
Ugo Mulas. L’operazione fotografica, di Mara Martellotta
Ieri
Dal 10 ottobre al 2 febbraio 2025
Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale di Milano…

Croce e Abbagnano, di Alessio Magaddino
Ieri
L' esistenzialismo irruppe di prepotenza nella scena culturale italiana nel 1939 con l’apparizione…

Abitare l’Arte: “Ambienti. Environments by Women Artists”, di Anna Maria Borello
Ieri
Al museo MAXXI di Roma, fino al 20 ottobre 2024
Una mostra che invita a togliersi le scarpe e a immergersi,…
https://www.pannunziomagazine.it/wp-content/uploads/2024/09/images.jpeg
194
259
user-pannunzio
http://www.pannunziomagazine.it/wp-content/uploads/2020/01/Intestazione-Centro-Pannunzio.png
user-pannunzio2024-09-15 14:04:102024-09-15 14:04:12La scomparsa di Vincenzo Ramón Bisogni, di Loris Maria Marchetti
Giaveno Gialla: il 14 e 15 settembre tantissimi autori ed eventi
Ieri
Giunto alla terza edizione, il festival crime Giaveno Gialla si svolgerà quest’anno sabato 14 e domenica…

Venerdì 6 settembre, in piazza San Carlo, al via l’edizione 2024 di MITO Settembre Musica, di Mara Martellotta
Ieri
Al via a Torino, con la Nona Sinfonia di Beethoven, in piazza San Carlo, venerdì 6 settembre alle ore…

Voglio pormi una domanda, di Leonardo Papa
Ieri
Un pensiero moderno che pochi oggi sarebbero culturalmente idonei a comprendere. La capacità di anticipare…

I grandi del ‘900, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
L’Italia dovrebbe ricordare in questi giorni i 70 anni dalla morte di De Gasperi e i 60 anni da quella di…

Linguaggio e Relativismo, di Maurizio Merlo
Ieri
Il Relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o…

Puccini antifascista? di Paolo Vieta
Ieri
Il grande maestro Giacomo Puccini, uno degli esponenti più rappresentati di quel canto lirico che oggi…
