Pubblicati da user-pannunzio

A TORINO LA FOTOGRAFIA DI TINA MODOTTI: “UNA MOSTRA CHE PARLA ALL’OGGI” di Anna Maria Borello

Fino al 2 febbraio 2025, il Centro Italiano per la Fotografia Camera di Torino ospita una rassegna che illumina il talento di Tina Modotti, figura centrale nella fotografia del Novecento, pioniera in un campo dominato dagli uomini. La mostra, curata da Riccardo Costantini, si inserisce in un più ampio progetto che il prestigioso Istituto torinese […]

ROBERT DOISNEAU – TRAME DI VITA”: UNA MOSTRA AL FILATOIO DI CARAGLIO, di Anna Maria Borello

Fino al 25 febbraio 2025, il Setificio di Caraglio ospita una straordinaria esposizione dedicata a Robert Doisneau, il grande fotografo francese che ha raccontato con uno sguardo empatico la vita e il lavoro delle persone. La rassegna, curata da Gabriel Bauret e promossa da Fondazione Artea, Atelier Robert Doisneau e il Comune di Caraglio, propone […]

SALVO ALLA PINACOTECA AGNELLI DI TORINO, di Anna Maria Borello

Una riflessione tra passato e presente La storica pista del Lingotto, che un tempo serviva per testare le automobili Fiat, si erge oggi sul tetto del celebre complesso torinese, dove l’industria automobilistica ha forgiato il destino dell’Italia del dopoguerra. Qui, il panorama mozzafiato che si apre sulla città, abbracciata dalle Alpi, accoglie visitatori che passeggiano […]

Legge di riforma del cognome: la Rete per la Parità rilancia la richiesta al Parlamento, di Mary Attento

“Riforma organica del cognome: dopo otto anni arriverà?”: questo l’interrogativo che ha dato il titolo al convegno svoltosi il 15 novembre scorso a Roma, presso la Sala Igea dell’Istituto Treccani, per parlare della mancata approvazione della legge di riforma del cognome e per approfondire, con esponenti del Governo, parlamentari, esperte/i e rappresentanti di associazioni, le […]

Il Louvre ospita una mostra sulla figura del folle dal Medio Evo al Romanticismo, di Mara Martellotta

Si intitola “Figures du Fou : du Moyen Age aux Romantiques” la nuova mostra che il Museo del Louvre dedica alla follia. In realtà “fou” è traducibile come “stranezza della malattia mentale” e con l’espressione di una più comica buffoneria. La mostra comprende trecento pezzi tra manoscritti miniati, libri a stampa, arazzi, incisioni, sculture, oggetti […]

MIRÓ – il costruttore di sogni: un viaggio onirico nel genio catalano, di Anna Maria Borello

Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria di Roma ospita Miró – Il costruttore di sogni, una mostra che ripercorre l’intera carriera di Joan Miró (1893-1983), uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del Novecento.Curata da Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, l’esposizione offre 140 opere tra dipinti, ceramiche, […]

,

“BABY REINDEER” di Anna Maria Borello

“Baby Reindeer”, miniserie britannica scritta e interpretata da Richard Gadd e tratta dal suo omonimo spettacolo teatrale, offre un ritratto crudo e coraggioso degli atti persecutori realmente vissuti dall’Autore, qui opportunamente romanzati.In soli sette episodi, Gadd riesce a far immedesimare lo spettatore nello stato di costante allerta e paura che caratterizza la vita di chi […]

L’intelligenza artificiale per principianti

Ormai non possiamo più fare a meno di questa nuova frontiera dell’informatica, che promette grandi supporti ad ogni attività umana e apre infiniti dibattiti sulle sue applicazioni e sul suo controllo. in questo articolo voglio lasciare da parte ogni considerazione di tipo etico e spiegare a chi non è dentro a certi meccanismi, che cosa […]

Le Tenebre e la Luce: appunti per Niccolò Tommaseo poeta,  di Loris Maria Marchetti

Lasciandosi alle spalle Parini, Alfieri, Manzoni, Foscolo, Leopardi (e i grandi “dialettali” Porta e Belli)  e precorrendo Carducci, Pascoli, d’Annunzio, Verga, Fogazzaro, Oriani, De Roberto, Niccolò Tommaseo (nato da famiglia veneta a Sebenico, Dalmazia, il 9 ottobre del 1802 e morto a Firenze il 1° maggio del 1874) spicca giusto al centro della cultura e […]

Mattarella  presidente notaio? di Pier Franco Quaglieni

La dichiarazione del tutto informale del Presidente della Repubblica in cui afferma di aver promulgato leggi secondo lui   “sbagliate“, ma approvate dal Parlamento, rivela un evidente conflitto istituzionale mai emerso in precedenza neppure con Giorgio Napolitano che di fatto impose le dimissioni a Berlusconi. Far emergere dissensi sulla promulgazione delle leggi può creare qualche preoccupazione […]