Pubblicati da Redazione

I referendum abrogativi e il quorum, di Pier Franco Quaglieni

Per espressa dichiarazione di Landini e di altri leaders politici i referendum abrogativi sono stati usati contro il governo per dare spallate e addirittura fomentare “rivolte sociali“ . I risultati sono stati molto deludenti perché il quorum non è stato raggiunto e quindi sia gli scopi abrogativi che quelli secondari e impropri in una democrazia […]

Ancora sul rapporto Sapegno– Croce,  di  Loris Maria Marchetti

L’accurato e coinvolgente articolo di Pier Franco Quaglieni Sapegno, Croce, Gobetti e Marx mi induce a qualche ulteriore considerazione in margine al complesso argomento.             Come è noto, la fama dell’illustre italianista aostano riposa soprattuto sulle opere Il Trecento  (1934; poi come Storia letteraria del Trecento, 1963), Compendio di Storia della letteratura italiana (I, 1936; […]

Dono  e virtù della musica, di Loris  Maria  Marchetti

            In Institutiones, Liber Secundus, Saecularium Litterarum, V, De Musica, § 2 (ca. 560) Aurelio Cassiodoro scrive: «Musica quippe est scientia bene modulandi; quod si nos bona conuersatione tractemus, tali disciplinae probamur semper esse sociati. Quando uero iniquitates gerimus, musicam non habemus. Caelum quoque et terra, uel omnia quae in eis dispensatione superna  peraguntur, non […]

Giordano Bruno Guerri alla guida del Comitato scientifico del Centro Pannunzio

Lo studioso e presidente del Vittoriale, già Premio Pannunzio 2023, assume la presidenza del Comitato scientifico Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani, è stato nominato presidente del Comitato scientifico del Centro Pannunzio. Già insignito del Premio Pannunzio nel 2023 – riconoscimento assegnato annualmente a personalità della cultura, del giornalismo e dell’arte che si […]

In memoria di Edoardo Massimo Fiammotto, di Pier Franco Quaglieni

Toccherà a me come suo amico e come presidente dare l’estremo saluto in chiesa a Edoardo nella sua Pinerolo dove fu consigliere, assessore, direttore del quotidiano il “Il Corriere Alpino” , dirigente del PLI con incarichi nazionali, l’unico Pinerolese che si trasferì a Roma a collaborare con il ministro Altissimo, suo grande amico che gli […]

Sapegno, Croce, Gobetti e Marx, di Pier Franco Quaglieni

Qualche anno fa, quando fui invitato alla Fondazione “Natalino Sapegno” nel castello di Morgex (Aosta) a presentare il mio libro “Figure dell’Italia civile“ ,venni fatto oggetto – al di là della gentilezza nell’accoglienza – di una durissima reprimenda per il mio anticomunismo che appariva dal libro. Fui accusato di essere un vetero seguace di Croce; […]

Sassolini: in Polonia vince la Memoria storica e la forza della verità, di Giancarlo Lehner

Il popolo polacco ha ribadito che alla Presidenza della Repubblica può andare soltanto uno che ami, rispetti ed onori la terra patria, quand’anche leale alleata od unita ad altre nazioni. Basta dare uno sguardo alla storia della Polonia, per comprendere attraverso quale idea-forza abbia potuto resistere e non sia stata cancellata. Occupazioni svedesi, quindi prussiane, austriache, […]

La controversa eredità di Giovanni Gentile, di Giuseppe Parlato

Quando Gentile fu ucciso, i suoi allievi, diretti o indiretti, erano già diventati importanti e famosi nel mondo culturale italiano: Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo, Giuseppe Lombardo Radice, Giuseppe Maggiore, Ernesto Codignola, Ugo Spirito, Arnaldo e Luigi Volpicelli, Guido Calogero. Molti di questi erano schierati a sinistra, in particolare vicino al Pci o al Partito […]

Dio, l’amore, il pane, di Marco Calzoli

          La sura 112 è la terzultima del Corano ma la ventiduesima come Rivelazione. Ha solo quattro versetti, quindi quando i compilatori hanno sistemato le sure hanno posizionato quelle più brevi (meccane) alla fine, per questo tale sura ha assunto un posto quasi finale.         In arabo tale sura si chiama Al-Ihlas, termine che indica […]

Un ricordo di Carla Fracci, di Augusto De Luca

“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista […]