Pubblicati da user-pannunzio

La XIII edizione di The Others sceglie il Centro Internazionale dell’ILO, di Mara Martellotta

The Others è ormai prossimo alla sua XIII edizione , che si terrĂ  quest’anno dal 31 ottobre al 3 novembre compresi, e si propone di celebrare l’arte come percorso e come viaggio, attraverso le opere esposte ed un ricco programma collaterale, l’arte intesa come viaggio, come punto d’inizio e punto d’arrivo. La fiera  d’arte indipendente,  […]

Bobbio e le Messe cantate ma anche Levi Montalcini meriterebbe un analogo riconoscimento, di Pier Franco Quaglieni

VerrĂ  inaugurata prossimamente  una lapide sulla casa di via Sacchi 66 a Torino abitata da Norberto Bobbio per una vita. Un’ottima e anche una doverosa idea per onorare un grande del ‘900.  A pochi torinesi è stato riconosciuto questo onore  e Bobbio lo merita sicuramente. Ma leggere sugli inviti, insieme al Comune di Torino, anche […]

Breviario Mediterraneo, di Marco Travaglini

PiĂš che un libro è una finestra spalancata sul Mediterraneo, sui moli e le banchine, sulle sagome delle chiese e l’architettura delle case, sui fari delle coste e gli itinerari delle carte nautiche. Leggerlo equivale a sfogliare le pagine di un dizionario di gerghi, espressioni, idiomi.  Nel suo Breviario mediterraneo Predrag Matvejević ricostruisce pazientemente la […]

Un nuovo nato in casa Rabezzana: il canale televisivo, di Mara Antonaccio

L’Osteria Rabezzana è una solida realtĂ  nel panorama enogastronomico torinese dal 2016 e dal 1° ottobre 2024 è presente sulla WEB TV â€œSeven Live TV”, con un canale dedicato alla sua cucina e alle sue attivitĂ  musicali. Dice il suo patron e fondatore Franco Rabezzana: “Siamo un’osteria. Ma siamo anche un ristorante, una vineria e un’enoteca. […]

Sacra Sindone: l’eresia di un raggio ultravioletto, di Federico Pellettieri

           Sull’enigma della formazione dell’immagine presente sulla Sacra Sindone ed a prescindere dal fatto di aver la presunzione di aver sufficientemente dimostrato nel mio blog, https://lenigmadellasacrasindone.it, l’impossibilitĂ  che detta impressione possa essere avvenuta, al di fuori di qualsiasi intervento soprannaturale, secondo le  leggi fisiche oggi conosciute, mi sembra lecito formulare le seguenti considerazione dato che parecchi […]

La poesia, di Marco Calzoli

È da tempo immemorabile che si discute sulla poesia. Qual è l’essenza del linguaggio poetico? Cosa determina veramente la poesia? Probabilmente la domanda è destinata a non avere una risposta definitiva. Un elemento che possiamo addurre è che il linguaggio poetico si discosta da quello quotidiano. In che modo? Quando diciamo “il gatto corre”, abbiamo […]

Mercantilismo e idiotismo, di Maurizio Merlo

Parlo della politica italiana. Il Centrodestra è tenuto insieme da pulsioni complesse, dalla rivalsa della Destra-Destra al mercantilismo berlusconiano,  secondo cui quel che conta è stare al potere. Il Centrosinistra ricco di fermenti sociali e intellettuali è diviso dall’idiotismo, da quella vocazione all’autodistuzione che storicamente nasce dal conflitto irragionevole Craxi/Moro-Berlinguer. In tutto questo è cresciuta […]

Papa Francesco, l’etica laica e l’aborto, di Pier Francon Quaglieni

Il Centro Pannunzio è per la difesa della Legge 194 che depenalizza l’aborto in Italia, ma la ulteriore, durissima condanna dell’aborto definito un “un omicidio “da parte di Papa Francesco e la definizione dei medici abortisti  come “sicari“ forse farĂ  sicuramente molto discutere. Tutto un mondo  femminile, femminista e maschile che ha definito senza il […]

Jane Champion riceverĂ  il Premio Stella della Mole nel Museo Nzionale del Cinema, di Mara Martellotta

Dopo aver salutato Peter Greenaway e Robert Ostlund, si aprono settimane impegnative per il Museo Nazionale del Cinema, pronto ad accogliere lunedĂŹ 30 settembre e martedĂŹ 1 ottobre la regista Jane Champion per una serie di appuntamenti che si dipaneranno tra il Cinema Massimo, il Prix Italia e la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale […]

Veleggiando sul lago d’Orta in compagnia di Yanez, di Marco Travaglini

Quando l’associazione I Lamberti di Omegna, sul lago d’Orta, ispirata all’opera di Gianni Rodari, diede alle stampe in collaborazione l’editore Mnamon il volume La Grande Regata di Sergio Agnisetta (alias Yanez de Gomera), ripropose al pubblico uno stupendo esempio di romanzo grafico scritto e illustrato all’acquerello tra il 1944 e il 1948. L’autore, noto medico e velista, […]