Pubblicati da user-pannunzio

“Pasolini in forma di rosa

Ancora un appuntamento con il teatro di qualità giovedì 26 settembre all’Asola di Govi in via Valprato 68 a Torino (Docks Dora). Il Mutamento Zona Castalia presenta “Pasolini in forma di rosa”, di e con Stefano Giaccone. Si tratta di un viaggio emozionante attraverso l’universo di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali e […]

Ugo Mulas. L’operazione fotografica, di Mara Martellotta

Dal 10 ottobre al 2 febbraio 2025 Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale di Milano ospita la personale di Ugo Mulas, uno dei fotografi internazionali più importanti del secondo dopoguerra. I suoi scatti meneghini sono il tema cardine della prima grande retrospettiva che la città di Milano dedica al grande fotografo. […]

Esiste una sinistra alternativa a questa? di Rosalino Sacchi

Trovo formulata, sul Magazine, la domanda se esiste un’alternativa alla destra, e lo scritto mi ispira una riflessione ed un’altra domanda che considero altrettanto importante. Esiste una sinistra alternativa a questa sinistra? Offro la mia risposta: sì, l’alternativa esiste, come idea, e si chiama socialdemocrazia. Ma ha problemi. Nel bagaglio ideologico della sinistra, la socialdemocrazia […]

Nel mondo del casuale, di Maurizio Merlo

Recita un noto dizionario, “Caos” è: “disordine, confusione, trambusto … Nelle antiche cosmologie greche, lo stato di completo disordine degli elementi materiali preesistente alla formazione dell’universo ordinato. Nella teoria dei sistemi complessi, condizione a cui tende un sistema allorché le sue leggi comportano evoluzioni imprevedibili e irregolari”.    Lo stesso dizionario sul concetto di “Casualità: […]

Croce e Abbagnano, di Alessio Magaddino

L’ esistenzialismo irruppe di prepotenza nella scena culturale italiana nel 1939 con l’apparizione del capolavoro filosofico di Nicola Abbagnano, La struttura dell’esistenza. Il libro, fra i più notevoli espressi dal pensiero italiano di quegli anni, segnò un importante sdoganamento nella scena italiana di tematizzazioni che da noi erano ancora lande incognite. Peraltro, Abbagnano non ritrovò più […]

“Mike Bongiorno 1924-2024” a Milano, di Anna Maria Borello

 A Palazzo Reale di Milano il 17 settembre ha aperto le sue porte una mostra straordinaria, dedicata al centenario della nascita di Mike Bongiorno. Un omaggio doveroso a una figura che ha segnato la televisione italiana, ma soprattutto la storia culturale e sociale del nostro Paese. Mike Bongiorno, spesso definito “uno di famiglia”, ha saputo […]

La scomparsa di Vincenzo Ramón Bisogni, di Loris Maria Marchetti

                                             Di origine napoletana, laureato in Giurisprudenza a Firenze dove studiò privatamente pianoforte con Alba Baldereschi, Vincenzo Ramón Bisogni si è spento novantunenne a Trieste dove risiedeva da tempo il 12 settembre del 2024. Tra i massimi conoscitori in àmbito internazionale di teatro musicale otto-novecentesco e in particolare di vocalità e dei problemi ad […]

L’eroico sacrificio delle Brigate Osoppo, di Pier Franco Quaglieni

Sabato 14 settembre il Presidente della Repubblica Mattarella ha reso omaggio ad Ampezzo alla repubblica partigiana della Carnia con una lunga e dettagliata lezione rievocativa di una pagina di storia molto speciale, perché i resistenti del Friuli furono impegnati contro tedeschi e fascisti,ma anche contro i tentativi di invasione dei partigiani di Tito. E’ un riconoscimento […]

,

Brancati a Torino

Cari Amici, ho il piacere di inviarvi la locandina invito alla presentazione  del mio libro “Vitaliano Brancati- Scoprire e riscoprire  il grande scrittore nel 70° della morte”, Morrone Editore, in programma Lunedi 23 settembre 2024 alle ore 18, presso il Caffè Letterario Fiorio, via Po, 8/C  Torino. Assieme a me ci saranno Enzo Ghigo, presidente del […]