Pubblicati da user-pannunzio

La politica ai tempi del Covid, di Leonardo Papa

“Se avevate dubbi sulla nostra democrazia, oggi avete avuto la vostra risposta”. Ricordate? Erano le prime parole da Presidente degli Stati Uniti di Barak Obama, nell’oramai lontano 2008. Oggi, nel 2021, in piena pandemia, dopo i fatti di Capitol Hill, abbiamo avuto la risposta di cosa intenda per democrazia Donald Trump, a detta dei più […]

Statistiche incomplete, di Domenico Giglio

Nel  quadro  giornaliero  dei morti per Covid, sottolineato  con macabro sadismo  dai notiziari  televisivi, mentre  quasi  si  tace  sul  numero  ben  più  elevato  dei  guariti, elemento fondamentale  per giudicare la pericolosità di questa pandemia, mancano  sempre  alcuni  dati. Per limitarci  al  12 e 13  gennaio  dobbiamo  aggiungere  altri due deceduti: uno a  Napoli , per […]

“Un terzo governo per concludere la Legislatura”, di Livio Ghersi

Ricordiamo i risultati delle ultime elezioni politiche, tenutesi nel mese di marzo del 2018? Molti sarebbero stati pronti a scommettere che la diciottesima Legislatura del Parlamento, quella ancora in corso, sarebbe durata pochissimo. Invece, si sono formati due governi, espressioni di maggioranze politiche molto diverse fra loro, entrambi guidati da Giuseppe Conte, il quale non […]

Essenza – Io sono Andrea, Assessorato Cultura Moncalieri

Appuntamento con le emozioni più profonde in musica, venerdì 15 gennaio alle ore 11 sulla pagina Facebook della Biblioteca civica Arduino di Moncalieri @bibliomonc. Va in scena Essenza – Io sono Andrea, prodotto dall’Assessorato alla Cultura e realizzato dall’associazione CC Academy Musica e Cultura. Un progetto teatral-musicale che vuole rappresentare tramite musica e canto le dimensioni umane più […]

Preve e il negazionismo, di Pier Franco Quaglieni

La docente Donatella Di Cesare, collaboratrice dell’”Espresso,  “del ”Manifesto“ e della “Lettura“,è stata assolta dall’accusa di aver diffamato il filosofo Costanzo Preve in quanto lo aveva collocato tra i negazionisti della Shoah in un suo articolo. Preve, mancato nel 2013, non avrebbe potuto neppure difendersi  dall’accusa, se i suoi famigliari non avessero presentato una querela […]

Da Viareggio a Rigopiano, di Lino Sacchi

Da Viareggio  a Rigopiano, dalla strage di Bologna alla Thyssen, alla Eternit, ci sono morti che fanno clamore, e mi ispirano una riflessione. Se uno ammazzasse mia moglie o mia figlia, o se almeno io così pensassi, quello che cercherei non è giustizia, è vendetta. Sono un mostro? Sarà, ma l’umanità è fatta di pochi […]

Re e presidenti, di Domenico Giglio

La  recentissima  squallida vicenda dell’assalto  al  Parlamento  a  Washington  da parte di dimostranti  praticamente aizzati dal presidente  sconfitto  fanno  immediatamente  immediatamente  ricordare il ben diverso atteggiamento  tenuto da un Re, un vero Re, un Re Signore, Umberto II  di Savoia. Se  il sistema elettorale statunitense  è  criticabile con il voto postale  e/o  anticipato , un […]

Agnelli /Elkann, La fine dell’industria torinese, di Gianpiero Aureli

Nel 2014 ci trovammo di fronte alla nascita di FCA. Per noi vecchi torinesi voleva dire Fiat, Fabbrica Italiana Automobili Torino. Ma ormai questa nuova entità non era più torinese perché la sede legale fu posta dalla “famiglia” in Olanda. Poi l’anno scorso altra notizia non certo rassicurante: FCA venduta ai francesi di Peugeot. Ieri […]

Democrazia: in viaggio e si sta trasformando, di Renzo Provedel

Il recente caso di Trump, che contesta tuttora le votazioni presidenziali USA 2020, porta la nostra attenzione sull’insieme di regole che tutti i cittadini dovrebbero rispettare per una convivenza equilibrata sui fronti dei diritti, dell’economia e delle opportunità sociali, e che indichiamo con la parola democrazia.  Ricordo che nell’antica Grecia la parola democrazia significava “governo […]

Così l’Italia muore, di Pier Franco Quaglieni

Il caro amico di Trump “Giuseppi” ci ha preso in giro per mesi, dicendoci che i sacrifici imposti in autunno avrebbero consentito  un Natale sereno agli italiani; finite le feste, impone altre restrizioni non si sa più bene neppure fino a quando. Nemmeno Pasqua sembra salva e magari neppure più l’estate. Non vuole ammettere di […]