Pubblicati da Redazione

,

Riscaldamenti, di Lino Sacchi

Sono abbastanza vecchio da ricordare certi inverni gelidi degli anni 40 e 50. Negli ultimi decenni, inverni simili non ne ho più visti. Detto con altre parole, fa più caldo, e non solo qui: non per niente il termine in uso è “riscaldamento globale”. Negli stessi decenni è diventato possibile campionare  e analizzare l’atmosfera dei […]

Una “PICCOLA ISTRIA” al confine occidentale, di Achille Ragazzoni

Il 10 febbraio ricorre la Giornata del Ricordo. La legge che la istituisce, peraltro benemerita, non voglio essere frainteso, dimentica però il sacrificio di territori italiani al nostro confine occidentale, territori che vennero ceduti alla Francia con lo stesso trattato di pace che cedeva Istria, Fiume e Dalmazia alla Jugoslavia. Parlo del comune di Tenda, […]

Riflessioni sul prossimo Referendum sul taglio dei Parlamentari, di Antonio Caputo

Avvicinandosi la data del referendum confermativo  fissata al 29 marzo una tempesta di idee e sensazioni ci assale e assale chi come me considera il sistema della   democrazia parlamentare costituzionale  rappresentativa sotto assedio e sotto scacco ad opera di una oligarchia poco rispettosa del principio di separazione dei poteri ,argine e garanzia democratica contro abusi […]

Il silenzio sul discorso del Presidente Mattarella, di Pier Franco Quaglieni

Il Presidente Sergio Mattarella, seguendo i suoi predecessori Ciampi e Napolitano, ha inviato un messaggio per il Giorno del Ricordo, 10 febbraio,data della firma del trattato di pace del 1947 che privò l’Italia dei suoi storici territori dell’ Adriatico Orientale, resi  ulteriormente italiani anche dal sangue versato dai  Caduti della Grande Guerra che sancirono in […]

,

A Palermo un luogo per potersi concedere un sogno: si chiama Muro della gentilezza, di Chiara Andolina per Balarm

Si chiama “Muro della gentilezza”, “Wall of kindness”, una libreria a cielo aperto ricavata proprio da quelle pietre degli edifici in rovina e decadenti del centro cittadino . “Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fiori” cantava Fabrizio De Andrè in “Via del Campo”…ed è proprio vero.Non siamo in via del Campo, ma […]

Foibe, Mattarella: “Sciagura nazionale, no al negazionismo” di Adnkronos 9 febbraio 2020

Foibe ed esodo “sciagura nazionale”, “no al negazionismo”. E’ quanto afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una dichiarazione in cui ricorda le “terribili sofferenze” patite degli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. “Il ‘Giorno del Ricordo’, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004 – sottolinea – contribuisce a farci […]

,

Gloria e Vanagloria tra individuale ed universale. Ascoltando Umberto Galimberti di Anna Maria Pacilli

Si legge nel vocabolario Treccani: gloria 1 s. f. [dal latino gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria; aspirare alla gloria, sognare la gloria; gloria vera, eterna, immortale, o breve, […]

Umberto Levra e il Museo del Risorgimento di PIer Franco Quaglieni

Il prof . Umberto Levra conclude il 9 febbraio il suo mandato di Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino , il più importante d’Italia, l’unico nazionale ( fondato nel 1878 alla morte di Vittorio Emanuele II ), di cui lo studioso è Presidente dal 2004 , ma di cui soprattutto ha creato il […]

L’antropizzazione degli animali di Mara Antonaccio

So che con questo scritto mi attirerò addosso “le ire funeste” degli animalisti, ma come chi mi legge sa, amo parlare in modo lucido e provocatorio dei fenomeni umani. In questo momento molto delicato della nostra storia, quella umana intendo, ovunque impazza la pets-mania, cioè l’esposizione, l’esaltazione, l’antropizzazione insomma degli animali, la tendenza a considerarli […]