti estremismi” come diceva Spadolini. Il governo […]

Vacanze romane. Seconda puntata, di Ilaria Rizzinelli

La mattina di martedì 19 agosto 2025 il sole sorgeva splendente su un nuovo giorno del nostro viaggio nella Città Eterna. In tasca avevamo ancora la monetina da gettare nella Fontana di Trevi: missione che si era rivelata più ardua del previsto. Mentre progettavamo – non troppo scherzosamente – di lanciarla, come improbabili giocatori di […]

Centrale Montemartini: un luogo di rinascita, di Anna Maria Borello

A Roma, città dalle mille vite, esiste un luogo dove l’arte classica dialoga e si fonde con l’ingegneria industriale: la Centrale Montemartini. Prima centrale pubblica di produzione di elettricità della città, fu costruita nel 1912 e intitolata alla memoria dell’assessore Giovanni Montemartini. Ormai obsoleta, fu dismessa nel 1963 e per trent’anni, caduta in disuso, divenne […]

Breve ricognizione delle più recenti sentenze CEDU in materia di sessismo negli atti giudiziari, di Giuseppe Piccardo

Il sessismo negli atti giudiziari di parte e dei giudici di linguaggio sessista o discriminatorio, nei confronti delle vittime di violenza di genere è, purtroppo, sempre attuale e ha costretto la CEDU, ad intervenire contro l’Italia in diverse occasioni e in diversi contesti. Con la presente nota, si intende effettuare una brevissima ricognizione dei più […]

Sassolini-La Cina è vicina, anzi presente, potente, esplosiva, di Giancarlo Lehner

Da sempre i peggiori nemici dei comunisti sono i comunisti. E’ l’eterna tragedia dell’Abele rosso massacrato dal Caino leninista o maoista, sempre più puro, ortodosso ed a sinistra della sinistra. Dopo la totale solidarietà senza “se” e senza “ma” al collega Sigfrido Ranucci, è tempo di spremere le meningi. Purtroppo, “Cogito ergo sum” degrada spesso […]

“Mezzogiorno di fuoco a Rivertown”: il teatro che spara colpi di inclusione

A Torino il CEPIM porta in scena una commedia western dove i protagonisti sono davvero tutti “eroi buoni” Un vecchio saloon, una polverosa cittadina di frontiera e una banda di attori che non hanno paura di mettersi in gioco. Nasce così “Mezzogiorno di fuoco a Rivertown”, il nuovo spettacolo del laboratorio teatrale del CEPIM Torino, […]

Sassolini-Servizio d’ordine dei proPal da affidare ai mitra di Hamas, di Giancarlo Lehner

Con tutto il dovuto rispetto per Eugenio Giani, già militante nel Psi di Craxi, poi, tradendo l’autonomia socialista, sedotto ed arruolato dai rimasugli del cattocomunismo, la sua conferma come presidente della regione non deve stupire e, tantomeno, impressionare. Giani non è l’ultimo arrivato, anzi è un potente cacicco, ma in Toscana, quand’anche le sinistre candidassero […]

Il chiodo fisso, Pier Franco Quaglieni

Il consigliere comunale Silvio Viale ha un chiodo fisso, se non una vera  e propria ossessione: da decine d’anni tenta a più riprese, quasi cicliche, di trovare il modo di  eliminare dalla Sala rossa del Comune di Torino il Crocifisso. Ancora quest’anno è stato smentito dal voto d’aula. Adesso ha lanciato una petizione on line che […]

La Filosofia pratica di Benedetto Croce: l’Economia e l’Etica, di Guido Gandolfi

La filosofia dello Spirito è il “nucleo cosmico” della teorizzazione del filosofo abruzzese; l’attività teoretica che si occupa della conoscenza e l’attività pratica che si occupa dell’azione, sono due momenti dello Spirito caratterizzati dalla distinzione e non dalla opposizione. Nell’ambito della attività pratica abbiamo l’Economia interessata alla dimensione dell’utile e l’Etica orientata alla realizzazione del […]