Pubblicati da Redazione

Referendum contro il PD, Ilaria Rizzinelli

L’8 e il 9 giugno saremo chiamati a esprimere le nostre preferenze nei quattro quesiti referendari sul lavoro, promossi da CGIL, e sul quesito per riformare la legge sulla cittadinanza italiana, proposto da +Europa, Possibile, Partito Socialista Italiano, Radicali Italiani e Rifondazione Comunista. Vediamo un po’ di che cosa si tratta: Dopo questo breve excursus […]

Chromotherapia, di Anna Maria Borello

Fino al 9 giugno, le sale di Villa Medici diventano un ipnotico caleidoscopio di tinte sfavillanti che riaccendono nello spettatore un sentimento raro: la meraviglia. È “Chromoterapia. La fotografia a colori che rende felici”, mostra curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé, che celebra la fotografia a colori come forma d’arte autonoma, finalmente svincolata dai […]

Parole che uniscono e dividono: il Salone del Libro alla sua terza giornata tra successi, riflessioni e fermento, di Alex Fersini

Torino, 17 maggio 2025 — Alla sua XXXVII edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino prosegue con entusiasmo, confermandosi come crocevia culturale, politico e sociale uno degli appuntamenti più attesi in Italia. La manifestazione, che si svolge fino a lunedì 19 maggio presso i padiglioni del Lingotto, ha superato la metà del suo percorso […]

Un salto nel tempo, dalla Torino del Sindaco Frola di inizio Novecento, alla situazione attuale nel carcere delle Vallette

La Torino di inizio Novecento. Lo sviluppo industriale e urbanistico, le grandi infrastrutture, la crescita della scolarizzazione, il potenziamento universitario, le grandi opere, la creazione dei servizi municipalizzati. Queste sono solo alcune delle azioni che l’amministrazione del Sindaco Secondo Frola ha affrontato durante i primi due decenni del secolo scorso. Un viaggio nell’evoluzione della città durante i primi anni del ’900. Un anno di scuola […]

Tra leggerezza e impegno: il Salone del Libro 2025 apre tra entusiasmo, ospiti illustri e proteste, di Alex Fersini

Torino, 15 maggio 2025 – cronaca della prima giornata La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperta oggi al Lingotto Fiere tra l’entusiasmo dei visitatori e una partecipazione straordinaria che, fin dalle prime ore del mattino, ha riempito i padiglioni. Il Salone 2025, diretto da Annalena Benini, si sviluppa attorno […]

Il Salone 2025 tra pluralismo e velleità letterarie, di Pier Franco Quaglieni

La pagina pubblicitaria del Salone del libro 2025 indica tra gli ospiti italiani Alessandro Barbero, Donatella di Pietrantonio, Mariangela Gualtieri, Luciano Ligabue, Dacia Maraini, Roberto Saviano e Ornella Vanoni.Capisco che la  letteratura italiana d’oggi è in crisi e sia quindi  necessario ricorrere ai cantanti, ma non accetto che quelli ignorati possano essere liquidati dalle parole “e […]

Su il sipario per PulciNellaMente 2025, di Mary Attento

«Talento, emozione e immaginazione: questi giovani ci hanno regalato momenti indimenticabili!» dicono Elpidio Iorio, Carmela Barbato, Antonio Iavazzo, ideatori e organizzatori di “PulciNellaMente” a conclusione della cderimonia di premiazione della 25ma edizione della rassegna di teatro-scuola tenutasi presso la Multisala Lendi di Sant’Arpino (in provincia di Caserta), luogo custode di antichi splendori: la nascita del […]

Pannunzio al Salone, di Mario Anselmi

“Pannunzio liberale” editore Pedrini verrà presentato al Salone del libro lunedì 19 Maggio alle ore 17,15  Sala Rosa Padiglione 1. Interverrà  lo storico Pier Franco Quaglieni in dialogo con il giornalista Carmine Festa. Il Centro Pannunzio ha fatto bene a promuovere con le edizioni Petrini il nuovo libro su Pannunzio con la prefazione di Jas Gavronnski  […]

Stare con Dio, di Marco Calzoli

      La sura più importante del Corano è la prima. Al versetto 6 di essa è scritto: ihdinā –ṣ-ṣirāṭa –l-mustaqīma “guidaci sul sentiero retto”           La forma ihdi-nā è un imperativo + pronome suffisso “noi”, da un verbo che vuol dire “condurre lungo la strada giusta”, “guidare alla fede”. Dalla stessa radice semitica si forma […]

Da Biella a Marsala sfila l’Italia migliore, di Pier Franco Quaglieni

Credo che sia un caso unico nella storia delle adunate delle associazioni combattentistiche e d’arma: gli alpini si ritrovano a Biella per la loro adunata nazionale, mentre negli stessi giorni i bersaglieri sfilano di corsa a Marsala per la loro adunata. Una coincidenza infelice che ha danneggiato mediaticanente i due eventi. Ho seguito su Internet […]