Pubblicati da user-pannunzio

Ursula: una nuova maggioranza! di Paolo Vieta

Eravamo rimasti alla rielezione di von der Leyen alla Presidenza della Commissione Europea (si veda Ursula? Ma quale maggioranza!), con non poche perplessitĂ . È il momento di aggiornarci, mettendo qualche puntino sulle i. La Presidente è stata rieletta, a scrutinio segreto, senza avere una maggioranza; o, meglio, senza che la maggioranza dichiarata PPE-Liberali-S&D la sostenesse […]

L’amara sconfitta di Israele, di Paolo Vieta

A sedici mesi dall’inizio, questa guerra israelo-palestinese sembra avviarsi alla conclusione, anche se il condizionale è d’obbligo. Ne abbiamo analizzato l’inizio da un punto di vista militare (si veda 07 ottobre 2023, la piccola Caporetto israeliana), con lo stesso occhio ne valutiamo il possibile esito. Questa guerra è asimmetrica. Non ci sono due eserciti che […]

La laicità è rispetto, di Pier Franco Quaglieni

Il consigliere comunale Silvio Viale con la ben nota intempestivitĂ  (la malattia del Papa preoccupa  tanti, non solo i cattolici) fa la sua ennesima esibizione, che non meriterebbe una citazione, sul crocifisso nell’Aula del consiglio comunale. Dopo le tante provocazioni fuori luogo di Viale la presidente del Consiglio Comunale Grippo ha giustamente sospeso i lavori del consiglio, […]

Aldo Manuzio e la rivoluzione dei libri, di Marco Travaglini

Dove venne pubblicato il primo Corano in arabo? E i primi libri in armeno, greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? A Venezia, tra i canali della Serenissima. A raccontare questa straordinaria storia ci ha pensato tempo fa Alessandro Marzo Magno in un volume intitolato L’alba […]

La storia del gatto Maduk: ritrovato dopo 19 anni grazie ai social, di Anna Maria Borello

Paderno Dugnano (Milano) – La storia di Maduk sembra uscita da un romanzo, ma è assolutamente reale. Un gatto scomparso quasi due decenni fa è stato ritrovato grazie a un video virale sui social: un’incredibile coincidenza che ha permesso a Valentina, la sua storica proprietaria, di riconoscerlo dopo 19 anni. Era il 2006 quando Valentina […]

Henri Cartier Bresson e l’Italia, di Anna Maria Borello

Promette di replicare il successo riscosso recentemente a Rovigo la mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, visitabile dal 14 febbraio al 2 giugno 2025 presso il Centro Italiano per la Fotografia di Torino. La rassegna propone 160 opere e documenti d’archivio, provenienti dalla Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, ed è promossa dalla Cassa di Risparmio di […]

“Maria”: Pablo Larraín racconta vita e tormenti della diva, di Anna Maria Borello

Con Maria, Pablo LarraĂ­n firma il capitolo conclusivo della sua trilogia dedicata alle icone femminili del Novecento, dopo Jackie e Spencer. Come sempre, il regista va oltre la ricostruzione biografica, trascendendo il semplice racconto della vita di Maria Callas per offrire al pubblico un’opera che è un viaggio nei tormenti interiori della diva. La scelta […]

Vermiglio: il tempo sospeso della guerra, di Anna Maria Borello

Anni Quaranta del Novecento. Nell’alto Trentino la guerra sta per finire, ma gli anziani e le donne del paesino di Vermiglio non lo sanno, non la vedono: è al di lĂ  di quell’abbraccio rassicurante di montagne che li ha sempre protetti, ma che potrebbe disfarsi da un momento all’altro. Forse al prossimo passaggio di un […]

La rappresentazione del mito, di Fiorella Franchini

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento” Il mito della cittĂ  di Napoli e del suo fascino ha radici lontane che ha rapito per secoli regnanti, mercanti, viaggiatori, studiosi. In tanti hanno cercato di catturarne un’immagine per diletto o per ragioni storico scientifiche: piante e vedute, quadri, disegni, incisioni e stampe che hanno […]

“Euphoria”: arte e meraviglia, di Anna Maria Borello

Vasche di palline, stanze colme di bolle di sapone e anelli di fumo che si dissolvono nell’aria. È “Euphoria – Art is in the air”, la mostra del Balloon Museum — il museo itinerante di arte contemporanea che ha attraversato tre continenti, affascinando oltre sei milioni di visitatori — allestita a Roma, negli spazi espositivi […]