Pubblicati da Redazione

Quando la fragilità diventa globale, di Luigi Alici

“Ciò che è comune alla massima quantità di individui riceve la minima cura”: quando il buon vecchio Aristotele affidava al II° libro della sua Politica questo pensiero, non avrebbe mai immaginato che, dopo circa 23 secoli, saremmo stati ancora lì: la minima cura per ciò che è comune.Quanto sta accadendo in questi giorni è un’occasione per tornare […]

Essere nel nostro tempo: possibilità o condanna?, di Anna Maria Pacilli

Lungi da me parlare di cosa è il tempo. Mai potrei permettermelo visto che neppure Agostino sapeva spiegare cosa fosse. Più che del tempo in sé come fenomeno, vorrei spendere qualche parola sull’inquietudine che può provocare il suo scorrere, ma anche sulla felicità del tempo che rimane fermo, per gli amanti, nel loro amore. Perchè […]

Il partito del v(u)oto, di Giuseppe Mazzei

Se Domenico Modugno fosse tra noi sarebbe tentato di riscrivere la famosissima canzone cambiando una consonante, non Volare ma Votare. Già Votare oh oh, sembra il ritornello liberatorio che in Italia si canticchia ad ogni piè sospinto, alleggerendo così il peso dei problemi e rinviandone la soluzione a data da destinarsi. La perenne instabilità politica […]

René Spitz: gli effetti devastani della deprivazione materna

René Spitz (1887 – 1974) psicoanalista austriaco, naturallizzato americano, è stato uno dei primi ricercatori che hanno utilizzato l’osservazione del bambino, concentrandosi sullo sviluppo del bambino  sottolineando gli effetti della deprivazione materna ed emotiva. Spitz affermò che lo sviluppo infantile avviene per stadi: lo “stadio pre-oggettuale” (appena nato), nel bambino possiamo osservare sorrisi o attivazioni non […]

L’Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, di Chiara Tadini

L’Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, il capolavoro dell’artista: “Dante mi ha insegnato a sognare”„L’opera del “Sommo Poeta” dipinta sui violini: è il progetto di Leonardo Frigo, artista residente a Londra che è riuscito a unire musica, letteratura, design e artigianato in un unico pezzo d’arte Sono tantissimi i progetti artistici in corso di […]

La luce e l’ombra. A proposito di Torquato Accetto e del secentismo, di Giuseppe Brescia

Ancora Umberto Eco; (1) Pietro Sisto; (2) ed Elena Filippi si rivolgono a Torquato Accetto, per attualizzarne i riflessi estetici e letterari o i profili antropologici. (3) A proposito del libertino Saint-Savin, ravvisa Eco: “Dietro i personaggi che lo appassionano riconosci Cirano de Bergerac, Torquato Accetto con la sua ‘Dissimulazione onesta’, Ferrante Pallavicino. C’è La […]

Elogio della piadina, di Tito Giraudo

La sera che fui invitato al festival della piadina, i miei amici romagnoli di Cesenatico, conoscendo i miei gusti, speravano di farmi cambiare idea. Mi guardavano ansiosi attendendo che quello che a torto consideravano un  gourmet, si pronunciasse. Con il mio solito tatto, dichiarai: “la piadina è come la corazzata Potemkin…. una cagata pazzesca!”. Lavorai […]

la Messa corre sui Social, di Mara Martellotta

Sinceramente trovo aberrante che una Messa a porte chiuse possa essere celebrata attraverso il canale di Facebook, come avverràin Piemonte. .. Penso alle persone anziane ed a tutti coloro che non sono iscritti su Facebook. Accettando che la società attuale sia iperconnessa e che su Facebook vangono condivisi opinioni e contenuti giornalistici e di altra […]