Pubblicati da Redazione

La diffusione di immagini senza il consenso dell’interessato e il gruppo Facebook Mia moglie”, tra violenza di genere e nuove sfide per il diritto, di Giuseppe Piccardo

I mezzi d informazione, in questi ultimi giorni, hanno dato notizie di alcuni casi di diffusione illecito di immagini con mezzi telefonici e telematici: mi riferisco all’allarme circa il dilagare, tra i giovanissimi, della condivisione di foto intime via “whattsap”, alla diffusione di video, del medesimo contenuto, tratti dalle telecamere di vigilanza della villa del […]

Il rischio del mancato funzionamento dei braccialetti elettronici nei reati di genere, di Giuseppe Piccardo

La cronaca di queste ultime settimane  è stata segnata, purtroppo, ancora una volta, da alcuni casi di femminicidio, dei quali uno, in Liguria, conseguente al mancato funzionamento del braccialetto elettronico. L’applicazione del braccialetto elettronico è stata oggetto di attenzione da parte del legislatore, che ne ha previsto l’utilizzo obbligatorio con la legge 168 del 2023, […]

Essere il Sacro, di Marco Calzoli

          Il principio di non contraddizione, formulato la prima volta dal filosofo greco antico Aristotele, sta alla base del concetto di verità nella filosofia occidentale. Il primo a parlare di verità è stato Parmenide. Per Aristotele la verità è una proprietà del pensiero e del discorso, non dell’essere, pertanto non è oggetto della metafisica, bensì […]

L’applicazione (app) replika, lintelligenza artificiale i suoi possibili limiti, di Giuseppe Piccardo

La lettura di un articolo, quest’oggi, su un quotidiano nazionale, relativo alla creazione di un’applicazione di nome “Replika”, mi ha spinto a scrivere questo breve articolo, per condividere alcune considerazioni in tema di intelligenza artificiale, relazioni umane e rapporti tra queste ultime e l’algoritmo. L’applicazione “Replika”, come indica il nome stesso, è un sistema di […]

Come ti degusto la politica, di Maria Luisa Alberico

Nessuno può negare il millenario binomio Uomo-Vino che rimanda d una realtà incontestabile: il vino diviene tale solo ad opera dell’uomo, delle sue assidue cure in vigna e in cantina; lo stesso paesaggio vitato senza la costante presenza del vignaiolo si inselvatichisce. Allo stesso tempo il vino restituisce le sapienti attenzioni e diviene nei millenni […]

Intellettuali ebrei contro Israele, di Giancarlo Lehner

Nell’habitat sinistronso fioriscono zucche mai a rischio di estinzione, testine che amano firmare appelli quasi sempre criminali e/o criminogeni. Ricordo le 757 teste di zucca che misero nome e cognome sotto un testo che accusava falsamente il commissario Luigi Calabresi di aver torturato ed ucciso (scaraventandolo fuori dalla finestra a colpi di karate!) l’anarchico Giuseppe […]

L’AMSI per la pace, Giuseppe Ruggeri

“Nella guerra non vince nessuno e tutti perdono”. Con queste accorate parole Papa Francesco ha riassunto e concluso i suoi anni di pontificato, tra i più alti, ma anche tra i più tormentati e dolorosi della storia moderna. Anni avvelenati da pandemie e tragedie, il cui denominatore resta sempre il desiderio di prevaricazione dell’uomo sul […]

La resa dell’ Europa, di Pier Franco Quaglieni

Traggo anche alcune riflessioni dal mio amico Carlo Saffioti, medico colto e politico lucido. che mi ha aiutato ad approfodire il tema della decadenza se non del tramonto dell‘Occidente, a cui la mia generazione resta profondamente legata. Si distingue in questo dalle nuove generazioni, che hanno scelto il mondialismo senz’anima, pensando nella loro ignoranza che […]

Il 4 agosto 1994 moriva Spadolini, di Pier Franco Quaglieni

Il 4 agosto 1994 moriva Giovanni Spadolini. Ero in vacanza a Bordighera e andai ai suoi funerali a Roma con un certa difficoltà agostana. Non mi ricordavo più di quell’anniversario caduto nel dimenticatoio , ma a ricordarlo su Facebook è una pagina “Giovanni  Spadolini“ espressione forse  della omonima fondazione fiorentina presieduta dal segretario e pupillo […]

Sassolini-Lotta continua di toghe e preti, di Giancarlo Lehner

Secondo la corte di giustizia anti-europea gli Stati membri dell’ Ue hanno il diritto di “designare Paesi d’origine sicuri mediante atto legislativo”, a condizione che tali leggi siano oggetto di un immediato controllo giurisdizionale. Insomma, un singolo vincitore di concorso statale può sostituirsi all’Esecutivo ed al Parlamento, decidendo da solo, magari dopo aver trascorso le vacanze a Sharm […]