Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

41 risultati per la ricerca di: ilaria Rizzinelli

1

Le anime belle del boicottaggio, di Ilaria Rizzinelli

La parola boicottaggio, tanto in voga in questi giorni, mi fa tornare in mente quando anch’io ero un’anima bella. E ne ero proprio convinta – di essere un’anima bella. Mi vorrei giustificare dicendo che allora avevo quattordici o quindici anni, tuttavia neanche io posso fare a meno di guardare alla me stessa del secolo scorso […]

2

Quella lunga estate calda… a scuola, Ilaria Rizzinelli

Due cose sono certe: una è la morte, l’altra le lamentele dei genitori al termine delle lezioni. Ogni anno viene lanciata una petizione che propone di ridistribuire le vacanze scolastiche durante l’anno, assottigliando la pausa estiva fino a ridurla al solo mese di agosto. Secondo i promotori, la scansione dell’attuale calendario scolastico non risponderebbe alle […]

3

Bolla di arte contemporanea in frantumi, di Ilaria Rizzinelli

Tre giorni fa a Verona è accaduto il misfatto. Due turisti si sono recati alla Casa Museo Palazzo Maffei di Verona, dove, dal 2020, è esposta l’eclettica Collezione Carlon. Si va dai pittori veronesi del 1400 fino al Futurismo, passando per Picasso, Magritte, Hokusai, Duchamp, Ernst e Fontana. Ma non solo, delle 650 opere d’arte […]

4

Referendum contro il PD, Ilaria Rizzinelli

L’8 e il 9 giugno saremo chiamati a esprimere le nostre preferenze nei quattro quesiti referendari sul lavoro, promossi da CGIL, e sul quesito per riformare la legge sulla cittadinanza italiana, proposto da +Europa, Possibile, Partito Socialista Italiano, Radicali Italiani e Rifondazione Comunista. Vediamo un po’ di che cosa si tratta: Dopo questo breve excursus […]

5

Non chiudete quell’asilo, di Ilaria Rizzinelli

La storia dell’educazione, per la fascia 0-6 anni, inizia in Italia nel lontano 1968, quando venne emanata la Legge n. 444 del 18 marzo, con cui si istituiva la Scuola Materna Statale per i bambini dai 3 ai 6 anni. Una legge che non ha ricevuto adeguata applicazione, se consideriamo che ancora oggi in molti […]

6

Libri censurati…e auguri di Buon Natale, di Ilaria Rizzinelli

La storia della libertà di stampa in Europa è stata segnata da numerose battute d’arresto. Le prime testate d’opinione nel Settecento venivano censurate preventivamente, poi si passò alla censura post-pubblicazione, che permise a molti punti di vista di essere letti prima di essere inceneriti. Tuttavia, con i continui corsi e ricorsi storici, la libertà di […]

7

Come gli 883 ci hanno salvati, di Ilaria Rizzinelli

Grande e inaspettato successo televisivo di queste settimane si sta rivelando la nuova serie Hanno ucciso l’uomo ragno. La leggendaria storia degli 883, in cui si narrano le vicende che hanno portato alla formazione del duo pavese. Se ne parla dappertutto. Sui social, sui giornali, in tv gli esperti si domandano come la storia di […]

8

Le Olimpiadi più pazze del mondo, di Ilaria Rizzinelli

Le Olimpiadi 2024, che si stanno svolgendo in Francia, hanno dato adito a innumerevoli polemiche. A partire dalla purtroppo celebre cerimonia d’apertura, che ha fatto rimpiangere amaramente quella di Londra del 2012. Indimenticabile la regina Elisabetta II, pronta a lanciarsi con il paracadute insieme a James Bond-Daniel Crage per raggiungere l’Olympic Park. Una finzione perfettamente […]

9

Ricordiamoci che gli sta bene, di Ilaria Rizzinelli

Ho ascoltato con grande interesse un breve stralcio della conferenza tenuta a Torino il 9 febbraio dal prof. Quaglieni sul Giorno del Ricordo. Egli affermava che Mario Pannunzio, dalle colonne de “Il Risorgimento Liberale”, fu il primo italiano a denunciare le foibe e il trattamento riservato agli italiani giuliano-dalmati. Aggiungerei che non sarebbe stato possibile […]

10

Valgimigli e il suo tempo. Un convegno di rilievo, di Ilaria Rizzinelli

Il 25 e il 26 agosto 2023 si svolgerà il Convegno di Studi “Valgimigli e il suo tempo”, dedicato a Manara Valgimigli (1876-1965), a quasi sessant’anni dalla sua scomparsa. La location dell’evento sarà Vilminore di Scalve (Bg), a 1019 m.s.l.m. Un evento di rilievo, in tutti i sensi. Perché proprio a Vilminore, a un’ora e […]