
Valdo Fusi cinquant’anni dopo, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Sono passati 50 anni, ma i ricordi e i sentimenti sono vivi e presenti in me come fosse allora.
Ero…

Fossalta, il “fronte del Piave” di Hemingway, di Marco Travaglini
Ieri
“Fossalta me la ricordavo ridotta dalle bombe a cumuli di macerie, al punto che neppure i topi ci…

Un ricordo di Carla Fracci, di Augusto De Luca
Ieri
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà…

Maurice Ravel e i «sortilegi» della musica, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Singolarmente priva di avvenimenti clamorosi o romanzeschi fu la vita non lunga di Maurice Ravel, improntata,…

La storia nel pensiero di Benedetto Croce, di Guido Gandolfi
Ieri
La storia è storia della libertà: il filosofo abruzzese afferma che la libertà è "l'eterna formatrice…

L'Arte nel pensiero di Benedetto Croce, di Guido Gandolfi
Ieri
Per circoscrivere e per fornire i criteri dello spazio dell'estetica, cioè della riflessione filosofica…

Un grande Pontefice, per una Chiesa di nuovo grande, di Paolo Vieta
Ieri
Mala tempora currunt!
Il mondo è dilaniato da guerre, la fede cristiana vacilla, la crisi delle…

Religione e Stato: al Senato il dialogo si fa plurale. Fedinsieme propone cooperazione tra le fedi, di Alex Fersini
Ieri
ROMA – Si è concluso con un forte appello alla collaborazione interconfessionale il convegno “Rapporti…

Otto Klemperer: un profilo, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Nato a Breslau, Prussia (ora Wroclaw, Polonia), il 14 maggio del 1885, Otto Klemperer studiò a Francoforte…

Benito Mazzi e il mondo di confine della valle Vigezzo, di Marco Travaglini
Ieri
Tre anni fa, il 24 aprile del 2022, alla vigilia della festa della Liberazione, ci lasciava Benito Mazzi.…