Pubblicati da Redazione

Friedrich Merz Cancelliere tedesco, di Paolo Vieta

Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca il 6 maggio scorso. Nel pomeriggio. Già, perché la mattina stessa era stato silurato. Come Napoleone a Marengo, riesce a vincere in serata la stessa battaglia che aveva perso al mattino (entrambi gli episodi sono citati nella Tosca di Puccini). Quindi, tutto risolto? Lasciamo cadere […]

9 MAGGIO: UNA DATA IMPORTANTE PER LA CHIESA DI SCIENTOLOGY 

    Torino, maggio 2025: il 9 maggio 1950 veniva pubblicato per la prima volta quello che sarebbe diventato il manuale di reciproco aiuto più diffuso e tradotto al mondo: Dianetics, La Forza del Pensiero sul Corpo, di L. Ron Hubbard.      I contenuti di quella prima fondamentale opera di L. Ron Hubbard diedero inizio ad un movimento […]

Giaveno ospita Ezio Mauro per il Salone OFF del Libro di Torino

Venerdì 16 maggio alle 18, presenta Gianni Oliva. La Città di Giaveno, riconosciuta come “Città che legge”, propone un’importante iniziativa culturale organizzata nell’ambito del Salone OFF, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Venerdì 16 maggio alle ore 18, in Piazza Mautino, Giaveno accoglierà il giornalista e scrittore Ezio Mauro per la […]

Premio Inedito Colline di Torino XXIV edizione 2025

Ad Antonio de Curtis alias Totò il premio speciale “InediTO RitrovaTO” della XXIV edizione, il 17 maggio la proclamazione dei vincitori al Salone del Libro e la premiazione al Teatro Café Müller di Torino con il reading dedicato alle opere vincitrici. Sarà Antonio de Curtis alias Totò a ricevere il premio speciale “InediTO RitrovaTO” assegnato […]

La Musa che connette i libri ai lettori ideali, di Mary Attento

È nata la Musa ispiratrice del libro migliore per ogni lettore. Si tratta di un totem touch screen interattivo, basato su un sistema innovativo che utilizza il differenziale semantico per aiutare i lettori a scoprire il libro perfetto per loro. Per il lancio ufficiale di Musa i 5 giovani fondatori (Luca Falco, Doriana Ingravallo, Giovanni […]

Un libro di Padellaro sul l’antifascismo immaginario, di Pier Franco Quaglieni

Si tratta di una grande novità che sta suscitando interesse e polemiche. Antonio Padellaro ha pubblicato un polemico  libro  dal titolo molto  significativo: “Antifascisti immaginari“ (ed. Paperfirst) che ha  subito suscitato l’aspra critica di Gad  Lerner da poco uscito da “Il fatto quotidiano” di Travaglio autore della prefazione. Ho letto con una certa diffidenza il libro, notando […]

Un grande Pontefice, per una Chiesa di nuovo grande, di Paolo Vieta

Mala tempora currunt! Il mondo è dilaniato da guerre, la fede cristiana vacilla, la crisi delle vocazioni e della partecipazione popolare al culto sembra irreversibile. Il prestigio di Santa Romana Chiesa ridotto è al lumicino. L’Occidente trema, mentre la Terrasanta brucia, sconvolta dalle devastazioni degli infedeli! Questi sono i risultati di oltre un secolo di […]

La roccia della vera fede, di Marco Calzoli

         Secondo la mitologia indiana la pittura nasce per volere del saggio Narayana (cioè il dio supremo Viṣṇu). Egli venne provocato dalle ninfe le quali, esaltando la propria bellezza, cercavano di distoglierlo dalla meditazione, allora il dio usò del succo di mango per raffigurare un’incantevole figura femminile a cui infuse vitalità. Il nome di questa […]

Religione e Stato: al Senato il dialogo si fa plurale. Fedinsieme propone cooperazione tra le fedi, di Alex Fersini

ROMA – Si è concluso con un forte appello alla collaborazione interconfessionale il convegno “Rapporti Stato – Confessioni religiose”, tenutosi il 24 aprile 2025 presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica. L’evento, secondo appuntamento di un ciclo iniziato lo scorso marzo alla Camera dei Deputati, ha riunito studiosi, rappresentanti religiosi e istituzioni per affrontare […]

Terra Incognita, di Luca Martina

Non sappiamo se la dichiarazione di guerra (commerciale) pronunciata da Trump derivi da una inconsapevolezza delle sue potenziali conseguenze, se sia una precisa strategia (mal concepita) di “conquista” dei mercati mondiali o semplicemente un passo, più lungo della gamba, della volontà di imporre agli altri Paesi le sue regole di negoziazione. Quello che è certo […]