Pubblicati da Redazione

La resa dell’ Europa, di Pier Franco Quaglieni

Traggo anche alcune riflessioni dal mio amico Carlo Saffioti, medico colto e politico lucido. che mi ha aiutato ad approfodire il tema della decadenza se non del tramonto dell‘Occidente, a cui la mia generazione resta profondamente legata. Si distingue in questo dalle nuove generazioni, che hanno scelto il mondialismo senz’anima, pensando nella loro ignoranza che […]

Il 4 agosto 1994 moriva Spadolini, di Pier Franco Quaglieni

Il 4 agosto 1994 moriva Giovanni Spadolini. Ero in vacanza a Bordighera e andai ai suoi funerali a Roma con un certa difficoltà agostana. Non mi ricordavo più di quell’anniversario caduto nel dimenticatoio , ma a ricordarlo su Facebook è una pagina “Giovanni  Spadolini“ espressione forse  della omonima fondazione fiorentina presieduta dal segretario e pupillo […]

Sassolini-Lotta continua di toghe e preti, di Giancarlo Lehner

Secondo la corte di giustizia anti-europea gli Stati membri dell’ Ue hanno il diritto di “designare Paesi d’origine sicuri mediante atto legislativo”, a condizione che tali leggi siano oggetto di un immediato controllo giurisdizionale. Insomma, un singolo vincitore di concorso statale può sostituirsi all’Esecutivo ed al Parlamento, decidendo da solo, magari dopo aver trascorso le vacanze a Sharm […]

Il sanscrito, l’ambiguità degli dei e Cristo, di Marco Calzoli

Nel Ṛg-Veda I. 48, 6, il più antico dei Veda, i testi sacri dell’induismo, è contenuto uno stupendo inno all’Aurora: vi yā sṛjati samanaṃ vy arthinaḥ padaṃ na vety odatī | vayo nakiṣ ṭe paptivāṃsa āsate vyuṣṭau vājinīvati || “Colei che dà libero sfogo agli incontri, a chi è occupato, va come sulle tracce (del […]

Anche se il Papa non l’ha detto, è vero, di Pier Franco Quaglieni

Furoreggia su Facebook un post che attribuisce un pensiero a Papa Leone XIV che difficilmente corrisponde ad una parte, sia pure decontestualizzata, di un  discorso del pontefice che abitualmente legge i suoi discorsi magari in parte preparati dai suoi collaboratori più fidati. Papa Leone non è Papa Francesco che era imprevedibile improvvisatore anche con battute diventate storiche. Papa […]

L’Europa torna un sogno? di Pier Franco Quaglieni

Per poter dare un giudizio sulla vicenda appena definita dei dazi bisogna tener presenti almeno due fatti, al di là delle persone che hanno condotto la trattativa: in primis il fatto che gli USA sono uno Stato federale con a capo un presidente dotato di ampi poteri, il secondo fatto che l’UE è un‘unione di […]

Gino Paoli a 91 anni cambia idea su Fascismo e Resistenza, di Pier Franco Quaglieni

Ricordo che al famoso Collegio “Filippin“ di Paderno del Grappa venivamo svegliati dalla canzone di Gino Paoli “Sapore di mare“. Era un collegio con le stanze singole gestito dai Fratelli delle Scuole Cristiane, dove c’era la piscina olimpionica e la possibilità di fare equitazione. Anche il giovane Amedeo d’Aosta era convittore al “Filippin” negli Anni […]

Non dimentichiamo il Duca d’Aosta, di Pier Franco Quaglieni

A 90 anni dall’inizio della guerra d’Etiopia (1935) Annamaria Guadagni sul “Foglio “dedica un ampio articolo al colonialismo italiano in Africa iniziato nel 1882 con l’acquisizione della baia di Assab.  Nell’articolo vengono ripercorse le “nefandezze“ e le “atrocità coloniali italiane”, rimettendo il circolo le cose scritte con livore anti- italiano da un non storico come Angelo […]

Manara Valgimigli: a 60 anni dalla scomparsa, di Ilaria Rizzinelli

In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Manara Valgimigli avvenuta il 27 agosto 1965 a Vilminore di Scalve (Bg), verranno presentati gli atti del Convegno “Valgimigli e il suo tempo”, svoltosi nel comune montano il 25-26 agosto 2023. Il Convegno era stato organizzato da Ilaria Rizzinelli e dalla Biblioteca locale all’interno della cornice di […]