Pubblicati da user-pannunzio

Nulla è cambiato, di Leonardo Papa

Mi piacerebbe poter toccare, ancora volta, un tema delicato come quello dell’immigrazione senza cadere nelle trappole della demagogia, senza eccedere in considerazioni di natura politica, se possibile con un’analisi la più distaccata possibile dal politically correct, che tanto detesto. Anche a costo di risultare sgradevole ai più. Ho già infatti scritto sull’argomento, su questo Magazine… […]

2024: Anno del Turismo delle Radici, di Mary Attento

La piattaforma Italea per conoscere le proprie origini ed esplorare siti, tradizioni e cultura dei propri antenati Il 2024 è stato dichiarato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’Anno del Turismo delle Radici Italiane, un’occasione importante per il turista, che ha la possibilità di immergersi nei luoghi delle origini e di essere […]

Risorto o Scomparso? di Federico Pellettieri

Come è noto, l’ipotesi più accreditata, da parte del mondo scientifico, sull’enigma della formazione dell’immagine sulla Sacra Sindone, è quella secondo la quale detta immagine si sia formata a seguito di un forte lampo di luce prodottosi all’atto della Resurrezione di Gesù: tale ipotesi, sia pure ostacolata da innumerevoli incongruenze e contraddizioni, si fa sempre […]

Violenza, illegalità, intolleranza, di Pier Franco Quaglieni

Al di là dell’ ovvia condanna del pestaggio subito dal cronista de “La Stampa”, va condotta una riflessione su casa Pound che resta una delle manifestazioni più evidenti di dichiarata  nostalgia fascista. Io sono sempre stato per la tutela della libera espressione delle idee, anche le piu’ intollerabili perché la vera tolleranza si esercita sulle […]

In difesa dell’Occidente, di Pier Franco Quaglieni

In un lucido articolo pubblicato sul “Corriere della Sera” del 18 luglio 2024 da Luciano Violante -uno studioso prima ancora che uno statista di cui ho grande considerazione – leggo questa importante riflessione: ”Occorre uno sforzo culturale capace di reinquadrare il mondo, un pensiero superiore che vada oltre le contingenze e proponga un futuro diverso. […]

L’Ulisse di Joyce e Trieste, di Marco Travaglini

Il 2 febbraio del 1922 è una data cruciale per il romanzo moderno. In quel freddo giovedì a Parigi veniva pubblicato l’Ulisse, uno dei libri più importanti del Novecento, capolavoro assoluto del modernismo scritto dall’irlandese James Joyce tra il 1914 e il 1921. In realtà dal marzo 1919 al dicembre 1920, l’Ulisse uscì a puntate […]

Il direttore dell’Egizio chiede la proroga della sua presidente, di Pier Franco Quaglieni

La norma prevede la scadenza del mandato della presidente  del Museo Egizio nel 2024, ma la presidente Evelina  Christellin, secondo parecchi suoi amici e sostenitori, dovrebbe essere prorogata al  2025. La presidente  ebbe addirittura in passato la possibilità di fare un terzo mandato in seguito al cambiamento “ad personam”  dello Statuto del Museo, cosa di […]

Benevagienna una realtà bimillenaria da scoprire, di Donatella D’Angelo

Esistono in Piemonte piccole realtà cariche di storia,con centri antichi assolutamente da non far invidiare a quelli toscani ed umbri,ma meno vissuti e conosciuti. Sarà per il carattere sabaudo, schivo e quindi poco intraprendente, poco incline alla promozione,ma questi borghi andrebbero meglio valorizzati e conosciuti a fini del turismo culturale. Mi riferisco a Benevagienna, un […]