
Marco Polo: a sette secoli dalla scomparsa, di Mary Attento
Ieri
Omaggio al celebre cronista di viaggio e mercante veneziano.
Sono trascorsi 700 anni dalla scomparsa…

L'Ulisse di Joyce e Trieste, di Marco Travaglini
Ieri
Il 2 febbraio del 1922 è una data cruciale per il romanzo moderno. In quel freddo giovedì a Parigi…

I muri dipinti di Legro d’Orta, di Marco Travaglini
Ieri
Legro è una piccola frazione di Orta San Giulio. A differenza del capoluogo che s’affaccia sul lago…

Pirandello o Perandello? di Ludovico Fulci
Ieri
Gli italiani “viaggiano” da sempre stabilendo, talvolta per motivi di lavoro, una “sede” diversa…

Matteotti, il riformista scomodo, di Nunzio Dell'Erba
Ieri
Il dramma di Giacomo Matteotti è ancora oggi una fonte inesauribile di cronache appassionanti. Cronaca…

Il Bicerin, un orgoglio gastronomico torinese che piaceva a Mario Soldati, di Donatella D'Angelo
Ieri
Mi mostra con orgoglio il tavolino cui era solito sedersi Mario Soldati a sorbirsi in tutta tranquillità …

Mostra fotografica a Venezia, di Mara Martellotta
Ieri
Attraverso gli scatti fotografici di Amendola rivivono i gesti di Burri, Vedova e Nitsch
La Fondazione…

25 aprile, di Ludovico Fulci
Ieri
La festa della Liberazione del 25 aprile non ha un colore politico. Appartiene a tutti gli italiani…

Fragili e Società
Ieri
Convegno 7 maggio 2024 Presso la Fondazione Fulvio Croce – Torino-Via Santa Maria 1 ore 14-18
L’associazione…

La Storia per aggregazioni successive, di Paolo Vieta
Ieri
La storia dell’umanità è stata suddivisa in evi, antico, medio e moderno, cui si è poi aggiunto…