Pubblicati da user-pannunzio

Il mantra dell’antifascismo, di Salvatore Vullo

Le contraddizioni dell’intervista a Benedetta Tobagi- le mistificazioni sulla storia del dopoguerra- il tema della riconciliazione. IL MANTRA DELL’ANTIFASCISMO, che è stato sempre uno degli elementi caratterizzanti la sinistra comunista e postcomunista, negli ultimi anni è diventato sempre più feroce. Ma ostentare un antifascismo permanente, sempre e comunque, vedere il fascismo dappertutto, farne un estenuante […]

Guercino il Mestiere del Pittore 1591 -1666, di Donatella D’Angelo

È stata prorogata sino al 15 settembre a Palazzo Chiablese-Torino, una Mostra eccezionale per ricchezza di opere e importanza dell’Artista, Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento-Ferrara. Mi sono recata solo in questi giorni, perché impegnata poi anche perché Guercino ce l’ho nel sangue, avendolo “frequentato”, visto e rivisto, sin da bambina per via delle mie origini emiliane, […]

Le Olimpiadi più pazze del mondo, di Ilaria Rizzinelli

Le Olimpiadi 2024, che si stanno svolgendo in Francia, hanno dato adito a innumerevoli polemiche. A partire dalla purtroppo celebre cerimonia d’apertura, che ha fatto rimpiangere amaramente quella di Londra del 2012. Indimenticabile la regina Elisabetta II, pronta a lanciarsi con il paracadute insieme a James Bond-Daniel Crage per raggiungere l’Olympic Park. Una finzione perfettamente […]

Un articolo volgare ma onesto, di Leonardo Papa

Prima di iniziare la visione di un film, appare spesso sul video l’avviso: “violenza, linguaggio volgare, scene di sesso”. Orbene, questo avvertimento lo inserisco anche io, in queste prime righe, per avvisare il lettore di quanto troverà, continuando a leggere. D’altronde, il turpiloquio è caratteristica già ampiamente sdoganata in questa società, ed anche se indegnamente […]

Alassio, i premi del Centro Pannunzio

Mercoledì 7 agosto alle ore 21,00, presso la Biblioteca Civica del mare, in Piazza Airaldi e Durante, 7, il Centro Pannunzio conferisce il premi della sede di Alassio a 3 eminenti rappresentanti della cultura: il premio Pannunzio Alassio 2024 a Massimo conio, il premio Flaiano alassio 2024 a Jaqueline Visconti e il premio Soldati Alassio […]

Abbasso la televisione! di Ludovico Fulci

Dicevano i nostri nonni che la pubblicità è l’anima del commercio. Ora l’anima ha di affascinante una sua intrinseca levità, per cui si intrufola elegantemente e di soppiatto, giungendo a posarsi con delicatezza sulle cose e, quasi nascondendosi, le ricopre di un velo. Se però questo velo si appesantisce per via della polvere e delle […]

Marco Polo: a sette secoli dalla scomparsa, di Mary Attento

Omaggio al celebre cronista di viaggio e mercante veneziano. Sono trascorsi 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, l’uomo che svelò l’Oriente agli occidentali cambiando per sempre il senso e la nostra percezione del viaggio. Di certo non è una figura “dimenticata”, ma quest’anno occorre dar lustro al più illustre viaggiatore e mercante veneziano vissuto […]

Parola e significato, di Marco Calzoli

“Una cosa bella è una gioia per sempre: cresce di grazia; mai passerà nel nulla; ma sempre terrà una silente pergola per noi, e un sonno pieno di dolci sogni, e salute, e quieto fiato. … Tutti i racconti belli uditi o letti – una fonte infinita di bevanda immortale, cola per noi dall’orlo del […]

25 luglio tra pastasciutta e storia, di Pier Franco Quaglieni

Il 25 luglio 1943 i fratelli Cervi festeggiarono la caduta di Mussolini mangiando il piatto nazionale e da allora in questa giornata viene commemorato in tutta Italia il giorno delle pastasciutte antifasciste. Ma i fratelli non si limitarono alla pastasciutta, sacrificarono la loro vita  in modo eroico. Se è vero che oggi c’è un pericolo […]