Pubblicati da user-pannunzio

Csm nella Costituzione non più fuori, di Giancarlo Lehner

Nel 2009  presentai una proposta di legge alla Commissione Giustizia della Camera, di cui ero membro. Quel mio progetto legislativo potrebbe risultare tuttora degno di attenzione. All’epoca, ogni tentativo di riforma della giustizia veniva rimandato alle calende greche, argomentando che il Presidente della Repubblica non l’avrebbe mai controfirmata perché non del tutto aderente alla Costituzione, la nostra […]

Gobetti  e Bobbio, la Rivoluzione liberale, Gramsci e la Rivoluzione d’ottobre, di Pier Franco Quaglieni

In una bella intervista inedita a Norberto Bobbio fatta dal gobettiano fedelissimo Bruno Quaranta, Bobbio sostiene che Gobetti era un liberale, correggendo lo stesso Quaranta che lo definiva “anomalo“. Gobetti, che secondo Bobbio -avendo avuto un rapporto con il liberista liberale Luigi Einaudi- sarebbe stato coerentemente anti statalista e quindi antisocialista, contro Turati che fu antianticomunista come […]

Immodesta Umiltà, di Maurizio Merlo

È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che, a mio modo di vedere, costituiscono una profonda dicotomia della lingua italiana, di più, credo si tratti di una evidente incompatibilità di significati. Sfogliando virtualmente la Treccani mi sono imbattuto in una definizione che ha destato in me assoluta perplessità. L’opera recita […]

Il potere logora… di Ludovico Fulci

“Il potere logora … chi non ce l’ha!” Così concluse un noto uomo politico italiano, dando un senso nuovo a una battuta che sembrava di per sé già conclusa. A tutta prima si può intendere che l’uomo di potere è invidiato da chi vorrebbe contare quanto lui, desiderando di occupare il suo posto. Io credo […]

Impiattare, di Ludovico Fulci

Mangiare vuol dire gustare i cibi. A questo principio si richiama, più o meno sistematicamente, Antonella Clerici, che da anni conduce forse l’unica trasmissione di “cucina” che riesca ad essere  garbatamente vivace. Quel che basta per creare un’atmosfera adatta alla festa del “tutti a tavola”. Trovo che”mangiare vuol dire gustare” sia giustissimo, per ragioni tutt’altro […]

Cultura di destra ed egemonia, di Pier Franco Quaglieni

Il libro -intervista del giornalista  Italo Bocchino edito da Solferino  ha suscitato un certo dibattito sui temi indicati nel titolo: “Perché l’Italia è di destra”. In effetti l’argomento può suscitare un certo Interesse, anche se la maggioranza attuale che governa, non è così interessata alla cultura che non appare una priorità. Vengono in mente inevitabilmente […]

Jodice Modotti da Camera, di Mara Martellotta

Camera ospita due mostre, una dedicata a Tona Modotti, l’altra alle opere del Maestro Mimmo Jodice dedicate al Lanificio Zegna, a Casa Zegna e all’Oasi. Si apre presso Camera la stagione delle mostre autunnali con due protagonisti, ‘Tina Modotti. L’opera’, a cura di Riccardo Costantini, e “Oasi” di Mimmo Jodice, a cura di Walter Guadagnini […]

Napoleone antisemita? di Alessio Magaddino

Molto più della Germania, fu la Francia, nella seconda metà del diciannovesimo secolo, la nazione più antigiudaica d’ Europa, quella in cui il brodo di cultura antiebraico (preferiamo qui non usare l’ impreciso termine “antisemitismo”) fu particolarmente virulento e pernicioso, e ciò ben prima del famigerato Affaire Dreyfus. Prima che Alfred Dreyfus fosse destituito, processato […]

Nucleare si, nucleare no, di Giorgio Bagnasco

Per molto tempo discutere di energia atomica in Italia è stato un tabù ma a causa delle nuove frontiere dell’IT e grazie all’arrivo dell’intelligenza artificiale, l’argomento si è ripresentato con forza e chiede attenzione. La spinta a riconsiderare la possibilità di aprire il Belpaese a questa fonte di energia arriva dalle necessità della AI, che […]