Pubblicati da user-pannunzio

,

Covid-19, il Comitato Cure Domiciliari vince ancora al Tar, di Mara Antonaccio

«I medici devono poter prescrivere farmaci che ritengono opportuni»! È di questi giorni la notizia importante che riporta la sentenza che sconfessa la nota Aifa (Agenzia italiana del farmaco) del 9 dicembre 2020, contente i “principi di gestione dei casi Covid-19 nel setting domiciliare”, che prevede nei primi giorni di malattia, la sola “vigile attesa” […]

Non dimentichiamo i martiri del Risorgimento, di Domenico Giglio

Anche  se c’è  un  risveglio di scrittori  sul  Risorgimento  e sulla  sua  riaffermazione  contro  neo  borbonici  e neo austriacanti, ancora  lo stesso non è arrivato  al grosso  pubblico  per cui  è opportuno  ricordare i principali eventi  ed  i martiri  che hanno  onorato  e  “santificato” il cammino verso l’unità  e l’indipendenza  della  nostra  “umile  Italia”, unendosi  […]

A cent’anni dalla nascita di Gianni Agnelli, di Pier Franco Quaglieni

Il 12 marzo verrà ricordato il centenario della nascita dell’ avvocato Gianni Agnelli, ma già in questi giorni i giornali si stanno occupando di lui, anche se Torino, la sua città, si è rivelata incapace di promuovere  anche solo un’iniziativa per ricordarlo. Eppure Agnelli ebbe soprattutto nella sua città uno stuolo di adulatori che hanno […]

8 marzo a chi?, di Ilaria Rizzinelli

In Italia i movimenti, che rivendicavano il diritto di voto per le donne, iniziarono a prendere piede già dopo l’Unità. Ciononostante, la prima volta in cui alle italiane fu concesso di recarsi ai seggi fu nel secondo dopoguerra, quando poterono, finalmente, partecipare alle amministrative, alle nazionali e al referendum del 2 giugno 1946. Oggi molti […]

Enrico Martini Mauri*, di Pier Franco Quaglieni

Mauri fu una delle figure più significative della storia della Resistenza italiana. Combattente decorato nella Seconda guerra mondiale ad El Alamein (come il capitano Francesco Balbis, fucilato al Martinetto dopo un processo farsa nell’aprile 1944) ritrovò la forza morale, dopo l’8 settembre 1943, di riscattare l’onore dell’Esercito andando in montagna, per promuovere, organizzare e comandare […]

CINEMA TIPS – “Piuma” regia di Roan Johnson, di Lorenzo Simonini

Bentornati a “Cinema Tips”, la rubrica che consiglia i film che potete dedicarvi alla visione, specie in questa fase dove pandemia e inverno ci stanno tenendo più tempo a casa. Qui parleremo di un film recente del regista toscano Roan Johnson, dal titolo “Piuma”. Lo sceneggiatore e regista Roan Johnson arriva con questo film alla […]

I colori al tempo del Covid, di Mara Martellotta

Il bianco e il nero sono spesso stati definiti dagli artisti come “non colori”, in quanto il primo viene dato dalla somma di tutti i colori e il secondo, il nero, invece, dall’assenza di tutti i colori. Potrebbe sembrare banale pensare al bianco e al nero oggi ma, in tempo di pandemia da Coronavirus, la […]

Pandemia, pandemia per cattiva che tu sia, di Domenico Giglio

Facciamo  nuovamente  il punto  della  situazione  mondiale  che vede  colpiti, al 5 marzo,   115.094.614  abitanti del  nostro pianeta, con  2.560.955  deceduti. Questo su una popolazione  di  sette miliardi  settecento milioni. Le  percentuali si possono valutare  ad occhio. Perciò  è  confermata  la  sua  bassa letalità  del virus, anche  se le varianti potrebbero aumentarla, ma sempre in […]