Pubblicati da user-pannunzio

Memoires di vite complici e confuse, di Loris Maria Marchetti

Loris Maria Marchetti, torinese di residenza e di studi, laureato in Lettere e Filosofia, ha all’attivo una ventina di opere poetiche spesso premiate (nel 2018 il Premio “Marcel  Proust” sezione Poesia), quattro volumi di racconti (Premio “Goffredo Parise” 2008 per la Narrativa), un romanzo breve, volumi di saggi sulla cultura letteraria e musicale e altro […]

A palazzo Reale di Milano retrospettiva su Felice Casorati, di Mara Martellotta

Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, a distanza di trent’anni dall’ultima esposizione dedicatagli, Palazzo Reale torna a celebrare l’originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati. Realizzata in collaborazione con l’Archivio Casorati, la mostra milanese presenta la più completa rassegna dedicata all’artista in città, con una selezione ampia e variegata di capolavori, capaci di […]

Un personale punto di vista, di Giuseppe Cicogna

Il primo gennaio 2025 al SERMIG si è svolto, come ormai da un po’ di anni, il concerto interconfessionale di capodanno, in occasione della Giornata Mondiale della Pace. La ricorrenza a Torino è abbracciata da una pluralità di denominazioni religiose che fanno parte del Coordinamento Interconfessionale Regionale.  Il fatto che il concerto si svolga nell’auditorium […]

Le nuove vite del Regio, di Donatella D’Angelo

Non è solo un Teatro d’Opera, da quando al Regio di Torino è arrivato il parigino Mathieu Jouvin, è diventato un luogo di socialità, di incontri:  nel foyer, nella sala del Toro e nella saletta del Caminetto si parla, si discute di musica, della città, dei suoi protagonisti. Una scelta di cartellone poi coraggiosa, perché classica, in […]

Ricordo di Sergio Balestracci, di Loris Maria Marchetti

Con la scomparsa di Sergio Balestracci, avvenuta a Padova il 22 dicembre 2024, la vita musicale italiana perde uno dei suoi rappresentanti più eminenti e autorevoli.             Figlio del dott. Milton Balestracci, senese, simpatica figura di Commissario di Pubblica Sicurezza, Sergio, nato a Torino il 7 febbraio del 1944, in questa città si diplomò al […]

La felicità dell’uomo, di Marco Calzoli

Aristotele nel Libro XII della Metafisica pensava che il mondo fosse racchiuso in una sfera chiamata Primo Cielo, che ruota eternamente su sé stessa. Per spiegare tale movimento egli ammetteva un Motore sempre in atto e perciò immobile. Il Motore Immobile muoverebbe il Cielo come oggetto di amore, cioè sarebbe amato dal Cielo e il […]

Convenzione Europea del Paesaggio: 25 anni fa la firma a Firenze, di Mary Attento

«“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni» si legge nella Convenzione Europea del Paesaggio (versione italiana, Capitolo 1, art. 1 lettera a), che celebra 25 anni nel 2025! Grazie a questa Convenzione, ufficialmente sottoscritta nel […]

Manifesto del Pop Management per un’azienda creativa e partecipativa, di Mary Attento

Ha ideato su LinkedIn una community attiva e produttiva di manager, docenti, studiosi, pensatori, specialisti, innovatori per sviluppare i “Prolegomeni al Manifesto del Pop Management”. Si tratta dell’ultima iniziativa del filosofo e scrittore Marco Minghetti, docente ed esperto di Risorse Umane, per fondare gruppo in grado di condividere le proprie idee e il proprio know-how […]

L’azzurro dentro, di Annella Prisco

Ho letto con grande interesse “L’azzurro dentro”, avvolgente e intenso romanzo di Raffaele Messina, per quella capacità, che è propria dell’autore, di riuscire a fondere tratti psicologici e umani con aspetti storici e sociali in cui sono calate le vicende e gli sviluppi della vita dei  singoli protagonisti. In questo caso ci troviamo dinanzi a […]