Pubblicati da user-pannunzio

Edipo Re: quando la verità acceca, di Anna Maria Borello

Un’interpretazione innovativa dell’Edipo Re ha fatto il suo debutto in prima nazionale a marzo 2024, presso il Teatro Astra TPE di Torino. Il successo della messa in scena, certamente meritatissimo, nasce da un delicato intreccio di fattori: la traduzione di Fabrizio Sinisi, l’adattamento e la regia di Andrea De Rosa, le suggestioni scenografiche di Daniele […]

Vitaliano Brancati al Centro Pannunzio

Proseguono le presentazioni del mio libro “Vitaliano Brancati- Scoprire e riscoprire  il grande scrittore nel 70° della morte”, Morrone Editore, che proprio il 30 novembre scorso ha ricevuto il primo premio per la saggistica del concorso letterario Mario Pannunzio 2024. La prossima presentazione è prevista per venerdi 13 dicembre, ore 17,30, presso il Centro Pannunzio […]

Con l’apertura di Palazzo Citterio l’8 dicembre nasce la Grande Brera, di Mara Martellotta

Con l’inaugurazione del 7 dicembre  si conclude il percorso di palazzo Citterio, che, dopo 52 anni di varie traversie, dall’8 dicembre sarà riaperto al pubblico. Dopo 52 anni si realizza, così, l’ampliamento della Pinacoteca di Brera con l’esposizione di oltre 200 opere delle collezioni Jesi e Vitali al piano nobile dell’edificio e con due importanti […]

Lo spirito e la reintegrazione, di Marco Calzoli

Nella Bhagavad-Gita è scritto che l’amore, la vera scienza della realizzazione di sé, è la conoscenza più grande. L’amore deve essere elaborato, è un’arte che si impara, come diceva anche Fromm. Sono pochissime le realtà che oggi insegnano a scoprire sé stessi. L’amore è un cammino verso il nostro ātman (anima), nel quale vi è […]

Peter Russell, l’ultimo “dei grandi poeti moderni” di Marco Travaglini

Il 16 settembre del 1921 nasceva a Bristol, nell’Inghilterra sud-occidentale, Peter Russell,uno dei più grandi poeti del secolo scorso. Tra i maggiori letterati inglesi della seconda metà del ventesimo secolo, grande esperto e conoscitore di Dante, candidato al Premio Nobel per la Letteratura alla fine degli anni ’90, riconosciuto dalla critica letteraria ufficiale come “ultimo dei […]

Con il naso in su, di Mary Attento

A lui è dedicato l’asteroide 66250 Giovanardi ed è co-scopritore dell’asteroide 1994QC, il primo pianetino Near Earth scoperto in Italia. Stiamo parlando dell’astronomo e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma Stefano Giovanardi, che presenterà alla Fiera “Più Libri Più Liberi” a Roma il suo libro “Passeggiate astronomiche”,portandoci a visitare metaforicamente il planetario, […]

La politica estera americana: tra le dottrine Monroe e Truman, di Paolo Vieta

L’intera la politica estera statunitense, nei suoi oltre due secoli di storia, è compresa tra due estremi che sono la dottrina isolazionista espressa dal Presidente James Monroe nel 1823 e quella interventista impostata dal Presidente Henry Truman nel 1947. Le due idee, oltre ad aver caratterizzato varie fasi storiche, sono entrate nel recente dibattito Trump-Harris […]