
Il Salone 2025 tra pluralismo e velleità letterarie, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
La pagina pubblicitaria del Salone del libro 2025 indica tra gli ospiti italiani Alessandro Barbero,…

Da Biella a Marsala sfila l’Italia migliore, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Credo che sia un caso unico nella storia delle adunate delle associazioni combattentistiche e d’arma:…

Friedrich Merz Cancelliere tedesco, di Paolo Vieta
Oggi
Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca il 6 maggio scorso.
Nel…

La morte del Papa, la laicità e la storia, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Non ho titolo ad esprimere un’opinione personale su Papa Francesco perché gli storici devono formulare…

La ricerca della verità che porta con sé la solitudine, di Mara Antonaccio
Oggi
Sono cresciuta in un periodo storico, quello a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli…

E’ mancata Gabriella Forchino, donna fuori ordinanza. Di Pier Franco Quaglieni
Oggi
È stata una donna fuori ordinanza con i suoi interessi culturali e con le sue evidenti capacità …

Il nome di Valdo Fusi non può essere ignorato! di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Il baldo direttore del Centro Gobetti non finisce mai di stupire. Adesso ci dà lezioni sullo spirito…

Ernesto Rossi il donchisciotte giacobino, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Ho avuto sempre un culto parzialmente acritico verso Ernesto Rossi. Per questo culto venni persino nel…

Gli Spinelli e i comunisti, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Altiero Spinelli era stato comunista anche se venne espulso dal PCI e non c’è da stupirsi che il…

L’europeismo di Pannunzio con la penna e non coi piedi, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Non andrò in piazza il 15 marzo per l’Europa. Non sono mai andato volentieri in piazza e ci sono…