Pubblicati da user-pannunzio

Il canto lirico italiano è patrimonio immateriale dell’Umanità, di Mary Attento

A quattrocento anni dalla sua nascita in Italia, il Belcanto, che ci rende riconoscibili nel mondo, è diventato ufficialmente Patrimonio dell’UmanitĂ . Il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito il 6 dicembre 2023, ha iscritto “La pratica del canto lirico in Italia” nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale. La proclamazione è avvenuta per acclamazione, in occasione della […]

Unità d’Italia in forse? di Pier Franco Quaglieni

La legge Calderoli sulla Autonomia differenziata ha suscitato e susciterĂ  aspri dibattiti. Il nome di Calderoli non è in effetti una garanzia, visti i precedenti relativi ad una legge elettorale, definita dallo stesso ministro, “una porcata “. Inoltre la nuova legge realizza la riforma del titolo quinto della Costituzione voluto dall’Ulivo e da Prodi per […]

Oltretutto di Danilo Bucchi a cura di Achille Bonito Oliva

Oltre il ritratto, oltre il segno, oltre tutto. Il libro d’artista da collezione che interroga l’inconscio Il nuovo progetto di Danilo Bucchi. Alessandro Borghi, Anna Cleveland van Ravenstein, Carolyn Christov-Bakargiev, Elio Germano, Emma Marrone, Valerio Mastandrea, Alessandro Michele, Ferzan Ozpetek, Virginia Raffaele, Claudio Santamaria, Emanuele Trevi, Jasmine Trinca, e molti altri personaggi noti, insieme a […]

La piaga degli istituti paritari e la crisi della scuola, di Pier Franco Quaglieni

Gli istituti paritari nascono per iniziativa del ministro Luigi Berlinguer e non, come qualcuno potrebbe pensare, da qualche ministro DC favorevole alla scuola privata, anche detta non statale, in parte cattolica. Fu un lunghissimo dibattito che divise il Paese: scuola pubblica e scuola non statale sovvenzionata, malgrado il divieto dell’ articolo 33 della Costituzione. Andò […]

Presso Camera, Centro Italiano per la fotografia, due mostre, di Mara Martellotta

una dedicata alla grande pioniera Margaret Bourke White, l’altra a Paolo Novelli mostrano quanto sia variegato il racconto attraverso la macchina fotografica. Dal 14 giugno scorso hanno preso forma due viaggi  diversi presso Camera attorno al mondo della fotografia,  capaci di mostrarci ancora una volta quanto possa essere variegato il racconto attraverso la macchina fotografica. […]

‘Pop/Beat Italia 1960-1979 Liberi di sognare’,  la Basilica Palladiana di Vicenza tributa un omaggio alla pop art, di Mara Martellotta

Un’importante mostra si interroga a Vicenza sul significato della pop art. Il termine pop art è  l’abbreviazione  di popolare art, arte popolare in cui popolare sta per “ di massa” nel senso che si appropria dei mezzi di comunicazione di massa e delle nuove tecnologie per creare opere d’arte. Nasce alla fine degli anni Cinquanta […]

Da pizzaut a pizzautobus: Nico Acampora continua a costruire una societĂ  migliore, una pizza alla volta, di Anna Maria Borello

Cassina De’ Pecchi, Milano, 2021: una piccola rivoluzione prende forma. La forma? Quella di una pizza. Nasce infatti “PizzAut”, il primo ristorante in Italia interamente gestito da ragazzi autistici. L’ideatore di questo audace progetto è Nico Acampora, un tenace visionario che ha deciso di offrire un’opportunitĂ  di lavoro a questi ragazzi, le cui aspirazioni e bisogni […]

Augusto Mazzetti, poeta del lago d’Orta, di Marco Travaglini

Nel novembre del 1980, usciva “Sentimento di Orta”, un agile silloge poetica di Augusto Mazzetti, poeta ortese a quel tempo da poco scomparso, dove l’autore—profondamente legato al lago d’Orta e ai suoi “abitanti”, s’immedesimava al punto di scrivere, nella poesia “Per essere”: “Oh, lago, lago, lago! Sciogliermi infine con te, per essere un giorno pescato […]

Il Museo Bardini di Firenze ospita una mostra dal titolo “Leonardo Meoni. Gli altri colori, purtroppo,  sono tutti caduti” di Mara Martellotta

Il Museo del Novecento presenta una mostra dal titolo “Leonardo Meoni. Gli altri colori purtroppo,  sono tutti caduti”. Si tratta di un’esposizione ospitata al Museo  Stefano Bardini di Firenze, curata da Sergio Risaliti, in programma dal 17 giugno al 10 ottobre 2024. Il progetto, organizzato in collaborazione con Amanita dal Museo del Novecento,  ospita una […]