Pubblicati da user-pannunzio

Antonicelli va ridimensionato, di Pier Franco Quaglieni

Il sen. Franco Antonicelli a 50 anni dalla morte andrebbe ridimensionati gli articoli su lui scritti oggi rivelano una retorica e un’enfasi del tutto ingiustificata. Incominciamo a dire che i migliori componenti della famiglia Antonicelli furono la moglie Renata Germano, che visse separata dal senatore della sinistra indipendente, e la figlia Patrizia che venne spesso […]

Perché Luciano Perelli no? di Pier Franco Quaglieni

È stata intitolata la biblioteca del liceo classico statale “Gioberti“ , enclave della estrema  sinistra  torinese, Lidia de Federicis  docente di quel liceo e soprattutto coautrice del “Materiale e l’immaginario“ una rivoluzionaria antologia concepita con Ceserani che avrebbe dovuto cambiare il modo di studiare la letteratura in una dimensione  interdisciplinare. Tanti sono ancora oggi gli […]

Marina Rota e le otto torinesi che brillano nel buio, di Pier Franco Quaglieni

“CERTE DONNE, A TORINO- Incontri ravvicinati con figure straordinarie” di Marina Rota- ed. Buendìa Books, 2024- Illustrazioni di Renata Arnaldi, Tavola di Andrea Maino-Nota di Margherita Oggero Otto donne straordinarie, vissute fra l’Ottocento e il Novecento in stretto connubio con le atmosfere torinesi; intellettuali e artiste affascinanti e audaci, i cui talenti, non sempre riconosciuti, […]

Emilio Germano, giusto tra le Nazioni 

Verrà  conferito alla memoria  di Emilio Germano la più alta onorificenza di Israele, quella di “Giusto tra le nazioni”per il suo coraggioso impegno nel salvare Ebrei braccati da nazisti e fascisti. Germano lo fece per la sua innata e intrepida  dolcezza di sentimenti, lui autentico cristiano e filantropo. Scrisse Galante Garrone all’atto della sua morte: […]

Immaginazione e forma, di Marco Calzoli

Nella loro vita terrena gli esseri umani hanno molti scopi. La famiglia, il lavoro, la salute, gli amici, e così via. Ma hanno un solo fine, anche se non ne sono consapevoli: quello di avere la pace. La pace non può essere donata dalle cose del mondo, che lasciano sempre una insoddisfazione, un po’ per […]

Come gli 883 ci hanno salvati, di Ilaria Rizzinelli

Grande e inaspettato successo televisivo di queste settimane si sta rivelando la nuova serie Hanno ucciso l’uomo ragno. La leggendaria storia degli 883, in cui si narrano le vicende che hanno portato alla formazione del duo pavese. Se ne parla dappertutto. Sui social, sui giornali, in tv gli esperti si domandano come la storia di […]

Perché non voterò più Centrosinistra, di Maurizio Merlo

Sono cresciuto in una famiglia di sinistra. Ho militato a sinistra fino alla fondazione del Partito Democratico, dal quale sono uscito non sussistendo condizioni per il proseguimento di una militanza. Ho continuato a votare PD, astenendomi dal voto, stante questa legge elettorale nazionale, davanti a candidati a mio giudizio non votabili. Perchè adesso dichiaro di […]

Scurati e El Alamein, di Pier Franco Quaglieni

Antonio Scurati, il romanziere che vuole insegnare la storia agli italiani, specializzandosi sulla vita di Mussolini, chiamato con disprezzo M, non manca mai di stupire e di fare indignare. Nella sua furia iconoclasta demonizza anche la pagina eroica di El Alamein quando l’Esercito italiano con il suo eroismo superò sè stesso. Io a 14 anni […]

Egemonia culturale, di Maurizio Merlo

Ossimoro e colossale idiozia. Scimmiottano Antonio Gramsci senza averlo mai letto. Gramsci parlava di egemonia riferendosi al prevalere dei valori e alle posizioni di potere di una classe sociale sull’altra. Borghesia versus Classe operaia. “Egemonia culturale” oltre ad essere un ossimoro è davvero una grande idiozia. Facciamola breve: se la cultura non è libera non […]