Pubblicati da Redazione

Il sanscrito, l’ambiguità degli dei e Cristo, di Marco Calzoli

Nel Ṛg-Veda I. 48, 6, il più antico dei Veda, i testi sacri dell’induismo, è contenuto uno stupendo inno all’Aurora: vi yā sṛjati samanaṃ vy arthinaḥ padaṃ na vety odatī | vayo nakiṣ ṭe paptivāṃsa āsate vyuṣṭau vājinīvati || “Colei che dà libero sfogo agli incontri, a chi è occupato, va come sulle tracce (del […]

Anche se il Papa non l’ha detto, è vero, di Pier Franco Quaglieni

Furoreggia su Facebook un post che attribuisce un pensiero a Papa Leone XIV che difficilmente corrisponde ad una parte, sia pure decontestualizzata, di un  discorso del pontefice che abitualmente legge i suoi discorsi magari in parte preparati dai suoi collaboratori più fidati. Papa Leone non è Papa Francesco che era imprevedibile improvvisatore anche con battute diventate storiche. Papa […]

L’Europa torna un sogno? di Pier Franco Quaglieni

Per poter dare un giudizio sulla vicenda appena definita dei dazi bisogna tener presenti almeno due fatti, al di là delle persone che hanno condotto la trattativa: in primis il fatto che gli USA sono uno Stato federale con a capo un presidente dotato di ampi poteri, il secondo fatto che l’UE è un‘unione di […]

Gino Paoli a 91 anni cambia idea su Fascismo e Resistenza, di Pier Franco Quaglieni

Ricordo che al famoso Collegio “Filippin“ di Paderno del Grappa venivamo svegliati dalla canzone di Gino Paoli “Sapore di mare“. Era un collegio con le stanze singole gestito dai Fratelli delle Scuole Cristiane, dove c’era la piscina olimpionica e la possibilità di fare equitazione. Anche il giovane Amedeo d’Aosta era convittore al “Filippin” negli Anni […]

Non dimentichiamo il Duca d’Aosta, di Pier Franco Quaglieni

A 90 anni dall’inizio della guerra d’Etiopia (1935) Annamaria Guadagni sul “Foglio “dedica un ampio articolo al colonialismo italiano in Africa iniziato nel 1882 con l’acquisizione della baia di Assab.  Nell’articolo vengono ripercorse le “nefandezze“ e le “atrocità coloniali italiane”, rimettendo il circolo le cose scritte con livore anti- italiano da un non storico come Angelo […]

Manara Valgimigli: a 60 anni dalla scomparsa, di Ilaria Rizzinelli

In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Manara Valgimigli avvenuta il 27 agosto 1965 a Vilminore di Scalve (Bg), verranno presentati gli atti del Convegno “Valgimigli e il suo tempo”, svoltosi nel comune montano il 25-26 agosto 2023. Il Convegno era stato organizzato da Ilaria Rizzinelli e dalla Biblioteca locale all’interno della cornice di […]

La strana coppia, di Luca Martina

La conoscenza tra Donald Trump e Jerome Powell iniziò formalmente nel 2017, quando Trump, allora presidente degli Stati Uniti, nominò Powell alla guida della Federal Reserve, in sostituzione di Janet Yellen (che era stata nominata da Barack Obama). All’epoca, Trump vedeva in Powell una figura moderata e affidabile, vicina alle posizioni repubblicane, e si aspettava che sostenesse una politica monetaria accomodante […]

Non di sola musica…, di Loris Maria Marchetti

Cadendo nel 1976 il centenario della morte a Torino di Giuseppe Pomba (ivi era nato nel 1795), la casa editrice UTET, da lui fondata con altri nel 1854, pensò doverosamente di ricordarne la figura facendosi promotrice di una rilevante mostra memoriale. Pomba (storico editore, oltre al  resto, della  Storia universale del Cantù, del Dizionario della […]

7 ottobre, Gaza e i conflitti nel mondo, di Giuseppe Cicogna

Torino, 22.07.2025: non è per nulla semplice esprimere un punto di vista su ciò che sta accadendo, senza cadere nel gioco delle parti, nella strumentalizzazione o ancora peggio nella banalità retorica.      Questo però non è un buon motivo per un silenzio accondiscendente. Ci sono persone che stanno pagando con la loro vita ed […]